
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea. Ed ora parliamo di candidati alle regionali
Sabato, 07 Dicembre 2019 13:32 Pubblicato in Primo PianoAbbiamo già detto qualcosa sulle regionali .
Ma oggi che, finalmente, si conosce il nome del candidato del centro destra è possibile, e per noi doveroso, cominciare a fare il quadro della situazione locale.
Nomi e liste.
Salvo sorprese, Jole Santelli dovrebbe essere la candidata a Governatore per il centro destra
Certezze invece per Tansi sostenuto da liste civiche
Certezze per Aiello rappresentante del M5s
Certezze per Callipo, sostenuto da liste civiche ed aiutato dal PD di Zingaretti
E riteniamo che il gioco di Oliverio sia ormai scoperto e lui sia il candidato di se stesso sorretto da parte dell’ex PD , dal PSI e da liste civiche.
Fermiamoci qui.
I primi problemi sono quelli di individuare gli eventuali candidati del M5s
C’è molta incertezza!
Voci interne al M5s locali parlano della possibilità della candidatura di Franco Provenzano
Si sente anche parlare di due possibili candidature femminili.
Parliamo di Teresa Sicoli e di Francesca Minichino
Le due cinque stelle amanteane proprio oggi si incontreranno del discutere di chi di loro potrebbe essere la più giusta rappresentate alla regione del Movimento
Sono evidenti due cose.
La prima è che Amantea ha necessità di avere una sua rappresentante alla regione
Almeno sulla costa tirrenica.
La seconda è che comunque non basta candidarsi, occorre essere scelti dal movimento
Non resta che aspettare per sapere.
Etichettato sotto
SAN LUCA – 7 dic. 19 - I militari della stazione carabinieri di San Luca hanno deferito in stato di libertà, alla locale Procura della Repubblica di Locri, 458 persone residenti nel comprensorio locrideo, ritenute responsabili, anche in concorso tra loro, di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e falsità in scrittura privata.
Il provvedimento in questione scaturisce da una prolungata e sistematica attività d’indagine, convenzionalmente denominata Isidoro, avviata e condotta dal febbraio 2017 al novembre 2019 dai militari della Stazione Carabinieri di San Luca, a seguito di una pervasiva attività di monitoraggio posta in essere nei confronti di soggetti appartenenti, per vincoli di parentela, alle famiglie di maggior interesse operativo.
Le indagini, di natura prevalentemente tradizionale e documentale, condotte con il fattivo supporto personale ispettivo Inps di Reggio Calabria e Crotone e ulteriormente avvalorate da numerosi servizi di osservazione, controllo e pedinamento, hanno consentito di accertare che gli indagati si erano procurati, anche in concorso tra loro, un ingiusto profitto derivante dalla indebita percezione di erogazioni previdenziali e assistenziali.
In particolare, gli accertamenti effettuati dai militari della Stazione di San Luca hanno consentito di individuare 12 aziende agricole e immobiliari, nella gran parte dei casi fittizie, costituite nel tentativo di indurre in errore l’Inps, con il precipuo fine di ottenere un ingiusto profitto mediante rapporti di lavoro simulati, diretti all’indebita fruizione di indennità previdenziali (malattia – disoccupazione – maternità).
Nel dettaglio, i militari hanno provveduto dapprima all’individuazione dei soggetti occupati in attività di manodopera agricola/impiegatizia e dei relativi datori di lavoro. Successivamente, unitamente al personale ispettivo Inps, hanno analizzato le denunce di manodopera agricola riferite al periodo 2017 – 2019, nonché il libro unico del lavoro delle varie aziende, con relative giornate di presenza per ciascun bracciante teoricamente impiegato. In seguito, una volta localizzati i terreni asseritamente oggetto di attività agricola, attraverso i dati catastali riportati nelle denunce aziendali, hanno effettuato accertamenti urgenti sui luoghi, appurandone in ogni circostanza lo stato di abbandono. Infine, a riprova di quanto già accertato, i militari hanno di volta in volta escusso i dipendenti, i quali non rammentavano dettagli basilari attinenti alla propria attività lavorativa, quali il nome della ditta, l’ubicazione dei terreni, la tipologia delle colture, i nomi o la fisionomia dei restanti operai. I dodici imprenditori sono stati conseguentemente deferiti in stato di libertà, in concorso con ciascuno dei dipendenti, per aver simulato l’esistenza dei rapporti di lavoro, denunciandone la relativa manodopera.
L’attività d’indagine scaturisce dal monitoraggio di numerosi soggetti contigui, per vincoli di parentela, a famiglie d’interesse operativo, sorpresi sovente a diporto benché asseritamente impiegati quali braccianti agricoli ovvero dipendenti, a vario titolo, da aziende immobiliari. All’esito degli accertamenti effettuati, non soltanto è stato possibile accertare che le aziende controllate fossero fittizie, ma anche, a ritroso, la precedente assunzione delle medesime persone presso aziende ulteriori, risultate anch’esse fasulle.
È stato accertato, in particolare, che le società monitorate erano di fatto riconducibili a soggetti legati a famiglie gravitanti nell’orbita della criminalità organizzata della Locride, i quali a loro volta avevano assunto, prevalentemente, numerosi altri soggetti contigui per vincoli di parentela a famiglie criminali.
I militari dell’Arma hanno stimato che le indennità previdenziali indebitamente percepite avrebbero comportato un danno erariale pari a euro 5.669.239,88 per un totale di 33.954 giornate agricole denunciate. L’esauriente quadro accusatorio delineato ha così consentito, agli uffici competenti Inps, di trattenere alla fonte l’ingiusto profitto che, diversamente, a seguito delle prestazioni fittizie sarebbe stato erogato.
Etichettato sotto
Paola, Orlandino Greco torna in città un mese e mezzo prima delle elezioni regionali
Sabato, 07 Dicembre 2019 12:20 Pubblicato in PaolaEcco cosa dice Graziano Di Natale, presidente del consiglio comune di Paola, già consigliere provinciale:
“Con tempismo perfetto e consolidato, Orlandino Greco aprirà a Paola il punto d’incontro di IdM (Italia del Meridione).
I cittadini paolani potranno finalmente vedere in faccia l’onorevole Orlandino Greco e dirgli del perché si fa vivo solo a un mese e mezzo dalle elezioni, dov’era quando si combatteva la battaglia per non far chiudere l’Ospedale, della fine dei finanziamenti per la festa di S.Francesco mai giunti nelle casse comunali…
Saranno molte le cose su cui l’Onorevole Greco dovrà rendicontare.
Nel frattempo NOI andiamo avanti, con la passione che ci ha sempre contraddistinto e con la sicurezza che i cittadini paolani non si faranno più abbindolare.“
Non crede al “miracolo” Graziano di Natale.
Gia!
Perché riapparire” a Paola, cinque anni dopo, ovvero in periodo di campagna elettorale è un modus operando fortemente contestabile.
A Paola, Orlandino Greco, è supportato da Francesco Aloia, consigliere comunale della Maggioranza Di Nataliana e dall’assessore Francesco De Cesare, finito al centro di un Turn-over che potrebbe “costargli” il posto di assessore nel comune di Paola.
Non si rende conto Di Natale che comunque Orlandino Greco ha reso omaggio alla città del Santo
Noi, ad Amantea, non sappiamo nemmeno se si farà vedere.
Per dire che cosa, poi!
Etichettato sotto