BANNER-ALTO2
A+ A A-

Vi state chiedendo il perché di questa affermazione?

Semplice.

Intanto parliamo di Bruno Valentini “laureato con Lode, come studente-lavoratore, in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena”.

 

Siena lo ricordiamo è la città del Monte dei Paschi di Siena

Leggiamo che il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli è furioso e dice: “

«Salvataggio Mps? È una vergogna perché sono stati usati due pesi e due misure.

Un anno dopo il decreto che ha azzerato 4 banche tra cui Banca Etruria rendendo carta straccia subordinate e azioni, il governo vara un provvedimento da 20 miliardi che consente il salvataggio di Monte dei Paschi di Siena attraverso l’acquisto del tesoro delle azioni dell’istituto di Piazza Salimbeni e soprattutto la riconversione delle obbligazioni subordinate dei risparmiatori in azione ordinarie.

 

Diverso il premier, stavolta Gentiloni, lo stesso il ministro dell’economia Padoan, lo stesso Presidente della Repubblica che ha firmato il decreto».

Poi aggiunge che “… protesterà nelle sedi opportune con questo Presidente della Repubblica. Per Banca Etruria non è stato mosso un dito per salvare i risparmi dei tanti correntisti. Mi auguro che l’acquisto di Banca Etruria, da parte di Ubi Banca, annunciato per dopo Natale, mantenga i livelli occupazionali dell’istituto aretino come richiesto in sede di trattativa e come garantito. Resta l’amarezza per il trattamento usato con due città che insistono entrambe sulla stessa area della Toscana Sud, che hanno servizi gestiti insieme. Non si possono trattare così, anche perché per salvare Banca Etruria ed evitare il disastro per centinaia di famiglie bastava un investimento molto meno significativo»

Ed ecco che il primo cittadino di Siena Bruno Valentini, commentando le parole del collega di “Alessandro Ghinelli «ha veramente ragione».

Spiertu, eh? Quasi a dire “salvate pure la banca Etruria, basta che salvate la nostra MPS!”

 

Leggi tutto... 0

costruire-presepe-artigianale-8-passaggio-298x300Si sta avvicinando il Santo Natale. Una volta ce ne accorgevamo quando nei supermercati comparivano come d’incanto panettoni e terroni, quando si accendevano nelle piazze e nelle vie della città fantasmagoriche luci. Adesso, purtroppo, ce ne accorciamo quando sui giornali compaiono alcuni articoli su alcune scuole italiane e su qualche insegnante che si rifiuta di preparare il presepe come sempre si è fatto.

In alcune scuole pubbliche italiane niente presepe in occasione del Santo Natale e gli alunni non potranno mettere la capanna con Gesù Bambino, col bue e l’asinello, con gli zampognari. Alcuni dirigenti scolastici, alcuni insegnanti si difendono dicendo che la scuola è pubblica, quindi di tutti, e il presepe potrebbe creare discriminazione agli scolari provenienti da altri paesi non cattolici. E così la nostra tradizione di preparare il presepe nelle nostre scuole non viene rispettata. Il presepe ci ricorda la nascita di Cristo in una umile capanna perché per lui non c’era posto negli alberghi e nelle locande. Chi offenderebbe questo Bambinello? Nessuno. Chi potrebbe discriminare? Queste maestre dicono: discriminano i ragazzi che frequentano la nostra scuola pubblica e che provengono da paesi lontani con culture, usi e costumi diversi dai nostri. Ma questi ragazzi frequentano le nostre scuole non le scuole dei loro paesi d’origine. Dice un antico detto.- Quando sei a Roma devi fare come fanno i romani-. Sono in Italia, i loro padri lavorano in Italia, frequentano le nostre scuole, quindi dovrebbero integrarsi, dovrebbero anche accettare i nostri usi e costumi. A casa loro potranno fare tutto quello che vogliono, sono liberi di credere o non credere al Santo Natale che per noi cristiani e italiani è un fatto inconfutabile.

Ma davvero la nascita di un bambino, con dei genitori alla ricerca di un alloggio e di qualcuno che li aiuti, che non hanno casa, che trovano rifugio in una grotta, che poi vengono visitati non solo dai pastori ma anche da gente proveniente da lontano come i Re Magi, può discriminare qualcuno? Sono ragionamenti stupidi e chi li fa è un ignorante. Un bambino musulmano o buddista che frequenta la nostra scuola non si sente offeso se le maestre fanno cantare “Tu scendi dalle stelle” o se preparano l’albero di Natale e il presepe. Non si sentono discriminati. Anzi, quel bambino disteso sulla paglia in una umile grotta riscaldata dal bue e dall’asinello lo sentono come uno di loro. E’ come loro. Uno straniero in una terra non sua. Pure loro sono stati costretti ad abbandonare la loro terra come Gesù perché perseguitato dal Re Erode. Con Giuseppe e Maria fu costretto a partire per sfuggire alle grinfie di quel Re cattivo. Anche loro sono nati poveri in paesi martoriati dalle guerre e i loro genitori per sfuggire alle atrocità e alla fame si sono rifugiati in Italia.

Ma a questi bambini il presepe piace. Addirittura i cinesi lo hanno esposto nelle vetrine dei loro negozi e loro non sono cristiani. Quelle maestre che si sono rifiutate di costruire il presepe ed hanno cancellato il nome di Gesù dalle canzoncine di Natale non hanno capito che a forza di rispettarli stanno calpestando le nostre tradizioni, il nostro credo religioso e stanno escludendo tutti gli scolari da ogni festa.

Leggi tutto... 0

A fare da apripista nella lotta al gioco d’azzardo non poteva non essere che la Emilia-Romagna.

 

Una lotta alla slot machine aperta con la legge n. 18 del 28/10/2016 “Testo unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.

 

E ieri il Consiglio dei Ministri h deciso di non impugnarla

 

Ci si chiede se sia un effetto Gentiloni.

Sta di fatto che nel Testo Unico, vengono coordinate le tre leggi regionali in materia di legalità, ma si inseriscono, tra le altre cose, misure per la prevenzione dell’usura connessa al gioco d’azzardo patologico investendo nella formazione degli operatori per quanto riguarda la presa in carico dei soggetti patologici, in collaborazione tra i servizi.

 

In particolare per tutelare maggiormente le categorie più a rischio dal gioco d’azzardo è prevista una distanza minima di 500 mt delle sale con apparecchiature per il gioco d’azzardo rispetto a luoghi sensibili :

- istituti scolastici,

- luoghi di culto,

- impianti sportivi,

- strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o sociosanitario,

-.strutture ricettive per categorie protette,

-.luoghi di aggregazione giovanile e oratori -

Saprà la regione Calabria copiare anche le leggi positive?

Vedremo.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy