
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mestieri d’altri tempi di Francesco Gagliardi
Lunedì, 25 Novembre 2019 13:05 Pubblicato in Belmonte CalabroAdesso vi voglio parlare di alcune attività che un tempo non lontano erano fiorenti in San Pietro in Amantea e che hanno contribuito a fare un po’ la storia non solo della nostra terra ma anche la storia delle famiglie che la abitavano.
Alludo al mestiere del mulinaro. E qui mi viene in mente il mulino ad acqua della famiglia Marghella gestito da quel mitico personaggio Sante u Mulinaru; il mulino a cilindri della famiglia di mastro Sesti Palmerino gestito negli ultimi tempi da un personaggio simpaticissimo Carminiellu Caruso, conosciuto da tutti col nomignolo di “fatture”, emigrato poi in Argentina con tutta la sua famiglia; i “Trappiti” dei Policicchio, dei Lorelli, dei Lupi, dei Carratelli, tutti ubicati nel centro abitato; i “Palmenti” un po’ diffusi ovunque perché i nostri terreni erano coltivati e molto fertili ed i vigneti davano uva abbondante dalla quale si ricavava un ottimo vino molto richiesto dalle cantine di Amantea e dei paesi vicini; i forni a legna erano un po’ ovunque. Ogni casolare di campagna aveva il suo forno. E poi c’erano i forni comunali della zia “ Marianna a Mammana” ubicati Nmienzu u Puritu dove per alcuni anni negli anni novanta suo nipote Sergio aprì un bar ora chiuso definitivamente. Niente semina, niente grano, niente mulini, niente farina, così i forni sono tutti ora scomparsi. Io ricordo, però, con tanto affetto la fornaia di Nmienzu u Puritu, Rosa Guzzo, conosciuta da tutti come Rosa a furnara; la fornaia di Via Michele Ianne a za Serafina Paladino, moglie del mitico Zu Serafino che ballava il famoso ciuccio pirotecnico la sera del 2 luglio in occasione della festa della Madonna delle Grazie. Ricordo le forge di Mastro Palmerino Sesti e di mio zio Stefano Sesti, di Mario Presta conosciuto da tutti amorevolmente col nomignolo di Mario u Pizzutu. E in ultimo la forgia di mastro Alfonso Lorelli la cui incudine e i martelli, le mazze si trovano nei locali di Via Serafino Sesti proprio di fronte all’abitazione del Dott. Lupi Annibale dove una volta abitavano don Gregorio e donna Amalia. Scomparsi i contadini, scomparse le zappe, le vanghe, i rastrelli, le accette, le falci da aggiustare, sono scomparsi anche definitivamente i mastri forgiari che con i loro tintinnii sulle incudini allietavano le nostre giornate. Ora le nostre terre sono tutte incolte. Non ci sono più coltivatori diretti, braccianti, contadini, giornalieri di campagna. Non essendoci più grano da macinare sono di conseguenza scomparsi i mulini. Non essendoci più vigneti e quindi uva sono scomparsi i palmenti. Qualcuno, vedi il mio caro nipote Periglio Grassullo, in autunno compra l’uva dalla Sicilia perché la sua sistematicamente viene mangiata dai cinghiali e fa per sé e per gli amici intimi un ottimo vino che io ho assaggiato diverse volte nella sua cantina sotto casa.. Al posto dei vigneti, degli uliveti, dei frutteti ci sono “spine e calavruni”. I pochi contadini ormai vecchietti non arano più, non zappano più la terra, non seminano e non raccolgono più il frutto del loro lavoro. I trappiti che si trovavano nel centro abitato, le cui macine erano mosse dai buoi e dagli asini sono letteralmente scomparsi. Negli anni 60 il maestro Guzzo Francesco, mio carissimo compare, aveva impiantato un “trappitu” elettrico sottostante l’abitazione di Attilio Miraglia, Nmienzu u Puritu. Chiuso anche quello.
Abbiamo avuto vari tipi di mulini nel corso della storia: mulini che utilizzavano l’energia umana specialmente schiavi, cittadini poveri, delinquenti condannati; mulini ad acqua; mulini a vento; mulini elettrici. L’uso del mulino ad acqua ci è stato descritto addirittura tanti secoli orsono nel Trattato d’architettura di Vitruvio.Il primo documento scritto che ne rileva l’esistenza risale al I sec. a.C. Negli scavi di Ostia e di Pompei furono rinvenute alcune macine di mulini.
Per avere un mulino ad acqua necessariamente i nostri mugnai avevano bisogno di acqua in grande quantità. Ecco perché il mulino di Sante u Mulinaro si trovava lungo il corso del fiume Catocastro che portava le acque provenienti dalle montagne di Lago e da Monte Cocuzzo. Ogni mattina Sante u Mulinaru si alzava presto e con il suo “ciucciariellu” raggiungeva allora l’impervia contrada attraverso una strada mulattiera. Ora la contrada, come del resto tutte le contrade del nostro paese, è raggiungibile attraverso strade asfaltate e comodissime. Legava il ciucciu ad un albero e percorrendo un centinaio di metri deviava parte del corso del fiume. Tale captazione veniva chiamata “la prisa”. L’acqua veniva incanalata e convogliata lungo i cosiddetti “acquari” e condotta ad una ruota con le pale tramite un dotto in muratura chiamato “saitta”.La cascata dell’acqua faceva ruotare le pale in modo vertiginoso la cui forza faceva ruotare un asse che poi azionava gli altri macchinari del mulino e la pietra superiore della macina mentre quella inferiore stava sempre ferma. Mi sono recato sul posto dove una volta c’era il mulino. Non è rimasto nulla. Un rudere coperto di rovi, sterpaglie e tanta, tanta sabbia e ghiaia. Al posto del mulino c’è una industria di calcestruzzi e la ghiaia accumulata in abbondanza lascia intravedere ben poco. Solo dall’alto della strada provinciale Amantea-Lago è facile intravedere “la saitta”. E’ quanto è rimasto del vecchio mulino dove Sante u Mulinaru vi ha lavorato una vita intera e col guadagno del grano che riusciva a macinare ha cresciuto una famiglia molto numerosa.
I mulini ad acqua sono stati impiegati per molteplici usi prima dell’era industriale. Da noi, in San Pietro in Amantea, Sante u Mulinaru lo impiegava esclusivamente per la macinatura del grano, del granturco e raramente delle castagne. Mulino o Molino dal latino Molinum derivante da mola. Qualcuno dice, però, che la parola molino derivi da mulo. Infatti nell’antichità le macine del mulino e dei frantoi venivano fatte girare anche dai muli, animali molto forti e resistenti alla fatica. L’arte del mugnaio è molto antica, forse una fra le più antiche occupazioni dell’uomo. Esistono ancora oggi cognomi derivanti da mulino come Molinaro o Molinari. A San Pietrro in Amantea ci sono Molinaro Eugenio, Francesco e Luca. In una società rurale e contadina i mugnai godevano di un notevole prestigio sociale. Erano più ricchi, avevano sempre farina e pane in grande quantità, tanto di essere fatti qualche volta segno di invidia e spesso presi di mira nelle rivolte del pane nei momenti di carestia.
Nel periodo pre industriale veniva sfruttata anche la forza del vento e così abbiamo i mulini a vento che io ho avuto la fortuna e il piacere di visitare a luglio del 2015 in Olanda. Alcuni mulini antichi sono ancora in funzione, solamente però, per motivi turistici o culturali. Ho avuto anche la fortuna di visitare un mulino ad acqua ancora funzionante mentre mi trovavo in vacanza nel Veneto e precisamente a Farro di Soligo, nella casa del Maestro. Nelle vicinanze, a Refrantolo, c’è ancora un mulino che si può tranquillamente visitare pagando però l’ingresso. E’ il famoso Mulino della Croda dove alcuni anni fa , 5 agosto 2014, per la piena del torrente morirono alcune persone mentre stavano mangiando nello spiazzale del mulino. Era in corso una sagra paesana. L’ondata di fango e acqua forse è stata causata dall’ostruzione di alcune rotoballe di fieno finite nel torrente. Io sono stato affascinato da questo mulino come furono affascinati alcuni pittori veneti. Anche il cinema italiano non ha trascurato il mulinetto. Ha fatto da scenario con il paesaggio circostante al film “Mogliamante” con Marcello Mastroianni e Laura Antonelli nel 1977. Oggi il Molinetto della Croda è uno dei pochi mulini ad acqua risalenti al XVI secolo ancora funzionanti ed è la testimonianza di una civiltà rurale che l’avvento della società industriale ha soppiantato. Nella nostra Calabria ce ne sono due ancora funzionanti: Uno si trova a San Giorgio Cosenza. Costruito nel 1840 ancora funzionante in località San Candido.
I mulini a vento ebbero origine in Persia circa 3.000 anni fa. Poi si svilupparono in Olanda e in Inghilterra prima della macchina a vapore e poi negli Stati Uniti d’America usati prevalentemente per prelevare acqua dai pozzi a scopo irriguo. Dalle nostre parti non sono mai esistiti. Alcuni sono ben conservati e restaurati a Trapani in Sicilia. Venivano usati nelle saline per macinare il sale o pompare l’acqua di mare da una vasca all’altra.
Molti frantoi i cosiddetti “trappiti”, specialmente nelle Puglie, sono stati recuperati dalle amministrazioni comunali intelligenti e sono ora aperti al pubblico e fanno parte di itinerari turistici. I trappiti erano ubicati in luoghi sotterranei perché il prodotto doveva essere ben conservato in un ambiente dalla temperatura costante altrimenti l’olio si solidificava e si degradava. C’era una grossa pietra molare fatta girare da un mulo, da un asino o da una mucca, e poi i vari torchi di legno con i famosi fiscoli (fishculi) e poi le vasche scavate nel terreno dove confluiva l’olio. I trappiti erano privi di luce, venivano illuminati dalle lucerne ad olio. Ho visitato alcuni trappiti ad Otranto e sono rimasto incantato. Sono ubicati in grotte sotterranee scavate nel tufo.
Dal libro di Francesco Gagliardi: San Pietro in Amantea, Usanze, Tradizioni, Mestieri d’altri tempi.
Etichettato sotto
Mascaro è nuovamente sindaco di Lamezia Terme
Lunedì, 25 Novembre 2019 09:22 Pubblicato in Basso TirrenoLamezia Terme .Paolo Mascaro è stato rieletto sindaco di Lamezia Terme con il 68,9% (12.317 preferenze), Ruggero Pegna si ferma al 31.1% (5.559 preferenze).
Sostenuto da due liste civiche “Assieme con Mascaro sindaco” e “Orgoglio Lamezia”, Mascaro ritorna così in via Perugini da primo cittadino.
Al primo turno Mascaro aveva ottenuto il 38.89% mentre Pegna il 23%.
Il sindaco viene così rieletto ma con un forte astensionismo: solo il 29,98% si è infatti recato alle urne per decretare il vincitore, meno di un terzo degli eventi diritto.
Nel 2017, l’amministrazione fu sciolta per infiltrazioni mafiose.
Ne sono seguiti due lunghi anni commissariamento.
Intanto, la vicenda giudiziaria è andata avanti e si è conclusa il 26 settembre con il Consiglio di Stato che ha confermato lo scioglimento.
Nessun esito favorevole, dunque, dai giudici di palazzo Spada, per il ricorso che avevano presentato Paolo Mascaro e alcuni componenti della sua ex Giunta.
In ultimo, proprio pochi giorni fa, la Procura generale di Catanzaro ha presentato ricorso in Cassazione per chiedere l'annullamento della sentenza con la quale la Corte d'appello ha rigettato la richiesta di incandidabilità dell'ex sindaco di Lamezia.
Per i magistrati: "La sua colpa è il non aver vigilato".
In primo grado e in appello Mascaro è stato definito candidabile.
A Mascaro adesso, il compito di riprendere nuovamente le redini di un Comune che dovrà affrontare innumerevoli problemi da molto tempo lasciati irrisolti.
Proprio come nella notte del 15 giugno 2015, Mascaro ha dato il via ai festeggiamenti nelle tre piazze principali della città, insieme ai suoi sostenitori.
Illametino
Etichettato sotto
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del sindaco Albi:
“Continua la polemica sul dimensionamento scolastico che metterebbe a rischio l’autonomia dell’istituto comprensivo di Nocera Terinese a favore di un costituendo aggregato di comuni composto da Martirano, Martirano Lombardo, Conflenti e Motta Santa Lucia.
L’autonomia dell’istituto scolastico nocerese salterebbe soprattutto a causa della volontà del comune di San Mango d’Aquino, il quale, attraverso una delibera ha manifestato la volontà di aggregarsi a Martirano, una decisione che dopo oltre 50 anni minerebbe l’unità dell’istituzione scolastica tra Nocera e San Mango.
Scelta duramente contestata dal Sindaco di Nocera, il quale, ha dichiarato che si opporrà in ogni sede verso una scelta irragionevole anche dal punto di vista tecnico, che causa calo demografico rischierebbe di naufragare già l’anno prossimo.
Una scelta quella dell’amministrazione di San Mango d’Aquino fortemente contestata dai genitori degli studenti sanmanghesi, i quali, nelle ore scorse hanno indirizzato ai due sindaci interessati e alla Provincia di Catanzaro la loro contrarietà alla proposta formulata dall’amministrazione comunale di San Mango d’Aquino.
“Una decisione del genere strappa inevitabilmente il plesso di didattico di San mango dal comprensivo di Nocera al quale è legato da oltre un ventennio –scrivono i genitori sanmanghesi ai responsabili politici degli enti-
Tale decisione, infatti, interromperà la continuità didattica dilapidandone il lavoro portato avanti per anni –affermano preoccupati i sottoscrittori della missiva-.
Il paradosso è che si smembra un istituto numericamente forte per crearne uno molto più debole con la conseguenza di danni oltre che didattici anche di tipo amministrativo e organizzativo”.
Alla luce di tutto ciò, la lettera-petizione dei genitori del plesso di San Mango d’Aquino si chiude con una richiesta al Sindaco del medesimo centro, l’avv. Luca Marrelli, affinché si adoperi a revocare la delibera n. 53 del 24 settembre 2019 della Giunta Comunale con la quale è stato deciso l’accorpamento con il plesso di Martirano.
Ufficio Stampa
Si allega la prima pagina del documento originale
Etichettato sotto