BANNER-ALTO2
A+ A A-

sequestro 1Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento) al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

COSENZA 15 ottobre 2022 - Militari dipendenti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza hanno nei giorni scorsi effettuato un servizio straordinario di contrasto al bracconaggio che ha portato alla denuncia di tre cacciatori per utilizzo di apparecchiature elettroniche non consentite dalla normativa. In particolare sui territori comunali di Roggiano Gravina, Altomonte e S.Lorenzo del Vallo i militari appartenenti alle Stazioni di Castrovillari e S.Sosti hanno individuato e posto sotto sequestro tre richiami acustici elettromagnetici vietati riproducenti i versi di avifauna, due dei quali occultati tra la vegetazione in alcuni rudimentali contenitori ed uno collocato all’interno di un piccolo manufatto di cemento, collegato all’esterno ad una cassa acustica e chiuso ermeticamente da un coperchio d’acciaio. Per recuperare quest’ultimo richiamo si è proceduto alla rottura della copertura d’acciaio e alla rimozione dello stesso. Due in questo caso i cacciatori deferiti dai reparti operanti ai quali, oltre ai richiami, sono state sequestrate le armi utilizzate e il munizionamento in loro possesso. Altro sequestro è avvenuto nel comune di Albidona nella località Puzzoianni dove i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Trebisacce hanno sorpreso, anche in questo caso, un cacciatore che esercitava l’attività venatoria utilizzando un richiamo acustico elettromagnetico posto all’interno di una scatola in ferro chiusa con un catenaccio. Tale modalità utilizzata per nascondere l’apparecchio e cercare di eludere il controllo non ha però tratto in inganno i militari i quali, attirati in zona dal suono, ed a seguito di un accurato appostamento hanno sorpreso l’uomo al quale, come gli altri cacciatori, oltre al sequestro del fucile e dell’attrezzatura utilizzata per tale illecita attività è stata contestata la violazione alla normativa sulla caccia per l’uso non consentito di tali apparecchiature. I richiami sono assolutamente vietati nella caccia per via della facilità con cui gli animali ne sono attratti e la conseguente elevata possibilità di essere abbattuti.

Leggi tutto... 0

lumeL’eccesso di illuminismo degli occidentali impedisce loro di entrare in contatto con la testa degli altri. Vedendo solo loro stessi, negano il principio di realtà̀ e disperdono il senso del Tempo. Così facendo si annulla la Storia e capacità di valutazione.

Moltissimi anni fa…ancor prima della nascita di Cristo, il filosofo greco Diogene di Sinope, girovagava per le città con una lanterna accesa in pieno giorno, dicendo che servisse per cercare l ’ uomo....la stella più grande. Una famosa pagina del pensatore tedesco Nietzsche,inizia così: “Avete sentito di quel folle uomo che accese una lanterna alla chiara luce del mattino,corse al mercato e si mise a gridare incessantemente: cerco Dio!Cerco Dio?”

Sembra un segno di follia decidere di accendere una lanterna quando attorno c’è la luce piena del mattino, ma in realtà anche il mondo di oggi comincia a sentire l’esigenza di riaccendere una nuova luce proprio quando tutto attorno è illuminato. La luce che viene dal secolo dei “lumi ” ,dalla ragione,dalle scienze, non appare più sufficiente per il nostro cammino… Sarebbe il caso di poter avere una volta tanto una certa lungimiranza.

È trascorso mezzo secolo da quando Marshall McLuhan formulò la frase celeberrima "Il medium è il messaggio". Era il momento aureo della comunicazione. Non è più così. Adesso "la gente è il messaggio". L'interattività del web - la possibilità degli utenti di dialogare con l'emittente - ha inaugurato l'era della comunicazione "da tutti a tutti", dove purtroppo regnauna dinamica da reazione nucleare, ossia atomi che sollecitano altri atomi, che ne sollecitano altri ancora, fino a sprigionare unenorme fungo di energia.

La distanza fra Occidente   e il resto del mondo è così ampia da far sorgere il sospetto di una profonda incomunicabilità, a dispetto dei commerci globalizzati. Vendersi merci non significa dialogare. Questa frattura, sta portando gli eredi della Grecia e Magna Grecia verso esiti imprevedibili.

La ferocia è sempre meno lontana. In guerra non ci sono i buoni e i cattivi, a lungo andare ci sono solo i cattivi. Per combattersi sul serio e non in punta di fioretto, a un certo punto bisogna che sia riesumato il desiderio di vendetta, di distruzione e di sangue. La guerra rende affini. La guerra è sempre tra incivili e vince chi non a chiacchiere ma nei fatti è pronto a buttar via la propria vita insieme a quella del nemico. Quanto tempo avrebbero bisogno un pacifista ed un guerriero spartano per discutere e convenire sul significato del termine‘rischio’?.

‘Ifyou can keepyour head whenallaboutyou are losingtheirs and blamingit on you; ifyou can trust yourselfwhenall men doubtyou, but make allowance for theirdoubtingtoo: ifyou can wait and not be tired by waiting, or being lied about, don’t deal in lies, or beinghateddon’tgive way to hating, and yetdon’t look too good, nor talk toowise;’‘Se riesci a mantenere la testa quando tutto intorno a te sta perdendo la sua e incolpa te; se puoi fidarti di te stesso quando tutti gli uomini dubitano di te, ma tieni conto anche dei loro dubbi: se puoi aspettare e non stancarti aspettando, o ti si mente, non contemplare il mentire, o essere odiato non darti all’odio, e tuttavia non presentarti con un bell'aspetto, né parlare troppo saggiamente.’ Joseph R. Kipling.

Con quali armi potranno agire i dissidenti di questa follia pandemica che sembra aver colpito l’Occidente, tenendo conto che, ormai damolto tempo, Alice non abita più qui.

Gigino A Pellegrini e G elTarik

Leggi tutto... 0

Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento) al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

capannone

COSENZA - 27 Settembre 2022 – Violazione di sigilli, realizzazioni di opere edili in assenza di permesso e inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità Sono i reati contestati dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto a due persone di S.Marco Argentano, proprietario e custode giudiziario di un capannone utilizzato come opificio per molitura olive sito in località S.Cataldo di Mongrassano. Durante un controllo di tale zona i militari constatavano che l’accesso ad un capannone, nei mesi scorsi posto sotto sequestro e ancora vincolato da tale provvedimento, era libero e la porta era aperta ed al suo interno erano stati effettuati dei lavori. In particolare all’interno di esso, oltre alla vasca per raccolta acque di lavorazione già oggetto di sequestro per difformità urbanistiche, era stata realizzata un'altra area adibita ad uffici con relativi servizi igienici. Inoltre era stata assemblata una linea completa per la molitura delle olive (impianto a nastro, impianto si lavaggio, mola elettromeccanica, silos, pressa, separatore ecc) che non era presente al momento del primo sequestro avvenuto nei mesi scorsi. A seguito di tale controllo, accertata l’avvenuta rimozione dei sigilli e le modifiche apportate sia al capannone che alla vasca, si è nuovamente posta sotto sequestro l’intera struttura.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy