
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il comune di Lago è vicino al dissesto.
Domenica, 28 Maggio 2017 20:10 Pubblicato in Belmonte CalabroLo dice la minoranza “Solidarietà e sviluppo” che emette il seguente comunicato stampa:
“Ci arrivano le bugie sull’aumento della tassa sulla spazzatura (TARI, Tassa rifiuti) diffuse dall’Amministrazione comunale e dal suo Sindaco.
Sono bugie con le quali si vuole nascondere il fallimento della gestione dei tributi comunali. Andiamo per ordine.
1.In questi giorni, stanno arrivando le cartelle (molto pesanti) per il pagamento della TARI.
I cittadini sono disgustati della politica e in particolare dell’attuale Amministrazione, la quale anziché tagliare le spese evitabili (vedi lo sperpero di denaro per le manifestazioni estive e invernali) ha aumentato l’unico tributo che lo Stato ha lasciato ai Comuni con facoltà di aumentarlo o ridurlo, perché tutti gli altri devono rimanere invariati.
2.Molti cittadini si stanno recando al Municipio per protestare contro questo aumento, che va da circa il 20% per le abitazioni domestiche a circa il 45% per le altre attività.
A queste sacrosante proteste gli amministratori, con a capo il Sindaco rispondono che l’hanno dovuta aumentare perché ci sono troppe persone che non hanno pagato e per responsabilità dell’ex Sindaco: NIENTE DI PIU’ FALSO.
Infatti, i tributi sui rifiuti vengono calcolati annualmente in base al costo del servizio, quindi sui costi del 2017, e non in base a chi non ha pagato in precedenza.
E’ ormai un vizio scaricare su altri quelle che sono degli attuali Amministratori e non di altri. Dobbiamo ricordare che l’attuale Sindaco (quello senza memoria o con la memoria corta), il presidente del Consiglio ed un altro consigliere facevano parte dell’ex maggioranza?
3.Se fosse vero quello che vanno dicendo, il Commissario Prefettizio che ha approvato le tariffe dell’anno 2016 avrebbe dovuto aumentarle, invece sono rimaste invariate rispetto al 2015 (come risulta dalla delibera n. 4 del 29 aprile 2016).
4.Il nostro Comune è in fase di spopolamento e le attività produttive sono ridotte al lumicino, e “quelli del Comune” anziché agevolarle con incentivi aumentano tributi e tasse varie aumentando le loro difficoltà che poi si diffondono sull’economia locale.
5.“Quelli del Comune” vogliono affidare il servizio di riscossione coattiva dei tributi a una società esterna (con costi aggiuntivi per il Comune e per i cittadini), quando appena due anni addietro è stato fatto un concorso per assumere un dipendente da utilizzare esclusivamente nell’ufficio tributi.
Non bastano ben tre dipendenti addetti al servizio di ragioneria, che costano alla collettività circa centomila euro all’anno? Perché rivolgersi all’esterno per recuperare residui che in parte sono prescritti?
6.Il Comune è in una situazione di grande difficoltà finanziaria; il termometro che misura la sua salute finanziaria è rappresentato da alcuni indici o parametri. Essi sono 10. Quando un Comune non rispetta almeno 5 di questi indici, deve essere dichiarato il dissesto finanziario. Nel nostro Comune se ne rispettano 4 e perciò esso è molto vicino al dissesto.
Quando un Comune è dichiarato in dissesto finanziario la legge prevede conseguenze molto dure che riguardano i tributi comunali, i controlli, il blocco delle assunzioni, i mutui e il taglio dei trasferimenti dello Stato.
7. Negli anni 2012 e successivi questi parametri erano scesi a 2. Oggi (2017), “quelli del Comune” li hanno raddoppiati e questo vuole dire che essi anziché migliorare la salute finanziaria del Comune l’hanno invece peggiorata molto seriamente.
8.La raccolta differenziata, anziché far diminuire la tassa sulla spazzatura per come previsto, ha causato invece un aumento della tassa, non perché il servizio è costato o costa di più, ma per ragioni che ancora non siamo riusciti a comprendere.
Nel 2016, il servizio è costato 288.000 euro, nel 2017 il costo del servizio è stimato pari a 347.455 euro, cioè circa 60.000 euro in più. In base a questo importo sono state calcolate le tariffe che hanno causato gli aumenti della TARI sopra ricordati (Per noi, il costo del servizio stimato ammonta a 220.000 euro).
Queste notizie dovevamo darle ai nostri concittadini per informarli del nostro impegno e per sbugiardare “quelli del Comune”, cioè quelli che hanno aumentato fortemente la tassa sulla spazzatura.
Da quanto abbiamo riportato risulta chiaro che:
-gli aumenti della tassa sui rifiuti sono consistenti e indiscriminati (dal 20% a 45% circa in più)
-sono stati decisi da coloro che sono in carica oggi e non dall’ex Sindaco-
-la condizione finanziaria del Comune risulta peggiorata e molto vicina al dissesto, e tutto questo per responsabilità degli attuali Amministratori, non di altri.
Diffondere notizie diverse dalla realtà è una pratica alla quale ricorrono i bugiardi.
Etichettato sotto
Fernanda Gigliotti nel Guinnes dei primati
Domenica, 28 Maggio 2017 10:40 Pubblicato in Lamezia TermeNocera Terinese. Ieri mattina 27 maggio il sindaco di Nocera Terinese, Fernanda Gigliotti, è entrata nel Guinness dei primati
E’ stata la prima sindaca calabrese di un piccolo comune a celebrare l’unione civile tra Marco Marchese, di 40 anni, di Cosenza, e Riccardo Cristiano, di 39, di Lamezia Terme.
Quella tra Marco e Riccardo, che vivono insieme da 17 anni, è la prima unione civile effettuata in provincia di Catanzaro e la seconda in Calabria, dopo quella dell’ottobre scorso a Reggio Calabria.
Una festa matrimoniale vera e propria con tanto di riso e tanti parenti a salutare questa unione.
Dopo la cerimonia i due nubendi sono partiti a bordo di un Fiat 500 d’epoca blu elettrico per il meritato viaggio post nozze.
Etichettato sotto
M5s: Roberto Fico stasera 28 maggio non sarà ad Amantea
Domenica, 28 Maggio 2017 09:56 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaEcco il comunicato stampa del deputato Roberto Fico
«Mi dispiace dover comunicare che non riuscirò a partecipare agli appuntamenti programmati per domenica 28 maggio nei comuni calabresi, a causa di impegni relativi al mio incarico in Viglianza Rai e alle vicende di questi giorni».
Lo afferma in una nota il capogruppo M5s alla Camera dei deputati, Roberto Fico, che aggiunge: «Mi dispiace per tutte le persone, che ringrazio, che volontariamente, con impegno, fatica e tempo, si sono dedicate all'organizzazione che non è mai semplice, mai scontata.
La mia presenza a Villa San Giovanni (Rc), Pizzo Calabro (Vv) e Amantea (Cs), prevista per il 28 maggio, è tuttavia soltanto rinviata al 6 giugno».
«Gli appuntamenti di domani, 28 maggio, con i candidati M5s alle amministrative non sono annullati – precisa Fico – e vedranno comunque la partecipazione dei miei colleghi Dalila Nesci, Paolo Parentela, Federica Dieni e Laura Ferrara».
«Restano invariate – conclude il capogruppo 5stelle – le tappe di oggi, sabato 27 maggio.
Saremo alle ore 16 a Luzzi (Cs), in piazza Garibaldi; alle ore 18 a Paola (Cs), in piazza del Popolo, e alle ore 21 a Catanzaro, presso il lungomare nell'area ex Lido Pineta, oggi Terrazza Salicetti»
Etichettato sotto