
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rimborsopoli alla regione. Un onesto e tutti gli altri a giudizio
Martedì, 18 Luglio 2017 11:20 Pubblicato in CalabriaProsciolto da ogni accusa l'ex consigliere Candeloro Imbalzano, già presidente della seconda Commissione 'Bilancio'.
Stralciate invece le posizioni degli ex consiglieri Nicola Adamo e Domenico Talarico per un difetto di notifica.
Rinviati a giudizio invece
Ferdinando Aiello di Cosenza (Pd),
Bruno Censore di Serra San Bruno (Pd),
Demetrio Battaglia di Reggio Calabria (Pd),
il senatore Giovanni Bilardi di Reggio Calabria (Federazione della libertà),
Carmelo Trapani, assistente personale di Bilardi,
Agazio Loiero di Santa Severina (Autonomia e diritti),
Carlo Guccione, consigliere regionale (Pd),
Antonio Scalzo, consigliere regionale di Conflenti (Pd),
Nucera Giovanndi Reggio Calabria (Udc, poi Ncd), l’ex segretario-questore del Consiglio regionale,
Pasquale Tripodi di Reggio Calabria (Centro democratico), ex consigliere
Alfonso Dattolo di Rocca di Neto (Udc), ex consigliere
Alfonsino Grillo di Gerocarne (Vibo Valentia, eletto con la lista “Scopelliti presidente” poi passato in Ncd), ex consigliere
Giuseppe Bova di Reggio Calabria (Pd), ex consigliere
Emilio De Masi di Crotone (Idv), ex consigliere
Sandro Principe di Rende (Pd), ex consigliere
Pietro Amato di Borgia (Pd), ex consigliere
Mario Franchino di Montegiordano (Autonomia e diritti, poi Pd), ex consigliere
Mario Maiolo di Cosenza (Pd), ex consigliere
Francesco Sulla di Cutro (Pd), ex consigliere
Vincenzo Ciconte di Catanzaro (Pd, uscito sconfitto dalle amministrative di Catanzaro che hanno visto il trionfo quale sindaco di Sergio Abramo),
Giovanni Raso (già collaboratore nella commissione Bilancio per il gruppo Udc),
Diego Fedele (figlio dell’ex assessore regionale ai Trasporti, Luigi Fedele, quest’ultimo già a giudizio con rito immediato),
Giovanni Franco (Reggio Calabria).
L’inchiesta “Rimborsopoli” e’ stata coordinata dall’ex Procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Ottavio Sferlazza, oggi a capo della Procura della Repubblica di Palmi, e dall’aggiunto Gaetano Paci.
Secondo l’accusa, le persone coinvolte nell’inchiesta avrebbero utilizzato parte dei finanziamenti destinati ai gruppi consiliari regionali per ottenere il rimborso di spese che non rientravano nei criteri legati a supporto delle attivita’ politico-istituzionali dei gruppi consiliari, ma sarebbero state in realta’ di carattere privato.
Secondo la procura i fondi destinati all'attività dei gruppi consiliari, sarebbero stati utilizzati per viaggi all'estero (Londra, New York, Montecarlo), set di valigie, consumazioni al bar (è stato chiesto il rimborso anche di un singolo caffè), cene conviviali, telefoni cellulari, tablet, gite alle terme e soggiorni in albergo di persone che con Palazzo Campanella nulla hanno a che fare.
Ma con i soldi del Consiglio e dei gruppi consiliari sarebbero stati pagati anche spese di carburante, consulenze, affitti, collaborazioni, cene, gioielli, fiori, tasse, viaggi e taxi.
E ancora: batterie, ventilatore, ipad, telefonini, ricariche cellulari, la spesa per la famiglia, ristrutturazioni.
W la Calabria!
Nella foto Candeloro Imbalzano che ringraziamo per la sua onestà!
Etichettato sotto
Fernanda Gigliotti incontra Mario Pizzino. Parleranno dell’impianto di depurazione.
Lunedì, 17 Luglio 2017 19:25 Pubblicato in PoliticaIeri Domenica 16 luglio 2017, Fernanda Gigliotti sindaco di Nocera terinese ha postato la seguente nota:
“Al solito, del mare sporco ce ne ricordiamo solo d’estate
Come Sindaco di questo Comune ho fatto tutto quello che potevo per rendere il nostro impianto sicuro e funzionante. Temo però che i nostri sforzi economici, e non solo, saranno vanificati da coloro che si accorgono della depurazione sono d’estate.
Il depuratore consortile di Nocera Terinese funziona perfettamente grazie ai lavori di efficientamento che abbiamo eseguito con l'assistenza tecnica della task force della Regione Calabria, all'impegno finanziario dei comuni aderenti per lo smaltimento straordinario di 1000 tonnellate di fanghi e al sostegno economico di un finanziamento regionale di circa 250.000,00 per l'esecuzione di una manutenzione straordinaria dell'impianto.
La giunta Oliverio ha dato supporto tecnico ed economico a tutti i sindaci che, come la sottoscritta, hanno la sciagura di ospitare nel proprio territorio un mega impianto costruito a fine anni novanta, per una folle decisione del sub-commissario per l'emergenza ambientale.
Il mare sporco degli ultimi giorni in tutta la fascia Tirrenica calabrese, quindi, non è colpa del singolo sindaco né del Presidente della Giunta Regionale, ma è la conseguenza di quello che alcuni, definiscono la "risalita", a causa del mare mosso , dei "sedimenti" accumulati in venti anni di anni cattiva gestione.
Ma anche a causa, io affermo, di alcuni sversamenti ben localizzati e ben localizzabili e di cui la magistratura dovrà farsi carico se i comuni costieri in cui esistono ancora condotte sottomarine, territori non collegati alla rete, strutture industriali e/o turistiche che scaricano in notturna nei fiumi e a mare, stazioni di sollevamento in perenne avaria, continuano a far finta di non vedere e di non sapere.
Noi sindaci abbiano il compito di fare funzionare i nostri impianti e di controllare il territorio, individuando e combattendo gli scarichi abusivi.
I cittadini hanno il dovere di verificare il buon funzionamento degli impianti e di denunciare tutti gli scarichi e le situazioni di inquinamento a mare e nei fiumi, perché il mare pulito dipende non solo dal buon funzionamento del depuratore di Nocera, ma anche dal comportamento di ogni singolo cittadino e di quello dei comuni interni.
Sarebbe meglio, quindi, se ogni sindaco si preoccupasse per tempo, e non solo a luglio ed agosto, della difesa del nostro mare, del buon funzionamento dei propri depuratori, dell'esistenza di scarichi fognari a mare e nei fiumi.
Come Sindaco di Nocera Terinese in un solo anno ho smaltito oltre duemila tonnellate di fanghi ed impedito per ben due volte il collasso dell'impianto, facendo tutto il possibile per la difesa dell'ambiente.
E i cittadini di Nocera, malgrado il dissesto finanziario, hanno provveduto a pagare anche per il 2016 e il 2017, i costi elettrici di depurazione per il comune di Belmonte e di Amantea.
Ed è solo grazie al sostegno del Presidente Oliverio, se siamo riusciti ad eseguire lavori di straordinaria manutenzione che rendono il nostro impianto uno dei più efficienti della Calabria. Resta, ovviamente, aperta l'antica questione dell'enormità dei costi di gestione e dell'assenza di responsabilità economica e gestionale del comune di Amantea che solo grazie alla gestione commissariale ha sottoscritto una convenzione e un patto di responsabilità, la cui esecuzione sarà affidata al nuovo sindaco di Amantea dott. Mario Pizzino con il quale ci incontreremo martedì pomeriggio per definire tempi e modalità di attuazione della convenzione.”
Prendiamo atto:
- Che gli abitanti di Nocera hanno pagato i costi elettrici di depurazione per il comune di Amantea e di Belmonte.
- Della denunciata assenza di responsabilità economica e gestionale del comune di Amantea.
- Del prossimo affidamento al nuovo sindaco di Amantea dott. Mario Pizzino della attuazione della convenzione ex art 30 TUEL.
????????
Etichettato sotto
Rotary Club Amantea : il passaggio delle consegne
Lunedì, 17 Luglio 2017 16:47 Pubblicato in Amantea FuturaSabato 15 luglio c.m., nei locali dell’Hotel La Tonnara di Amantea, in un’atmosfera calorosa e cordiale, si è svolto il “Passaggio delle Consegne” tra il Presidente uscente del Rotary Club di Amantea Salvatore Basso ed il Presidente entrante Antonio Morelli.
Alla importante cerimonia, che ha registrato numerosissime presenze, hanno partecipato i Governatori Emeriti Francesco Socievole e Vito Rosano, il Governatore Nominato Pasquale Verre, l’Assistente del Governatore Dino De Marco, il Socio Onorario Ralph Chiodo Presidente del Comitato Inter Paese Canada/Italia e numerosi altri Dirigenti e Presidenti di Club Rotary appartenenti al Distretto 2100.
Non hanno fatto mancare la propria presenza le autorità politiche e civili del territorio ed i rappresentanti di numerose Associazioni locali di “Service”, con le quali si è instaurato ormai da tempo uno stretto e proficuo rapporto di collaborazione.
Il Past President Basso, che ha per primo preso la parola, ha voluto ringraziare tutti i Soci che lo hanno sostenuto nel suo anno ed ha proiettato un filmato riassuntivo che ha mostrato ai presenti le numerose iniziative svolte durante il suo mandato.
Il neo Presidente Antonio Morelli ha tratteggiato per grandi linee il suo programma che mirerà ad un attivo coinvolgimento dei Soci e del territorio.
Ha, inoltre, sottolineato l’importanza del Rotary, come momento fondamentale per la crescita dell’individuo e della comunità, grazie allo spirito di servizio ed all’amicizia, che animano i Soci rendendoli autentici motori di atteggiamenti ed azioni, che stimolano le coscienze e producono comportamenti virtuosi!
Infine, ha rivolto un caloroso appello ai Soci, invitandoli ad essere fedeli al Rotary ed ai suoi Valori, esserne orgogliosi e garantire un valido e costante servizio rotariano a favore del territorio.
Concludendo, ha ringraziato la propria Famiglia per il forte sostegno ed ha presentato la squadra che lo affiancherà in questo suo anno di Presidenza, che risulta così composta:
PRESIDENTE | ANTONIO MORELLI |
VICE PRESIDENTE | KAMAL ABU-TALEB |
PRESIDENTE ELETTO 2018-2019 | GIACOMO PELLEGRINO |
PAST PRESIDENT | SALVATORE BASSO |
SEGRETARIO | ANNA LORELLI |
TESORIERE | ANDREA CICERO |
PREFETTO | CINZIA MARANO |
SEGRETARIO ESECUTIVO | SALVATORE BASSO |
CONSIGLIERE | ANTONIO RAFFAELE DILEO |
CONSIGLIERE | ANTONIO FRANGIONE |
CONSIGLIERE | FRANCESCO IORIO GNISCI |
CONSIGLIERE | FILIPPO OMBRES |
Etichettato sotto