BANNER-ALTO2
A+ A A-

Ecco il comunicato pro primarie della Confcommercio e del CNA di Cosenza.

Lo strano( molto strano) è che non parlano la Confcommercio ed il CNA regionali( e tantomeno quelli nazionali) ma solo quelli provinciali , il che ci puzza! Alquanto! Anzi troppo!

Ma forse le primarie saranno “una occasione per far saltare qualche testa coronata” e quella dei loro sodali, clienti ed adulatori!

“I recenti dati e le analisi contenute nel rapporto annuale sull’economia calabrese redatto dalla sezione regionale della Banca d’Italia testimoniano – incontrovertibilmente – come la situazione economica ed occupazionale della Calabria sia emergenziale.

A fronte di una diminuzione del Prodotto Interno Lordo che nel 2013 ha registrato un meno 2,8% a ben poco vale l’indicazione di una attenuazione della fase recessiva registrata tra la fine del 2013 e il primo trimestre del 2014; l’andamento pluriennale e l’esperienza di chi sul campo quotidianamente è impegnato in attività economiche ed imprenditoriali ci fanno dire che per un’inversione di tendenza ed una stabilizzazione positiva c’è bisogno di tempo e soprattutto di scelte politiche e di governo chiare ed in grado di determinare o agevolare processi di autentico e visibile sviluppo.

Questa premessa – segnata da una incontestabile oggettività – ci motiva e ci spinge a formulare alcune considerazione che, ci auguriamo, possano diventare patrimonio comune ed indurre scelte conseguenti.

In una Regione come la Calabria segnata da uno storico e complessivo ritardo, da un sistema economico fragile ed esposto più di altri agli effetti delle crisi tanto strutturali quanto congiunturali, da un gap infrastrutturale di significative proporzioni, dalla presenza di una pervicace e distorsiva economia illegale le scelte della politica – soprattutto per quanto attiene al livello istituzionale regionale – assumono un’importanza decisiva e determinante.

Una condivisa pianificazione che individui realistici e sostenibili percorsi di sviluppo, gli investimenti pubblici, il sapiente e produttivo impiego delle risorse europee, la capacità di snellire procedure e percorsi burocratici, sono tutti elementi in assenza dei quali a poco o nulla serve il coraggio, la determinazione e l’entusiasmo con i quali gli operatori economici resistono e continuano a credere in un lavoro che dovrebbe garantire reddito alle imprese ed occupazione ai calabresi.

Allo stesso tempo è bene sottolineare come tutte le scelte e le decisioni che auspichiamo a livello regionale debbano essere necessariamente precedute – ce lo testimonia la storia degli ultimi venti anni – da percorsi politici che abbiano il segno della condivisione e non lascino irrisolti quei nodi che poi, all’indomani delle elezioni, quasi sempre si sono trasformati in macigni che rallentano l’azione del Governo Regionale ed in qualche caso la neutralizzano completamente sprecando tempo ed opportunità.

Assistiamo nelle ultime settimane a ciò che inevitabilmente accade quando si è prossimi alla competizione elettorale, i partiti sono impegnati nella definizione di accordi ed alleanze ma soprattutto nell’individuazione di un candidato Presidente.

Come organizzazioni di rappresentanza, naturalmente, siamo ed intendiamo rimanere estranei a tali processi ma tuttavia – in ragione del nostro ruolo, delle necessità del sistema economico, delle esigenze complessive della società calabrese – crediamo sia giusto contribuire con una indicazione rivolta a tutte le forze politiche che si preparano a chiedere la fiducia ed il sostegno degli elettori.

Ci preoccupano, infatti, tutte le schermaglie politiche e polemiche che si registrano nelle ultime settimane, ci preoccupa l’immagine – corrisponda o meno alla realtà – di forze politiche o di gruppi all’interno di esse che spesso solo tatticamente si muovono per raggiungere l’obiettivo a prescindere dalla visione d’insieme. Da parte nostra dunque l’indicazione che vogliamo fornire – anche quale conseguenza della premessa che abbiamo sviluppato con riferimento alla condizione economica calabrese – è quella relativa ad uno strumento che potrebbe sostanziare ulteriormente il concetto di partecipazione e risolvere tanti dei problemi che segnano questi percorsi.

A tutte le forze politiche chiediamo di impegnarsi – con linearità – nell’individuare il candidato a Presidente attraverso le primarie e cioè un metodo che aiuta nella conoscenza dei programmi, consente l’approfondimento dei profili politici, permette di stimolare ed irrobustire il grado di partecipazione e – soprattutto – attraverso il coinvolgimento e la fiducia fissa punti fermi nella definizione dei ruoli, delle responsabilità e dei contenuti della prossima agenda di governo regionale. E’ un metodo – quello delle primarie – assolutamente democratico ed inclusivo e forse è anche ciò che serve alla Calabria per allontanare definitivamente liturgie e bizantinismi di una vecchia ed improduttiva politica”

Leggi tutto... 0

Palazzo-Chiriaci-a-Cariati120 Mila euro di finanziamento per i rilancio del Turismo e la cvalorizzazione della cultura marinara. Questo l'ambizioso progetto che Cariati sta portando avanti ormai da tempo

Turismo e valorizzazione dell'identità marinara, sarà ubicato nel Centro Storico, nel prestigioso Palazzo Chiriaci  recuperato e riqualificato grazie ad un investimento di fondi europei di 450 mila euro, il “MUSEO DEL MARE, DEL MONDO RURALE E DELLA MIGRAZIONE”. Sottende questo obiettivo la firma di stamani (giovedì 19) a Mirto Crosia, presso la sede del GAL SILA GRECA BASSO JONIO COSENTINO, da parte del Sindaco Filippo SERO, della convenzione finalizzata all'ottenimento di un finanziamento di euro 120 mila. Presente anche il Presidente del Gruppo Azione Locale Ranieri FILIPPELLI.A darne notizia è lo stesso Primo Cittadino che esprime soddisfazione per questo nuovo investimento sulla cittadella medievale e parla di continuità di ininterrotta capacità di programmazione amministrativa, nonostante le numerose difficoltà del periodo.Dopo 60 anni di abbandono – dichiara il Sindaco – e dopo tutte le polemiche susseguitesi, siamo riusciti non solo ad ottenere il finanziamento ma anche a portare avanti i lavori  del Palazzo, completando una struttura importante e strategica per le politiche culturali cittadine e territoriali. Ci siamo subito messi a lavoro –continua– per ricercare altri finanziamenti e altri fondi come nel caso del GAL, per rendere Palazzo Chiriaci concretamente e presto fruibile, mettendolo a beneficio di tutti e della capacità di proposta culturale e turistica cittadina. Anche ma  non solo quest'ultimo investimento – conclude SERO – è l'esempio emblematico di una capacità di programmazione che qualcuno vorrebbe a tutti i costi negare a questo esecutivo, procurando semmai solo danni all'immagine della nostra Città.Per la realizzazione del Museo saranno coinvolti  l'architetto Leonardo IPPOLITO e l'architetto Laura CICCOPIEDI con la consulenza qualificata della scrittrice ed antropologa Assunta SCORPINITI. - (Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying).

Leggi tutto... 0

Sono quasi vent’anni che lo showman italiano più conosciuto nel mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un’estremità all’altra, dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque, in un clima da record.

In questi anni Arbore ha ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti, quantità di spettatori, cifre da “capogiro” che hanno premiato lo spirito assolutamente travolgente e contagioso dell’artista.

Il nuovo spettacolo sarà ancora grande show (dalle canzoni napoletane ai grandi successi televisivi a quelle sonorità che Arbore chiama le canzoni della memoria) con escursioni verso le musiche del sud del mondo.

E sabato 9 agosto 2014 alle ore 21.30 Renzo Arbore e l’orchestra italiana saranno al Teatro dei Ruderi di Cirella Diamante (CS).

Il concerto inizierà con alcuni “ispirati omaggi” al repertorio partenopeo e proseguirà con un ricordo a Totò (con il montaggio degli sketch tratti dai suoi film e l’immancabile «Malafemmena»), a Murolo, con alcune “chicche” tratte dal repertorio, e naturalmente a Napoli (con le immagini dei siti paesaggistici più suggestivi).

In scaletta non mancheranno anche un “saluto” alla grande Gabriella Ferri (con la celebre «Dove Sta Za Zà») e all’indimenticato Nino Manfredi (ricordato con il brano «Tanto pe’ cantà»). Arbore ha fondato, quasi vent’anni fa, «L’Orchestra Italiana» per valorizzare e rilanciare da noi e all’estero l’immagine e lo spirito di una Italia unita attraverso la musica e in particolare attraverso la canzone napoletana classica.

In questa ottica, Renzo Arbore e L’Orchestra Italiana approdano, accolti sempre con un entusiasmo senza pari, in molti dei più prestigiosi teatri d’Italia e del resto del mondo: New York, Londra, Parigi, Mosca, Tokyo, Caracas, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro, Toronto, Montreal, Sidney, Melbourne, Pechino, Shanghai…e addirittura in questi ultimi anni sembrerebbe essersi rafforzato il ruolo per così dire “istituzionale” dell’Orchestra Italiana con Arbore ormai diffusamente riconosciuto come autentico “ambasciatore” della musica e della cultura “italiana” nel mondo.

L’Orchestra Italiana di Arbore è composta da 15 grandi solisti e specialisti del proprio strumento: Barbara Buonaito, solo voce, cori; Gianni Conte, solo voce, cori; Mariano Caiano, solo voce, chitarra acustica, cori; Gennaro Petrone, mandolino, solo voce; Salvatore Esposito, mandolino; Nunzio Reina, mandolino, solo voce; Michele Montefusco, chitarra classica e acustica, cori; Paolo Termini, chitarra classica e acustica, cori; Nicola Cantatore, chitarra elettrica e acustica, cori; Claudio Catalli, fisarmonica, cori; Massimo Volpe, piano, tastiere, cori; Massimo Cecchetti, basso elettrico e acustico, cori; Roberto Ciscognetti, batteria; Gegè Telesforo, congas, percussioni, solo voce, cori; Peppe Sannino, timbali, percussioni, cori

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy