
La Procura di Vibo Valentia chiude l’inchiesta dei carabinieri. Ipotizzati i reati di falso e truffa
La Procura di Vibo Valentia ha chiuso le indagini preliminari nei confronti di venti dipendenti dell’Asp – distretto sanitario di Serra San Bruno accusati di essersi ingiustificatamente assentati dal posto di lavoro.
Venti gli indagati ai quali i carabinieri della Stazione di Serra San Bruno hanno notificato il provvedimento che va a colpire il fenomeno dell’assenteismo negli uffici pubblici.
L’inchiesta e le contestazioni mosse agli indagati coprono un arco temporale che va da gennaio ad aprile dello scorso anno.
I reati ipotizzati sono quelli di truffa aggravata e continuata e false attestazioni di prestazioni lavorative.
SEGUONO AGGIORNAMENTI
Diversi sacchi di marijuana viaggiavano su una station wagon.
Arrestato un cittadino albanese fuggito al posto di blocco dei carabinieri
Ha forzato alla guida di un’auto station wagon un posto di blocco ma è stato speronato e costretto a fermarsi su un terrapieno.
Un cittadino albanese che trasportava sulla vettura diversi sacchi di marijuana per un totale di circa 100 chilogrammi è stato arrestato dai carabinieri nei pressi di Sant’Onofrio.
L’uomo dopo essere sfuggito ai controlli ha cercato la fuga lungo la ex Statale 606 ma nei pressi di una rotonda, a poche centinaia di metri dall’uscita autostradale, e dal paese di Sant’Onofrio, è stato costretto a finire la sua corsa.
Il controllo dell’ampio bagagliaio della vettura ha portato alla scoperta della sostanza stupefacente.
Accertamenti sono in corso per scoprire l’origine e destinazione finale della droga.
Dopo l’approfondimento de Il Vibonese, Francesco Cichello lascia il consiglio comunale di Filandari: «Non voglio causare danni alla comunità»
Prime importanti conseguenze politiche scaturite dagli sviluppi dell’operazione “Nemea” condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro contro il clan Soriano di Filandari.
Dopo l’approfondimento condotto da Il Vibonese, in merito alle parentele di due indagati con altrettanti esponenti del consiglio comunale in carica, a fare un passo avanti rassegnando le sue dimissioni è il consigliere comunale di Filandari Francesco Cichello.
L’esponente della maggioranza guidata dal sindaco Rita Fuduli viene tirato in ballo in quanto padre di Giacomo Cichello, 31 anni, ritenuto dagli inquirenti il “braccio operativo” di Leone Soriano.
Il giovane è accusato di associazione a delinquere finalizzata al narcotraffico, danneggiamento a colpi di pistola ai danni di un distributore di carburanti di proprietà dell’avvocato Romano Pasqua (in concorso con Leone Soriano, Emanuele Mancuso e Francesco Parrotta), detenzione di armi e droga, incendio ai danni di una casa popolare (in concorso con Leone Soriano). Giacomo Cichello era già coinvolto e arrestato nell’operazione contro i Soriano scattata l’8 marzo scorso (e arrivata ora all’avviso di conclusione indagini con l’incremento a 17 del numero degli indagati).
Circostanza che non ha impedito alla lista che ha espresso l'attuale sindaco di candidarlo alla carica di consigliere comunale.
Alla base della scelta operata ora da Francesco Cichello «motivi strettamente familiari e personali.
Ritengo, infatti - afferma entrando nello specifico -, responsabilmente, che le notizie apparse recentemente sulla stampa relativamente alla mie questioni familiari, possono turbare il regolare corso dell'Amministrazione con gravi danni per la comunità di Filandari, alla quale mi sento profondamente legato e nell'interesse generale della quale ho sempre operato.
Ritengo giusto, pertanto, troncare in questo momento ogni mio legame con l'Amministrazione pur essendo convinto che, alla fine, le forze inquirenti e la magistratura, verso le quali esprimo grande rispetto e piena fiducia, renderanno giustizia alla mia famiglia.
Esprimo a lei - conclude rivolgendosi al sindaco Fuduli - e all'Amministrazione auguri sinceri di buon proseguimento».
Dimissioni accolte con "immenso dispiacere" dal sindaco Rita Fuduli e da "tutta l'amministrazione comunale.