
E’ così che ha deliberato la Corte dei Conti siciliana derimendo una vicenda iniziata 10 anni fa.
La storia è semplice ed universale. l'ex sindaco di Santa Teresa Riva (Messina), Antonino Bartolotta, guida una delegazione di 11 persone per un gemellaggio in Francia con la municipalità di Fuveau Dalle successive indagini risultò che 4 delegati erano le mogli del sindaco, dell'assessore al Turismo, di un consigliere comunale e del presidente dell'istituendo comitato per il gemellaggio. Assolta solo la segretaria comunale Santa Irrera, ritenuta estranea ai fatti Ora la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti siciliana che ha condannato l'ex sindaco di Santa Teresa Riva (Messina), Antonino Bartolotta, a restituire al Comune circa 3.200 euro. Gli amministratori pubblici non possono viaggiare con consorte al seguito a spese dello Stato se questo non è indispensabile, anche nei casi in cui vanno in missione all'estero per motivi istituzionali.
Ndr. Come è strana questa giustizia. Chissà quante mogli ( ed altro) sono andate e stanno andando in viaggio a spese pubbliche.
Nell’antica Grecia tra i Sette sapienti venivano sempre indicati Talete di Mileto, Solone di Atene, Biante di Priene, Pittaco di Mitilene. Poi una buona parte aggiungevano Anacarsi, Cleobulo, Chilone ( qualcuno a Cleobulo e Chilone sostituiva Misone, Periandro).
Oltre a questi sette in altri elenchi comparivano Pitagora da Samo, Orfeo, Lino, Anassagora, Epicarmo, Anassagora, Acusilao di Argo, Laso da Ermione, Orfeo, Epicarmo, Pisistrato, Lino, Panfilo, Epimenide di Creta, Leofanto Gorgiade, Aristodemo di Sparta, Ferecide di Siro
I sapienti erano famosi per le risposte che erano in gradi di fare alle domande che erano loro poste. Alla domanda su quale fosse lo Stato migliore questa fu la risposta:
- Solone: "Lo Stato nel quale coloro che non hanno ricevuto alcun torto perseguono e puniscono i colpevoli, non meno di quelli che hanno ricevuto ingiustizia."
- Biante: "Quello dove la legge è temuta da tutti come se fosse un tiranno."
- Talete: "Quello che non ha né troppi poveri né troppi ricchi."
- Anacarsi: "Quello in cui ognuno considera ogni cosa e giudica nel contempo il vantaggio secondo la misura dell'onesto e lo svantaggio secondo quella del disonesto."
- Cleobulo: "Quello dove i cittadini temono un rimprovero più delle guardie."
- Pittaco: "Quello dove non sia possibile che i disonesti governino e gli onesti non governino."
- Chilone: "Quello dove si ascoltano le leggi e non gli oratori."
Straordinaria la modernità del loro pensiero, incredibile come le società non siano cambiate!
Anche oggi lo Stato cerca i sapienti e li trova in Valerio Onida, Mario Mauro, Gaetano Quagliariello, Luciano Violante, Enrico Giovannini, Giovanni Pitruzzella, Salvatore Rossi, Giancarlo Giorgetti, Filippo Bubbico, Enzo Moavero Milanesi.
Chi di loro può essere paragonato a Talete o a Solone?.
E quali suggerimenti potranno offrire ad una politica dove governano i disonesti , i padri ed i figli delle caste e dove gli onesti( se ci sono) sono nominati, non scelti?
Chi di loro con a pancia piena potrà capire le ragioni di chi ha fame?
Chi di loro con figli e parenti stabilmente occupati ( e bene) potrà capire le ragioni di un giovane disoccupato che vuole soltanto lavorare? Giuseppe Marchese
Nei giorni scorsi il direttore dell’unità operativa complessa e sanità pubblica dell’Asp, Maria Antonietta Maiorano ha promosso un incontro sui problemi del mare.
All’incontro erano stati invitati ed hanno partecipato funzionari dell’Arpacal, del Dipartimento provinciale, del Settore ambiente e Demanio idrico della Provincia, della Capitaneria di porto.
Erano stati anche invitati 33 sindaci della costa.
Ma solo una sparuta minoranza ha partecipato. Sette su 33. Poco più del 20%
Già ma perché partecipare?
Per sentire la solita solfa che:
- “ serve un piano per migliorare la qualità dei fondali e delle acque marine del litorale”;
-“i problemi sono dovuti al malfunzionamento di alcuni depuratori costieri ed agli scarichi abusivi che giungono a mare tramite canali o torrenti, sopratutto tra il periodo aprile, maggio o durante i mesi estivi, quando il maggior numero di abitanti equivalenti, causa inconvenienti al funzionamento dei depuratori costieri”;
- “ speriamo che le acque che bagnano la nostra costa, siano rese, in breve tempo, balneabili”;
Parliamo di concetti triti e ritriti che vengono ripetuti ad ogni incontri come gli auguri di natale prima delle Feste, un fatto meramente folclorico e formale.
La verità la conoscono molto bene i sindaci che pertanto non parteciperanno a questi incontri che appaiono anche essi formali.
La verità è ben peggiore!
Per esempio nessuno ( quasi) ha mai indagato sulla presenza di colibatteri nelle acque dei torrenti e dei fiumi lungo il loro corso!!!
E non risulta che siano condotte continue e frequenti indagini sulla presenza di nitrati e fosfati, sulle variazioni per zone della temperatura, della salinità e della quantità di ossigeno disciolta.
Allora perché partecipare agli incontri?
Non sembra che si abbia la piena consapevolezza che il mare, infatti, occupa il 70% del nostro pianeta e che preservare la pulizia delle acque marine significa preservarne la ricchezza, quella ricchezza che diventa sempre più indispensabile per la vita del l’uomo.
Tanto più che i terreni sono inquinati!
Nella foto un bambino che nuota in un mare completamente ricoperto di alghe lungo la costa di Qingdao, nella provincia di Shandong (Cina). La crescita incontrollata di questi vegetali è provocata dagli scarichi industriali che riversano nei fiumi, o direttamente in mare, nitrati e altre sostanze fertilizzanti.