
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: A Camoli l’acqua arriva sporca e noi non vi paghiamo il canone - IL VIDEO
Giovedì, 29 Settembre 2016 19:19 Pubblicato in CronacaForti le proteste per la mancanza del’acqua potabile nella zona di Catocastro, Acquicella e Camoli.
A Camoli poi l’acqua quando ritorna arriva rossiccia , sporca di terra o fango.
Imbevibile, inutilizzabile, forse anche pericolosa per la salute.
Né il comune emana la opportuna ordinanza.
E nemmeno una informativa.
E così ecco sul web una lamentela con un filmato che mostra lo stato dell’acqua.
Il messaggio dice: Donatella arrabbiata con Emma Pati e Monica Sabatino.
“Questa è la situazione di Camoli. Vogliamo prendere provvedimenti o promettiamo e basta?
È vergognoso.
Chiamate su chiamate per sollecitarvi senza risultati.
Non possiamo lavarci, cucinare,ecc ecc a meno che vogliamo prendere qualche bella infezione!”
Qualcun altro, invece, non scrive ma parla e si lamenta .
Quasi a dire che “L’acqua arriva sporca e noi non vi paghiamo il canone”.
Qualcun altro aggiunge:” Meno male che conserviamo ancora qualche sorgente dove possiamo andare ed attingere acqua; se non fosse per queste benedette sorgenti non avremmo nè acqua da bere, né acqua per cucinare”
Poi Renzi parla del Ponte sullo Stretto di Messina ed a Camoli non hanno nemmeno l’acqua nelle case!
Ecco il Video:
Etichettato sotto
Il Venezuela e' alla fine. Eccovi la verita' e le terribili foto.
Giovedì, 29 Settembre 2016 16:02 Pubblicato in MondoCi fu un tempo in cui il Venezuela era l’Eldorado.
Tante le navi che partivano con a bordo migliaia di italiani di tutte le regioni, calabresi compresi.
Ora gli aerei riportano nelle antiche patrie gli immigrati di un tempo.
Scappano dal Venezuela. Scappano se possono. Scappano se hanno conservato il passaporto italiano. E per fuggire chiedono anche aiuto alla Patria.
Se il Venezuela fosse vicino avremmo migliaia di barconi pieni di centinaia di migliaia di profughi di rientro.
E non potendo verso l’Italia o la Spagna od altro paesi europei si avviano verso la vicina Columbia od il più lontano Cile.
Nel solo Friuli sono ritornati circa 15mila persone, discendenti compresi.
In Calabria non si hanno stime( figurarsi) ma se l’ emigrazione di ritorno è come quella di Amantea sono ben più di decine di migliaia.
Hanno fame. Sono ammalati e non trovano medicine, medici ed ospedali.
La Sanità.
Sta facendo il giro del mondo in questi ultimi giorni, la foto del reparto di maternità di un ospedale della città di Barcelona nel Nord del Venezuela.
Ha destato l’indignazione sui social network e i media di tutto il mondo quell’immagine dei neonati ancora ricoverati nell’ormai famosissimo reparto.
Invece che nelle solite cullette con le sbarre di fronte al finestrone dal quale i parenti si divertono ad indovinare le somiglianze, i bambini a Barcelona, dormono dentro scatole di cartone.
Nell’ultimo anno le immagini che son arrivate fino a noi del Venezuela non ci hanno raccontato cose belle.
Tutt’altro. Ci hanno abituati a vedere e a pensare a quella terra come un Paese alla completa deriva, povero, se non poverissimo, e preda di una crisi ormai irreversibile.
Quello che un tempo era stato rifugio e terra promessa per molti europei in cerca di fortuna e una vita migliore, è oggi invece una trappola senza via di scampo.
Dopo le code ai supermercati, il razionamento del cibo e la mancanza di medicinali, arriva anche il collasso del sistema sanitario con le strutture totalmente impossibilitate a curare i malati e del tutto impreparate ad accogliere nuove vite.
Le tristi immagini che in queste ore si susseguono sui social, ci arrivano soltanto grazie alla disperazione dei medici, impotenti spettatori del tracollo del Paese.
Mentre il presidente Maduro discute con l’opposizione e continua a gridare al complotto internazionale guidato dai colossi economici, la popolazione allo stremo è costretta a rovistare nei cassonetti in cerca di cibo.
Quasi il 90% dei cittadini venezuelani salta regolarmente i pasti perché semplicemente non può permettersi di mangiare tutti i giorni.
Il governo ovviamente continua a tacere, con il presidente Maduro trincerato nella sua impopolarità e nel suo totale fallimento, tuttora ancora restio a chiedere aiuto alle organizzazioni internazionali e umanitarie.
Perché ormai si tratta di crisi umanitaria e nient’altro.
Non è più una crisi politica, non si può più parlare di fallimento dello Stato, né di crisi del governo. Adesso in Venezuela è soltanto emergenza.
Secondo alcune stime, che non potranno mai essere molto precise dato il silenzio più totale di tutte le istituzioni governative, l’inflazione dovrebbe essere al momento al 700%.
L’entità della crisi che attraversa il Venezuela può essere più facilmente colta se si pensa che da mesi il Paese, unico membro occidentale dell’OPEC, importa il petrolio dagli Stati Uniti.
Arrivati dunque ad un punto di non ritorno, le speranze di recuperare il Paese da una fine certa sono sempre meno.
La Fame
La gente è talmente magra che migliaia di cittadini venezuelani attraversano il confine con la Colombia per acquistare cibo e medicinali non più disponibili nei negozi e tra le distribuzioni pubbliche organizzate dai chavisti in Venezuela.
I prodotti di primo consumo scarseggiano sempre più e le misure adottate da Maduro già l'anno scorso, la chiusura delle frontiere per controllare e reprimere il contrabbando di prodotti sovvenzionati dallo Stato, hanno solo aggravato il malcontento della popolazione.
A metà luglio scorso in soli 2 giorni 130.000 persone hanno attraversato il confine con la Colombia.
Riso, fagioli, zucchero, farina di mais, lenticchie, carta igienica e sapone: è questo l'oro che i venezuelani riportano a casa alla chetichella dalla Colombia.
Un fatto che non accade da pochi giorni ma da mesi, anche se mai con numeri così massicci.
La violenza.
Nel Paese la violenza è a livelli inimmaginabili: supermercati ed empori hanno ricevuto tutti, almeno una volta, la visita di qualche saccheggiatore e la devastazione da tempo è passata a danno dei privati cittadini.
La lotta per la sopravvivenza, in Venezuela, non è più solo in coda ma anche per strada: rapimenti lampo dei più abbienti, violenza e una paura che pervade le fasce più basse della popolazione.
“La gente è incattivita, saccheggia i camion che trasportano il cibo e sempre più spesso durante quelle interminabili file si arriva alle mani”.
Alcuni giorni fa diversi malviventi hanno fatto irruzione nel Centro Italiano Venezuelano di Caracas come era già successo a Casa d’Italia di Maracay
I malviventi dopo essere riusciti a rubare solo un televisore ed aver maltrattato alcuni impiegati sono stati messi in fuga dal servizio di vigilanza dell’istituzione e l’intervento opportuno di “Polibaruta”.
Stando alle prime versioni raccolte dalla Polizia, che avrebbe arrestato 6 delinquenti implicati nel blitz, pare che ad agire sia stata una banda integrata da una dozzina di malviventi.
L’inflazione.
Al mercato «tutto costa al prezzo del dollaro, per comprare un biglietto verde ci vogliono 1.100-1.200 bolivares e uno stipendio in media è di 40mila bolivares al mese.
Ecco un altro motivo perché ora è sempre più difficile andarsene».
A peggiorare ulteriormente la situazione l'aggiornamento arrivato dal Fondo Monetario Internazionale; l'inflazione dovrebbe aumentare fino ad massimo del 1600% nel 2017.
Le contestazioni a Maduro
Recentemente Maduro faceva jogging in una strada di Isla Margarita Margarita, la più grande delle isole di Nueva Esparta, quando è stato contestato in strada ed è dovuto scappare via inseguito da centinaia di persone.
Auguri Venezuela!
Il Sindaco scopre acqua inquinata di carburante e ne vieta l’uso
Giovedì, 29 Settembre 2016 13:12 Pubblicato in Lamezia TermeNon sappiamo se a Nocera Terinese sia la prima volta, quello che è ben strano che l’acqua del locale acquedotto possa essersi “naturalmente” inquinata da carburante.
Eppure è successo. Ed attualmente il Sindaco di Nocera ha vietato l'uso dell'acqua potabile.
Gli abitanti di alcune frazioni hanno denunciato la presenza di diesel nella propria rete di distribuzione dell’acqua potabile.
La situazione è stata fatta presente già nella serata del 27 settembre 2016 da alcuni cittadini, i quali
hanno raccolto campioni di acqua che presentavano già all’esame olfattivo e visivo, una evidente presenza di sostanza oleosa e dal forte odore di carburante.
E’ probabile che il carburante, non trovandosi libero in natura, (ndr magari lo fosse) deve essere stato versato in uno dei serbatoi della cittadina Catanzarese.
Da qui l’opportuna ordinanza emanata stamattina dal sindaco Fernanda Gigliotti che ha vietato l’uso dell’acqua potabile a fini alimentari.
L’ordinanza è stata trasmessa al Comando Polizia Municipale, al Comando della Stazione dei Carabinieri ed alla Procura della Repubblica di Lamezia Terme, per opportuna conoscenza e per
quanto di rispettiva competenza.
Il fatto è di una gravità assoluta.
Basti pensare che l’articolo 439 codice penale “Avvelenamento di acque o di sostanze alimentari” stabilisce che “Chiunque avvelena acque destinate all’alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, è punito con la reclusione non inferiore a quindici anni.
Se, poi, dal fatto deriva la morte di alcuno, si applica l’ergastolo”
Viene così da chiedersi chi possa essere così pazzo da fare una cosa del genere.
Alla procura ed agli investigatori di indagare.
Etichettato sotto