
Un litigio apparentemente per futili motivi, frase che non lascia capire affatto le ragioni di un fatto grave quale è un accoltellamento.
Il contesto è quello delle le palazzine Aterp in via D'Ippolito a Lamezia Terme.
Si tratta di una coppia sposata da 16 anni
Vittima una domma di origini polacche, dell’età di quarant’anni, madre di due bambini.
Autore del fatto il marito Pasquale Gagliardi che è poi scappato di casa
La donna ferita si è recata da sola al Pronto soccorso del locale ospedale civile
I sanitari le hanno riscontrato una ferita al torace.
La prognosi è riservata ma la signora non è in pericolo di vita.
La donna ha sporto denuncia contro il marito.
Ora il marito è ricercato dagli agenti del commissariato della polizia di Stato.
Riceviamo e pubblichiamo
Ha ottenuto un grande successo l’”INFO POINT” della Guardia Costiera allestito sul lungomare di Falerna. Non sono stati contati i visitatori, ma di certo si stima una presenza che ha superato le duemila persone.
Infatti, nella serata di ieri, tutti i turisti e la cittadinanza, che aveva scelto di fare una passeggiata sul lungomare della bellissima cittadina del tirreno catanzarese nello scorgere le divise bianche, un gazebo “Guardia Costiera”, due manifesti giganti riportanti i volantini tutti al mare in calabra e tutti in barca in calabria e due splendidi modellini di Motovedette in scala 1:30 della Guardia Costiera, si sono fermati e hanno apprezzato con grande entusiasmo la possibilità di chiedere consigli e ammirare l’Info Point.
L’iniziativa, nata su disposizione del III° Reparto – Piani e Operazioni - del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e rientrante nell’ambito dell’Operazione “Mare Sicuro 2014”, è finalizzata a rendere consigli utili ai bagnanti e ai diportisti sulla fruizione del mare durante il periodo estivo, sull’esplicazione dell’Ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina, sulle modalità di avvicinamento alla pesca subacquea e sull’importanza del numero gratuito di emergenza in mare 1530.
In tale contesto sono stati consegnati volantini con riportati all’interno consigli per bagnanti e diportisti, realizzati sullo standard dettato dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria e volantini sui consigli per la subacquea.
L’Info Point, allestito dal Servizio Operativo della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina, si è reso possibile grazie all’impegno del responsabile della Sezione staccata di Polizia Marittima e Difesa Costiera di Lamezia Terme Maresciallo La Gamba, che ha richiesto personalmente la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Falerna, che ha subito sposato l’iniziativa e ha garantito la piena riuscita della serata dedicata alla migliore fruizione del mare da parte dei cittadini di Falerna e dei turisti.
Informazioni di ogni genere sono state date ai numerosissimi visitatori, cui i quattro militari presenti, diretti sul posto dal Tenente (CP) SERVIDIO, hanno saputo ben esporre all’utenza, ottenendo un rapporto di comunicazione diretto e molto gradito tra cittadino e istituzione.
Oltre ad altri quattro Info point che saranno allestiti nei prossimi giorni lungo le località turistiche maggiormente frequentate presenti nel Compartimento Marittimo di Vibo Valentia Marina, verrà sicuramente ripetuta anche l’anno prossimo, ha spiegato il Comandante della Capitaneria di Porto C.F. (CP) Paolo MARZIO, cercando di aumentare il numero di info point Guardia Costiera sulla costa, evidenziando, nel contempo che tutti i consigli dati dal personale presente presso l’Info point, si possono trovare sul sito ufficiale della Guardia Costiera (www.guardiacostiera.it), sul link “MARE SICURO”.
Ci risiamo.
Le pompe di sollevamento ( la 12 e la 13 ) della rete che porta i reflui fognari di Belmonte Calabro e di Amantea all’impianto di depurazione di Nocera Terinese vanno in tilt e la fogna si riversa sui terreni limitrofi.
Una sorta di fertirrigazione.
Il terreno assorbe il tutto, la terra filtra in qualche modo e si “arricchisce” di quanto le acque contengono, ovviamente prima ancora di essere depurate
Viaggia nell’aria solo il fetore impressionante che si percepisce quando si viaggia sulla Statale 18; qualcuno , ignaro di quanto succede, crede che si tratti di “terme” .
Si lamentano i contadini ( che ci hanno inviato la foto e che hanno anche registrato un filmato su fiume di fogna circolante sui terreni).
Ma si lamentano anche le “signorine” che lavorano nei pressi ed i cui clienti ovviamente nemmeno si fermano .
Due situazioni che durano da tempo , che tutti conoscono, ma per le quali nessuno fa niente.
A lamentarsi anche il sindaco di Nocera Terinese che essendo l’ultimo della catena fognaria riceve solo fogna e sembra non quanto finanziariamente necessario per un idoneo funzionamento del sistema fognario e dovuto dai comuni (Belmonte Calabro e Amantea)
Sono due facce della Calabria che per il suo sviluppo punta al Turismo ed all’agricoltura.