BANNER-ALTO2
A+ A A-

Vittorio-BacheletVittorio Bachelet, ultimo di nove figli, era nato a Roma il 20 febbraio 1926 e morì a Roma il 12 febbraio 1980, assassinato dalle Brigate Rosse nell'atrio della Facoltà di Scienze Politiche de "La Sapienza" dove lui insegnava mentre conversava con la sua assistente, l'odierna Presidente della Commissione antimafia On. Rosy Bindi.

Si iscrisse ancora bambino all'Azione Cattolica e ne divenne Presidente nel 1964. Negli anni universitari si impegna nella FUCI. Si laureò giovanissimo alla Facoltà di Giurisprudenza nel 1947 all'età di appena 21 anni con 110/110 discutendo una tesi sul diritto del lavoro "I rapporti fra lo Stato e le organizzazioni sindacali". Nel 1951 si sposa con Maria Teresa De Januario. Dal matrimonio nacquero due figli: Maria e Giovanni.

Iniziò prestissimo la sua carriera universitaria come docente presso la Scuola di Applicazione della Guardia di Finanza e presso l'Università di Pavia, poi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Trieste e dal 1974 fu Professore Ordinario di Diritto Pubblico dell'Economia presso la Facoltà di Scienze dell'Università "La Sapienza" di Roma.

Fu condirettore del periodico della federazione universitaria "Ricerca", redattore capo e poi Vice Direttore della rivista di studi politici "Civitas". Ottenne diversi incarichi presso l'attuale CIPE e la Cassa per il Mezzogiorno. Fu Vice Presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia e Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.

Malgrado i suoi impegni politici, giuridici, economici e universitari non abbandonò mai la militanza nell'Azione Cattolica. Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, grande amico di Aldo Moro, e come lui fu barbaramente ucciso da un commando brigatista con sette colpi di pistola sparati a bruciapelo al termine di una lezione universitaria.

Vittorio Bachelet è stato assassinato nell'adempimento del dovere di docente e di Vice Presidente del CSM, nella sua Facoltà, nella città in cui era nato e vissuto.

I funerali di Stato furono imponenti e partecipati. Si celebrarono a Roma nella chiesa di San Roberto Ballarmino. Furono funerali diversi dagli altri ai quali in quegli anni di piombo fummo costretti ad assistere attraverso la televisione. Non ci furono grida, pianti e imprecazioni. Ricordo come se fosse ieri il figlio Giovanni cantare insieme agli amici e compagni e poi recitare la Preghiera del fedeli nella quale invitava a pregare per i governanti, per il Presidente Pertini, per il Ministro Cossiga, per i giudici, per Le forze dell'Ordine. E poi infine disse:- Vogliamo pregare anche per quelli che hanno colpito il mio papà perché, senza nulla togliere alla giustizia che deve trionfare, sulle nostre bocche ci sia sempre il perdono e mai la vendetta, sempre la vita e mai la richiesta della morte degli altri-. Queste bellissime ed esemplari parole di perdono del figlio Giovanni allora non furono completamente capite. Ma il figlio Giovanni che amava tanto il suo papà aveva accettato la morte come inizio della vita, della vita nuova. Cristo gli aveva insegnato che si deve accettare la morte, che bisognava far sacrificio della vita per dare testimonianza alla verità e all'amore. E il Santo Padre Giovanni Paolo II nella celebrazione in suffragio di Vittorio Bachelet il 23 febbraio 1980 così disse nella sua omelia:- Cristo ha insegnato che bisogna vincere con la verità e con l'amore. Egli ha dato la sua vita per noi, quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli-

Quali insegnamenti ci ha lasciato Vittorio Bachelet:

1. L'impegno del cristiano nel mondo non è altro che una specificazione delle tre virtù teologali della fede, della speranza e della carità

2. Avere maggiore attenzione a ciò che emerge di nuovo dalla storia. "Non c'è democrazia, non c'è vitalità politica, se le forze politiche non sanno farsi interpreti delle attese, delle speranze e delle angosce dei cittadini -.

3. La politica deve realizzare il bene reale e possibile.

4. In politica bisogna coinvolgere anche se non soprattutto la gente più umile, facendo sentire a tutti i diritti e i doveri dell'essere cittadini, e la corresponsabilità per quella cosa comune che era finalmente la democrazia.

5. Coniugare insieme la fermezza di carattere e la capacità di dialogo, il sano realismo e l'invincibile speranza.

Diceva: - Sono inguaribilmente ottimista e credo che, nonostante tutte le difficoltà, ci sia la possibilità di un futuro migliore per la vita del nostro paese e per la vita delle nostre istituzioni -.

Nonostante ricoprisse incarichi importantissimi e fosse conosciuto ed apprezzato da tutti come un grande uomo di cultura non aveva la scorta, abitava in un modesto appartamento fuori Roma e guidava una modesta Fiat 127.

Era amato da tutti, dagli studenti e dai colleghi professori, perché era un uomo buono, intelligente, preparato, onesto, pio, dolce. Noto per la sua semplicità, per l'amorevolezza nelle relazioni, per la tenacia nel vivere la fede e nel difenderne i valori, per la nobiltà d'animo, per essere un buon padre di famiglia, un ottimo studioso, un grande servitore dello Stato, un custode della cultura, un promotore del bene comune.

Sono trascorsi 37 anni dalla sua barbara uccisione e il ricordo e il sacrificio di Vittorio Bachelet sono ancora incisi non solo nella carne della Facoltà di Giurisprudenza, ma nei cuori di tutti coloro che l'amavano e lo stimavano e soprattutto nei cuori di noi tutti che facevamo parte dell'Azione Cattolica e quel tragico evento ancora oggi ci appartiene e ci coinvolge.

Leggi tutto... 0

sms-marketing-for-small-business-300x200La navigazione online si fa sempre più mobile, gran parte degli utenti si collegano ad Internet tramite smartphone o tablet ed il marketing via SMS fa parlare di sé, ogni giorno di più.

La grande sfida tra SMS e Chat è aperta nell’ambito della marketing technology: a fine anno 2016, Agcom ha evidenziato la nuova grande sinergia tra SMS e instant messaging che si potenziano a vicenda.

I messaggi di testo si rivelano lo strumento di comunicazione preferito dal 56% di utenti mobile, in un momento in cui l’uso di smartphone per collegarsi a Internet rende il rapporto tra aziende e clienti sempre più stretto, in svariate occasioni: fissare un appuntamento, rilasciare feedback, tracciare gli ordini.

Il 2017 sarà l’anno del marketing via SMS?

Scopriamo meglio di che si tratta e quali sono i vantaggi.

 

I vantaggi del marketing via SMS

Gli SMS utilizzati dalla tecnologia marketing offrono numerosi ed importanti vantaggi:

-       Elevati tassi di apertura, maggiori rispetto alle e-mail, oltre il 97% (il 90% avviene entro 3 minuti dal recapito, nei dispositivi mobile);

-       100% dei messaggi ricevuti senza possibilità di errore;

-       Possibilità di inserire link a landing page oppure a home page di siti e-commerce tramite dispositivi mobili;

-       Opportunità di integrare il servizio all’interno di varie aree: marketing diretto, contatti con l’assistenza clienti (appuntamenti, aggiornamenti sugli ordini) e post-vendita.

Il 32% degli utenti che ricevono SMS risponde alle offerte.

 

Perché l’SMS piace agli utenti

L’SMS risulta più tollerato dall’utente, meno aggressivo dell’e-mail e delle chiamate telefoniche.

Nessun filtro anti-spam può bloccarlo, è più rapido sia in termini di ricezione sia in termini di programmazione di una campagna SMS (bastano 10 minuti): si possono inviare 1000 SMS al minuto, che arriveranno istantaneamente e riceverete, ogni volta, notifica di avvenuta ricezione.

Questo sistema consente anche di personalizzare sia i dati del cliente sia quelli del mittente (in quest’ultimo caso, inserendo negli SMS brand o nome dell’azienda fino a 11 caratteri alfabetici).

Tutti i ‘numeri’ appena descritti consacrano il marketing via SMS il ponte preferenziale che collega rapidamente le aziende con i clienti.

 

Caratteristiche del miglior SMS marketing

La comunicazione mobile richiede sempre maggior velocità ed immediatezza: in tal senso, il marketing via SMS è il sistema più efficace, sicuro ed apprezzato dagli utenti.

Le migliori strategie di SMS marketing si basano sull’automatizzazione del processo: dopo aver creato la campagna SMS ed aver selezionato le condizioni di invio, l’automatizzazione permette di indirizzare il flusso delle comunicazioni rendendolo autonomo ed infallibile.

 

Le preziose funzioni dell’SMS marketing

Cosa è possibile fare attraverso una campagna marketing via SMS?

-       Far conoscere promozioni e saldi;

-       Promemoria per appuntamenti e scadenze;

-       Invio volantini per trovare nuovi clienti;

-       Invio di messaggi con un link per mostrare foto e informazioni fondamentali per una landing page;

-       Organizzazione di eventi;

-       Aggiornamento sullo stato di spedizione di un prodotto ordinato;

-       Conferma di presa in carico di un ordine, stato di consegna e pagamenti.

 

Ed allora non ci resta che scoprire se quest’anno sarà la svolta del Marketing via SMS

Leggi tutto... 0

Cos’ è pazz direbbero a Napoli ed invece è vero.

Ce lo riferisce Francesco Gagliardi sempre attento a quello che succede nella nostra pazza “Itaglia”.

 

L’ultima trovata italiana, multato un imprenditore edile perché a proprie spese fa pulire la piazza principale della sua città dalla neve caduta copiosa in queste ultime settimane.

 

Quello che sto per raccontarvi è una storia vera e non il frutto della mia fantasia.

Anche queste cose assurde, purtroppo, accadono ancora nella nostra Italia.

Nella città abruzzese, la caratteristica e famosissima Sulmona, nelle scorse settimane è caduta tanta neve da coprire ogni cosa rendendo vie e piazze inagibili.

 

Un imprenditore che ama molto la sua città, stufo di vedere la bella piazza principale di Sulmona invasa dalla neve e dalla spazzatura, ha deciso da solo, senza informare le autorità, il Sindaco, i Vigili Urbani, di pulirla a proprie spese.

La neve da bianca e bella soffice che era ben presto, per la temperatura calata al di sotto dello zero gradi, era diventata grigia e ghiacciata, che avrebbe potuto causare gravi danni alla popolazione. Che fare?

 

Lasciare le cose così come stanno o fare qualcosa per la sua città?

Informare il Sindaco?

 

Avrebbe detto certamente di no.

Alla pulitura delle strade e delle piazze ci sono i netturbini, pardon gli operatori ecologici.

Non ha detto niente a nessuno.

Non ha preso pale, badili, picconi, scope e ramazze, ma ha fatto confluire alcuni mezzi pesanti sulla Piazza XX Settembre chiusa la traffico e interdetta.

Alcuni operai, da lui pagati, hanno poi incominciato a ripulire la piazza e in un’ora l’hanno riportata al suo antico splendore.

Non lo avesse mai fatto.

 

I Vigili Urbani prontamente accorsi lo hanno subito multato di 100 euro, ma non lo hanno fermato.

Il Sindaco, invece di ringraziarlo, lo ha severamente redarguito e punito.

Bisogna rispettare le leggi.

Il Sindaco sono io.

Qui comando io.

 

Io devo dare l’ordine di fare sgomberare la neve dalla piazza e non un cittadino qualsiasi anche se dotato di buone intenzioni.

L’Imprenditore si è giustificato dicendo che non è stata una forma di protesta, il Sindaco è il Sindaco e bisogna rispettarlo, ma una forma di rispetto verso la sua città, la bella Piazza XX Settembre, ma soprattutto verso la Statua del grande poeta latino Publio Ovidio Nasone che si trova al centro della Piazza completamente ricoperta di neve nauseabonda.

 

Ovidio è conosciuto in tutto il mondo, quest’anno si festeggia il bimillenario della sua morte, e l’imprenditore ha voluto così fare un’opera buona e meritevole: togliere la neve che lo ricopriva completamente.

Se ciò fosse capitato in un’altra città normale, in un’altra nazione normale e civile certamente quell’imprenditore sarebbe stato elogiato e premiato, da noi, invece, non solo è stato severamente redarguito ma anche multato, perché non ha rispettato le procedure burocratiche e il divieto che c’è nella piazza interdetta ai mezzi pesanti.

Ci sono delle regole, quindi vanno rispettate.

E la neve?

Quella può restare in Piazza, si scioglierà da sola all’arrivo delle belle giornate.

 

Francesco Gagliardi

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy