
Il voto di scambio è quella degenerazione politico morale che giunge a connotazioni penali e che parte semplicemente da una richiesta di voto
Non per sé ma addirittura per terzi. E spesso questi terzi sono soltanto amici loro, sconosciuti a coloro ai quali viene chiesto il voto. Gente che magari non è mai stata ,nel caso, ad. Amantea. Nessun giudizio morale,per carità. E nessun giudizio politico visto che se mai abbiano fatto qualcosa non l'hanno fatto certo per la nostra cittadina. Non solo,ma spesso colui che chiede il voto non ha certamente brillato nella sua azione politica. Se davvero i richiedenti avessero fatto qualcosa la città non sarebbe così in basso e senza futuro
La recente mareggiata che ha imperversato sul Tirreno calabrese ha offerto la misura del rischio che stiamo correndo. Lidi balneari distrutti, lungomare fortemente danneggiati, spiagge spogliate dalla sabbia, di tutto e di più. Si avvertono rischi per abitazioni prossime al.mare e per alcuni villaggi turistici. Si avvertono forti rischi per taluni tratti del rilevato ferroviario
E soprattutto per molti tratti dalla statale 18. Tra i tanti il tratto di Amantea e Falerna. Esiste quindi in rischio più che fondato che Amantea possa restare isolata dai collegamenti con l'aeroporto, con la Sicilia, con gli ospedali di Lamezia e Catanzaro. E la soluzione è sempre la stessa, rifare il Ponte sul savuto. Ma se è così, perchè i sindaci interessati non fanno nulla? Nemmeno protestano? Sono chiusi nel loro guscio come le lumache?
A Lago la nuova compagine amministrativa, negli ultimi tre anni sta lavorando instancabilmente per restituire all’intera comunità le chiavi di un paese sano, pulito, efficiente e bello.
In particolare, ha focalizzato la sua attenzione sulla progettazione del Servizio Civile Nazionale, ottenendo quattro su quattro esiti positivi.
IMPARIAMO A CONOSCERE IL NOSTRO TERRITORIO è stato il secondo progetto di servizio civile effettuato che ha rappresentato una svolta nella storia del Comune di Lago, da sempre attento e rispettoso della sua buona terra, con protagonisti sei giovani volontari LUCA, PAOLO, MATTIA S., MATTIA P., GIORGIO E LUIGI che, con coscienza e sacrificio hanno accudito il loro paese in maniera ineccepibile, sensibilizzando alla tutela e salvaguardia del territorio.
Il lavoro di squadra, l’organizzazione, l’entusiasmo che sono emersi da parte di tutti i ragazzi durante il lavoro quotidiano, rispecchiano perfettamente lo spirito con il quale ognuno di loro ha sposato questo progetto promosso dall’Ente.
Continua il Consigliere alle Politiche Sociali e Giovanili Annalisa Iuliano: -“l’Amministrazione Scanga è fiera dei risultati raggiunti in ambito socio-ambientale”.
Gratificazione personale e politica è sicuramente il conseguimento di ben 4 Servizi Civili (24 ragazzi) in 3 anni e mezzo di mandato elettorale.
Questo risultato ha influito, non solo all’espletamento dei servizi dedicati agli anziani e all’ambiente, ma ha inciso anche sul tessuto economico sociale della nostra comunità. Infatti la somma totale ricevuta al netto per questi 24 giovani volontari è pari a circa 125.000 euro.