
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: Esce a fare jogging crolla a terra e muore
Giovedì, 01 Dicembre 2016 18:57 Pubblicato in Campora San GiovanniUn poco più che cinquantenne, originario di Cosenza ma da tempo abitante ad Amantea, ben conosciuto a quanti abitavano nella zona di Oliva, era uso praticare giornalmente footing anche approfittando della zona pianeggiante e senza molto traffico nella quale abitava.
Si chiamava Silvio Anselmo.
Oggi pomeriggio camminava sul Corso Francia, come era sua abitudine, quando giunto dinanzi all’albergo Confortable crollava rovinosamente a terra.
Un passante chiamava immediatamente il 118 che interveniva tempestivamente.
Ma a nulla sono valsi allora i soccorsi sanitari.
Silvio era già morto.
Una morte istantanea.
E così ai medici non è rimasto altro che dichiararne il decesso.
Sul posto fino all’arrivo del giudice competente per territorio sono intervenuti i carabinieri
Successivamente è giunta sul posto l’agenzia di trasporto funebre della stessa Frazione Campora San Giovanni che ha provveduto agli incombenti del caso.
Molta la gente che lo conosceva e che quando si è sparsa la notizia si è recata sul posto dell’incidente, il quadrivio tra Corso Francia, la SS18 a la strada lungofiume per Aiello Calabro.
Tra i tanti anche uno che gli aveva parlato pochi minuti prima che partisse da casa per la quotidiana corsetta.
Tanti a chiedersi le ragioni di questa morte improvvisa per una persona che poteva ben essere considerato un atleta e che era ben allenato
Una delle ipotesi avanzata dagli astanti è che oggi ( e ieri) sono state le prime giornate fredde di questo inverno
Ma l’ultima parola resta ai medici.
Etichettato sotto
Amantea: Addio alla tenenza della Guardia di Finanza.
Giovedì, 01 Dicembre 2016 16:15 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaLa costa tirrenica cosentina oggi vanta 4 presidi territoriali della Guardia Di Finanza.
La Tenenza di Amantea, competente nei comuni di Aiello Calabro, Amantea, Cleto, Lago, Longobardi, Belmonte Calabro, San Pietro in Amantea, Serra D'aiello.
La compagnia di Paola, competente nei comuni di San Lucido , Falconara Albanese, Fiumefreddo Bruzio, Fuscaldo, Mongrassano, Cervicati, Cerzeto, Guardia Piemontese, Paola , Roggiano Gravina, San Marco Argentano, Santa Caterina Albanese, Malvito, Fagnano Castello.
La Brigata di Cetraro, competente nei comuni di Acquappesa, Cetraro, Sangineto, Belvedere Marittimo, Sant'agata di Esaro, Bonifati.
La tenenza di Scalea, competente nei comuni di Maierà, Tortora, Aieta, Diamante, Verbicaro, Orsomarso, Papasidero, Santa Maria del Cedro, Praia a mare, Grisolia, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Scalea, Buonvicino.
La distribuzione sul territorio della Guardia di Finanza obbedisce alla antica logica della distribuzione dei presidi in modo da garantirne il controllo di prossimità.
Oggi la logica è cambiata.
Le micro strutture come quella di Amantea, costituita da 15-16 unità , infatti, “a stento riescono a coprire i turni per le mansioni interne alla caserma e attività che nulla hanno a che vedere con indagini ed attività sul territorio”.
E’ quello che dice il comandante provinciale della GDF Marco Grazioli, il quale, continua sostenendo che queste microstrutture sono inadeguate al tipo di guerra da ingaggiare quotidianamente, considerato che gli ambiti di indagine in cui opera la Guardia di Finanza vanno dai reati contro la pubblica amministrazione , soprattutto di tipo economico finanziario,in primis l’evasione fiscale, alle frodi ai danni di organismi dell’unione europea, alle frodi telematice,ail contrabbando, alla immigrazione clandestina, al traffico di stupefacenti, all’usura, alla contraffazione di marchi, al riciclaggio ed alla falsificazione di valuta, all’abusivismo edilizio, eccetera.
In questa ottica i controlli di scontrini e la corretta tenuta dei registri contabili è importante ma non può essere la priorità in un territorio pervaso dalla criminalità organizzata.
Si tratta di una decisione imposta dalla necessità di essere pronti ed operativi contro le nuove ed evolute forme di reati alle quali occorre altrettanto innovativamente in un ottica di rafforzamento della lotta alla criminalità.
Ne è talmente convinto il colonnello Grazioli che se richiestone è immediatamente pronto a partecipare ad un incontro con la popolazione di Amantea.
Il personale di Amantea rinforzerebbe la compagnia di Paola e quello di Cetraro la compagnia di Scalea
Resta l’amarezza per la città di Amantea che continua a perdere piano, piano tutti i presidi statali.
Etichettato sotto
Amantea: Ma per attaccare i manifesti a chi bisogna rivolgersi?
Giovedì, 01 Dicembre 2016 15:23 Pubblicato in CronacaE’ la domanda che ci è stata posta stamattina.
Abbiamo immediatamente risposto che l'imposta sulla Pubblicità ed il Diritto sulle Pubbliche Affissioni sono una competenza del comune, salvo che il servizio non sia affidato in concessione.
Ora ci risulta che il comune dal mese di ottobre ha interrotto il rapporto con la concessionaria ARCA e quindi l’ente e’ ritornato nel possesso delle sue originarie competenze.
Ne discende che i pagamenti devono essere effettuati nei confronti dell’ente il quale, per quanto riguarda i manifesti, provvederà direttamente alla relativa affissione con personale proprio.
Similmente a quanto è stato fatto per la Tosap anche durante la fiera di Ottobre 2016.
La riscossione della Tosap ed altre, infatti, sono di competenza esclusiva del comune che ha provveduto con personale comunale.
E che il sistema funzioni lo deriviamo anche dal fatto che i manifesti mortuari vengono continuamente affissi e recentemente anche quelli elettorali.
E l’amico, insistendo “Capisco la risposta ma mi sembra incompleta. Il comune sabato e domenica è chiuso eppure si muore anche in questi giorni, il che significa che anche i questi giorni i manifesti devono essere affissi, ed allora ci deve essere qualcun altro al quale ci si può o deve rivolgere in questi momenti….”
Non siamo in grado di rispondere
In verità abbiamo visto alcuni affiggere manifesti e non erano dipendenti comunali. Addirittura abbiamo visto anche persone che ci sembrava fotografassero gli attacchini ma non erano dipendenti comunali.
Né ci pare che siano stata fatte gare di affidamento senza le quali eventuali affidamenti sarebbero palesemente illegittimi.
“Ed allora? Non lo potete fare un articolo?”
Certo! Lo faremo d speriamo che il comun e ci risponda
Tu leggici.
“Ok”
Etichettato sotto