
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tana . Marcello Socievole sta tornando a casa
Giovedì, 03 Agosto 2017 17:43 Pubblicato in Campora San GiovanniSquilla il telefono.
Un amico mi chiama e piangendo mi annuncia che Marcello Socievole sta tornando a casa.
Sono lacrime di gioia, di felicità, lacrime di una persona per bene che ha sofferto quanto ha sofferto il buon Marcello per una condizione incredibile ed inaccettabile.
Un pianto liberatorio che pone fine a giorni di passione della famiglia di Marcello, dei suoi cari , dei suoi amici.
Figurarsi cosa ha potuto provare lui , Marcello privato della sua libertà , di quella libertà a lui connaturata.
Ma ora sta tornando a casa, libero, ad abbracciare la sua famiglia, i suoi figli, i suoi parenti, i suoi amici.
Libero di tornare a sorridere.
Libero di andare al suo lido balneare prima che l’estate fugga via come gli è fuggita per fortuna per poco la libertà di uomo corretto e giusto.
Ci fermiamo qui.
Ma oltre a formulargli gli auguri di una riconquistata libertà, di una ritrovata serenità, gli ricordiamo di poter ritrovare la fede nella giustizia umana oltre che divina.
Bentornato Marcello, bentornato.
Etichettato sotto
Amantea: Colpita da arresto cardiaco muore sotto l’ombrellone. LE FOTO
Giovedì, 03 Agosto 2017 13:46 Pubblicato in Primo PianoUna signora amanteana va sulla spiaggia per un rinfrescante bagno.
Insieme con un ragazza si butta in acqua e si allontana dalla riva.
E’ una donna dolce e di poche parole.
Amica di tutti.
Forse si sente male già in acqua perché si lamenta della riva lontana.
Quando arriva a terra ha bisogno di essere aiutata.
La giovane ragazza comprende lo stato di forte malessere e chiama il 118.
Sono 11.18 del 3 agosto.
Un’altra telefonata alle 11.20.
L’autoambulanza è impegnata in altro intervento e non è disponibile.
Intanto uno sconosciuto infermiere sulla spiaggia le pratica inutilmente il massaggio cardiaco.
E così viene allertato l’elisoccorso.
L’aquila bianca del 118 atterra sulla spiaggia sollevando una immensa nuvola di polvere e facendo volare alcuni ombrelloni.
Scendono medici ed infermieri e si avvicinano alla infartuata.
Provano quanto possibile ma non possono far altro che constatare il decesso.
Due amici accompagnano a casa Gelsomino, il marito della povera Aloe Domenica, affranto e disperato.
Un telo copre il cadavere che resta sotto l’ombrellone di colore verde.
Tantissimi bagnati si avvicinano curiosi.
Intorno anche i vigili urbani giunti a sirene spiegate.
Anche il brigadiere Francesco Spina che pur non in servizio, avvertita la presenza dell’elisoccorso, si avvicina per le operazioni di rito, in attesa che dal territorio giunga un collega in servizio.
Le forze dell’ordine in concorso tra di loro sentono i presenti in via breve.
Si attende l’ambulanza per il referto necroscopico.
E nel mentre arrivano, a meno di 50 minuti dall’evento, gli addetti al servizio funebre.
Tutti parlano della bontà di “Minichella”
Tanti del ritardo nei soccorsi.
Non si tratta di ritardo ma di altro……….
Ne riparleremo.
Il 118 è appena atterrato
Centinaia di bagnanti curiosi
La povera Domenica sotto l'ombrellone
Riparte in una nuvola di polvere il 118
Etichettato sotto
Gioiscono i Catocastresi ( ed i Chiazzitani)
Giovedì, 03 Agosto 2017 09:43 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaI pochi abitanti dell’antico quartiere Catocastro avevano reagito fortemente alla opinabile delibera di giunta n 16 del 18 luglio 2017 che aveva vietato a tutti loro di poter raggiungere la propria abitazione provenendo da nord( cioè dal Ponte vecchio sul fiume Catocastro, come era stato loro assentito dai Commissari antimafia quando una prima volta era stata adottata una ordinanza del traffico lesiva del loro diritto di arrivare a casa senza girare il mondo!)
E lo avevano fatto con una dura nota di protesta diretta al sindaco , ma pronti, in caso di mancato ascolto, ad andare avanti
A tutti era apparso illogico, inaccettabile, incredibile che non si potessero fare 50 metri per arrivare a casa.
Ma ora sembra che l’amministrazione comunale abbia inteso la logicità della protesta ed ha così adottato con delibera n 24 del 28.7.2017 la richiesta modifica
Ha dato cioè ragione ai Catocastresi ma senza riconoscere loro alcun diritto.
Non ha richiamato, infatti la loro protesta.
Ma tant’è!
E lo ha fatto con una tangibile eleganza dando atto che dopo una settimana di sperimentazione si sono verificati momenti di rallentamento della circolazione!
Che felicissimo locuzione verbale!
Quasi come se il comune avesse misurato la velocità media delle auto!!!!!!!
E’ stato poi dato felicemente atto che ad Amantea il codice della strada di applica per prassi, o quantomeno la prassi consolida le usanze, come se la allocazione della tabella “Esclusi i residenti” fosse stata figlia di una boutade
Meno male che è stato anche dato atto che questa eccezione non ha creato alcun incidente od alcun problema al traffico, cioè che in sostanza la boutade ha avuto l’applauso del pubblico.
Possiamo dire che “Tutto è bene quel che finisce bene!?”
Certamente ma quanta improvvisazione
A cominciare dalla mancata esposizione del proponente e responsabile di una delle tante ed opinabili scelte relative al traffico che ancora oggi vive di valutazioni sorrette da interessi privati!
PS I gatti non sono compresi.
Etichettato sotto