Errore
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-24 01:59:36' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-24 01:59:36' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-24 01:59:36' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • Errore nel caricamento del componente: com_contact, 1
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ha avvicinato una donna di 25 anni, di nazionalità bulgara, che stava cercando un appartamento da poter fittare e con una scusa l'ha condotta in un'abitazione disabitata dove ha tentato di violentarla.

 

 

Un marocchino di 26 anni, senza permesso di soggiorno, del quale non sono state rese note le generalità, è stato fermato dai carabinieri a Terranova da Sibari.

 

La donna dopo essere riuscita a divincolarsi e a fuggire si è subito recata dai carabinieri per denunciare il tentativo di violenza.

 

I militari si sono recati nell'abitazione dove hanno recuperato gli abiti strappati alla donna dall'aggressore durante la colluttazione.

I carabinieri sono riusciti a rintracciare il ventiseienne grazie alla minuziosa descrizione fornita dalla vittima.

Il giovane immigrato irregolare di origini marocchine conosceva la donna.

Oliverio combatte la siccità con le pagliette?

Martedì, 01 Agosto 2017 15:42 Pubblicato in Calabria

Sembrerebbe di si!

Infatti Oliverio ha annunciato nientemeno che la costituzione di una "task force".

Dicono che per evitare la dispersione dell’acqua stia facendo acquistare tantissimi secchi e tanti bastoni lunghi( vedi foto).

 

I secchi saranno piazzati sotto i buchi delle condutture in modo da raccogliere l’acqua che si perde.

I secchi, poi, saranno affidati a volontari che li porteranno appesi, uno a destra ed uno a sinistra, ad un bastone poggiato sulle spalle in modo da bilanciare il peso dei due secchi posti ai lati.(vedi foto)

E comunque per evitare le osservazioni, se non le contestazioni- di cui sembra non ne possa più!- coinvolgerà tutti, evitando così di crearsi oppositori e/o nemici.

Nella task force, quindi, ci saranno, l’università della Calabria( impossibile farne a meno visto che nella regione non ci sono esperti), la Sorical( come fare a meno dell’ente che ha risolto i problemi della fornitura dell’acqua potabile ai calabresi?), i Consorzi di bonifica( anche in questo caso come fare a meno della esperienza professionale del personale dei consorzi grazie ai quali sopravvivono almeno le loro famiglie, certo noni proprietari terrieri) e poi la regione, per essa intendendo sicuramente la dirigenza, Calabria verde , la protezione civile eccetera.

L’ occasione è stato il dibattito sul tema "Aprire i cantieri dell'acqua e... riparte la Calabria".

Oliverio ha colto l’occasione per annunciare al mondo che la grave carenza idrica che rischia di danneggiare la produzione agricola regionale( non che ha danneggiato, per fortuna) . "E' un fenomeno che è determinato dai cambiamenti climatici in atto e con cui, ormai, dovremo fare i conti anche in futuro. Esso, quindi, impone una riflessione sull'adeguamento della strategia che dovremo perseguire non solo nel nostro Paese, ma a livello europeo( speriamo non si candidi per governare l’Europa!) e che deve poggiare essenzialmente su due pilastri: l'accumulo e la riserva ( ma non è la stessa cosa?) delle acque attraverso la ripresa di una politica dei grandi, medi e piccoli invasi e l'ammodernamento delle reti e dell'innovazione nella loro distribuzione e nel controllo.

Due questioni su cui non solo la Calabria, ma l'intero Paese è in grave ritardo. Per quanto riguarda il problema degli invasi, abbiamo avuto nella nostra regione investimenti cospicui nel corso degli anni che hanno prodotto, però, solo una serie di grandi incompiute.

Noi abbiamo ripreso queste opere, ne stiamo facendo una dettagliata mappatura e abbiamo programmato nel Por e nel Patto per la Calabria risorse importanti (140 milioni) in questa direzione. Ma questo, lo ripeto, è un fenomeno che deve essere affrontato a livello nazionale ed europeo.

In tal senso ho chiesto in sede di Conferenza dei presidenti di Regione, alla presenza del ministro, che il governo promuova a settembre-ottobre, attraverso una iniziativa interministeriale, un incontro nazionale sul problema dell'acqua alla luce dei cambiamenti climatici e della siccità, perché vengano allocate risorse già nella legge di stabilità di quest'anno. Risorse che non possono gravare solo sul ministero dell'Agricoltura perché non interessano solo la parte agricola, ma anche l'uso civile, potabile e industriale di questo prezioso liquido".

Poi ha aggiunto che la soluzione sono i consorzi di bonifica sostenendo che "… credo che i Consorzi di Bonifica debbano svolgere un ruolo importante. Essi hanno una funzione specifica, sono espressione di interessi del mondo agricolo, delle aziende e delle imprese….”

Ma che dici presidente?

Se i consorzi sono espressione del mondo agricolo perché non sono gestiti direttamente dagli agricoltori e da essi finanziati, invece di essere carrozzoni che sopravvivono solo con i finanziamenti pubblici illeciti e parziali come è semplice rilevare quando si rifletta sul fatto che ci sono contadini che si sono costruiti a loro spese i pozzi necessari per i loro orti e che pagano direttamente il costo dell’energia elettrica necessaria a sollevare l’acqua?

E’ legittima questa differenza di trattamento?

A noi sembra di no! ( anzi ne siamo certi)

Quale agricoltura avrà la Calabria quando saranno finiti i fondi pubblici?

Win For Life: Ad Amantea vinti 20.057 euro

Martedì, 01 Agosto 2017 08:08 Pubblicato in Campora San Giovanni

Nessuna rendita ma nel concorso delle 14:00 di sabato 29 Luglio 2017 del Win For Life Classico è stato centrato un “10” da 20.057,90 euro a Amantea, in provincia di Cosenza.

 

Sconosciuto, ovviamente, il vincitore. 

La schedina Quick Pick da due euro è stata giocata presso “Tabacchi Turco” di Via Europa, 85.

 

 

La combinazione vincente del concorso è stata 2 3 9 10 13 15 16 17 18 19, Numerone 16.

Fino ad oggi Win for Life con tutte le sue modalità di gioco ha distribuito 435 rendite.

 

Ne ha dato notizia ieri 31 luglio l’AGIMEG

 

Buone vacanze al fortunato

I Racconti

Categorie TirrenoNews

DB function fallita con errore numero 2006
MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_k2_categories WHERE parent=25 AND published=1 AND trash=0 AND access IN(1,1) ORDER BY id ASC

Meteo - Amantea

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy