
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grotta Dei Desideri: si parte l’1 agosto da piazza San Francesco a Campora San Giovanni
Lunedì, 31 Luglio 2017 13:47 Pubblicato in Campora San GiovanniTutto pronto: si alza il sipario sulla tredicesima edizione della Grotta dei desideri.
Sedici gli stilisti in gara: Leonardo Prada (Lombardia), Benedetto Talarico (Calabria), Sharon Loritto (Piemonte), Stefania Voria (Campania), Maria Ambroggio (Calabria), Federica Pensallorto (Sicilia), Maria Locco (Calabria), Giovanna Frisciano (Sardegna), (Nella foto Federica Montanelli) Gianni Cirillo & Vincenzo Compagnone (Campania), Ilenia Barone (Calabria), Cristina Cucinotta (Sicilia), Simona Tuzio & Draga Hadzhieva (Lombardia), Stefano Montarone (Lazio), Tiziana Pansino (Calabria), Federico Stefanacci (Toscana), Sarah Adam Sobuka (Nigeria).
Al primo classificato andrà un assegno di 2 mila euro finanziato da Banca Mediolanum, mentre per chi raggiungerà la piazza d’onore la borsa di studio è di 700 euro, messa a disposizione dal progetto Calabria’s.
A queste cifre già rilevanti si aggiungono altre due borse di studio da 300 euro cadauna destinate al vincitore del premio della Stampa e della Fashion Dinner.
Quest’ultimo è supportato dalle lavorazioni dolciarie dei Fratelli Marano, mentre il premio della Stampa è sostenuto dallo Studio dentistico del dottor Federico Lorelli che omaggerà il vincitore con il volume “Genti di Calabria” di Pino Bertelli, un viaggio antropologico tra i volti che popolano la regione.
Per gli stagisti due assegni da 250 euro.
Lunghissimo l’elenco dei personaggi che prenderanno parte alla kermesse: da Giorgia Surina, tra radio, fiction e televisione, a Giovanni Scifoni che alterna le sue performance tra teatro e piccolo schermo e che nell’immaginario collettivo rimane il vice questore Davide Tempofosco di “Squadra Antimafia”.
E ancora: il tuffatore azzurro Giovanni Tocci, fresco di medaglia ai mondiali, l’attrice Milena Miconi, la creatrice di gioielli Daniela Moretti, i protagonisti della fiction televisiva “L’onore e il rispetto”, Valerio Morigi e Giulia Petrungaro, la conduttrice della Domenica Sportiva Giorgia Cardinaletti, il prefetto ed il vice prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao ed Emanuela Greco.
La “Serata di Anteprima” avrà luogo giorno 1 agosto a partire dalle ore 21 in piazza San Francesco a Campora San Giovanni (Cs), grazie al supporto dell’associazione “Aics No Limits”; la “Fashion Dinner” è pianificata per il 2 agosto, sempre alle ore 21, presso l’Hotel La Principessa di Campora San Giovanni, con la musica di Alessia Len e Mario Pagliaro; l’evento “Dalla parte delle donne” è programmato per il 3 agosto alle 21 a San Pietro in Amantea (Cs); la “Serata di Gala”, come di consueto, si terrà il 4 agosto nell’incanto e nella suggestione del Parco della Grotta di Amantea (Cs) alle 21; la “Cerimonia di consegna delle borse di studio” si svolgerà il 24 settembre presso il Municipio di Cariati (Cs), in un abbraccio ideale tra Tirreno e Ionio.
Gran finale nella Capitale, presso la “Rome University of Fine Arts”, per la premiazione degli stagisti dei corsi di fotografia e cinematografia e per la presentazione del bando di partecipazione della quattordicesima edizione.
Alla conduzione Nicoletta Gattuso, Federica Montanelli ed Ernesto Pastore.
Confermata la giuria tecnica di professionisti e volti noti del mondo della moda: Graziano Amadori, stilista delle dive e presidente della commissione di valutazione che eleggerà i designer vincenti, Michela Zio (giornalista tra le più accreditate del settore), Rosanna Trinchese (art director della Camera della moda del Principato di Monaco) e Stefania Arnaldi (direttore della rivista “La mia boutique”).
Milena Marconi
Giulia Petrungaro
Giorgia Surina
Etichettato sotto
Castrovillari: Scoperti e denunciati 314 falsi braccianti
Lunedì, 31 Luglio 2017 08:00 Pubblicato in CalabriaLe Fiamme Gialle della Compagnia della Guardia di Finanza di Castrovillari, a conclusione di una complessa ed articolata attività d’indagine, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno smascherato una truffa ai danni dell’INPS, perpetrata da un‘impresa mediante 314 false assunzioni di lavoratori, con un danno alle Casse dello Stato per 880.000 euro.
L’impresa con modalità illecite presentava all’Ente previdenziale falsi contratti di comodato d’uso gratuito e/o appalto, relativi a proprietà site nel territorio della Sibaritide e della Valle dell’Esaro – riconducibili anche ad ignari ed estranei soggetti – nonché fasulle denunce aziendali “DA” e trimestrali “DMAG” attestanti l’impiego di lavoratori dipendenti , mai avvenuto, al fine di consentire l’indebita riscossione a questi ultimi di indennità di disoccupazione, malattia e maternità per gli anni 2012, 2013 e 2014.
Nel corso delle indagini – svolte con la fattiva collaborazione degli uffici I.N.P.S. di Cosenza e Castrovillari – i finanzieri calabresi hanno preventivamente analizzato tutta la documentazione amministrativa acquisita presso gli uffici dell’Ente Previdenziale, nonché assunto, successivamente, informazioni anche dai soggetti estranei alla truffa e falsamente indicati dai responsabili della società succedutisi nel tempo, riscontrando la mancata conoscenza delle false dichiarazioni inoltrate all’I.N.P.S. e dei contratti fasulli redatti.
L’analisi documentale, altresì, ha evidenziato la falsa dichiarazione e comunicazione dal datore di lavoro agli uffici preposti di n. 20.000 giornate lavorative mai effettuate dai falsi operai, assunti solo “sulla carta”.
E’ stato accertato, inoltre, che l’ impresa aveva emesso ed annotato nella propria contabilità fatture per operazioni inesistenti, inerenti prestazioni di servizi resi a terzi, per un importo complessivo di circa 200.000 euro, nonché spese per il personale mai sostenute pari a 1.188.000 euro.
Al termine delle indagini, i due rappresentanti legali dell’ impresa, che si sono succeduti nel tempo, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Castrovillari per truffa ai danni dell’Ente Previdenziale, falso ed emissione di fatture per operazioni inesistenti, come, tra l’altro, anche i 314 falsi operai, denunciati a loro volta per il reato di truffa in concorso con i falsi datori di lavoro.
L’attività svolta si inquadra in un più ampio dispositivo di polizia economia-finanziaria ad alta vocazione sociale , predisposto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza per la tutela della legalità economica e la repressione dei reati in materia tributaria e di spesa pubblica, garantendo il mercato da inquinamenti che danneggiano le imprese ed i lavoratori onesti e rispettosi delle normative vigenti.
Etichettato sotto
Violenza sessuale durante il Festival: lei urla, lui fugge. 53 enne beccato finisce in carcere
Domenica, 30 Luglio 2017 17:21 Pubblicato in CatanzaroUna normale serata di spettacolo, quella inaugurale del Magna Graecia Film Festival a Catanzaro Lido, dove una moltitudine di persone si sta godendo l’evento cinematografico nella nuova aerea portuale del capoluogo.
Tra questi anche una donna che, in compagnia del marito e di un’altra coppia di amici, sta guardando il primo film in gara. Non c’è più posto a sedere e quindi non le rimane altro da fare che appoggiarsi con le braccia su un muretto e assistere allo spettacolo.
Improvvisamente, però, un uomo le si sarebbe avvicinato lentamente alle spalle appoggiandosi con forza contro il suo fondoschiena, spingendola e tenendola schiacciata conto il muretto e facendole sentire il membro.
La vittima, colta alla sprovvista e spaventata, inizia ad urlare facendolo fuggire e attirando anche l’attenzione di due carabinieri liberi dal servizio che intuiscono subito ciò che è appena accaduto e iniziano ad inseguire l’uomo, che tenta invano di dileguarsi tra la folla, venendo bloccato poco dopo.
Il fuggitivo è molto agitato e non vuole farsi identificare ma i militari, che nel frattempo hanno ricevuto il supporto di altri carabinieri in servizio nel Quartiere marinaro, lo portano via dall’area portuale, dove moltissimi curiosi vengono temporaneamente distratti dalla visione del film.
Nella caserma di villa Trieste, la vittima, che non si è ancora ripresa shock subito, sporge denuncia nei confronti dell’uomo che - identificato in un 53enne (G.N.) originario di Palermiti (nel catanzarese) ma residente a Torino, e con precedenti per simili reati - viene arrestato con l’accusa di violenza sessuale e resistenza a Pubblico Ufficiale.
I militari, che lo hanno perquisito, effettuando anche una ricerca nella sua abitazione di Palermiti, gli sequestrano un notebook il cui contenuto verrà verificato attentamente, oltre al suo smartphone dove, nell’immediato, vengono ritrovati contenuti multimediali voyeuristici.
Data la gravità dei fatti il 53enne è stato condotto nel carcere di Siano a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Cn24
Questo il titolo di Catanzaro Informa Violenza sessuale tra la folla ieri sera al Mgff, arrestato un 53enne Foto di Catanzaro Informa
Questo il titolo de Il lametino Tenta violenza sessuale in pubblico, 53enne arrestato a Catanzaro
Questa la traduzione di Iacchitè : Tenta di violentarla durante il “Film Festival”: arrestato un 53enne italianissimo. Ergo “i cattivi siamo noi italiani”, gli altri no!
Etichettato sotto