
Con determinazione dirigenziale n. 118 del 04.04.2019 è stato pubblicato l'avviso relativo alla 4^ Edizione del Premio "Imprese storiche della Provincia di Cosenza".
L'Ente Camerale di Cosenza attribuisce fino a 50 medaglie d’oro con relativo diploma di benemerenza con l’intento di premiare gli imprenditori e le imprenditrici che continuano a contribuire allo sviluppo economico della provincia cosentina.
I soggetti in possesso dei requisiti indicati sul bando possono presentare le candidature, utilizzando il Modulo di Domanda (All. 1), entro le ore 13,00 del 30 settembre 2019 .
E’ un riconoscimento che punta ad esaltare valori e talento delle imprese.
La Camera di Commercio di Cosenza, guidata dal presidente Klaus Algieri continua a promuovere identità, storia, saperi del territorio, anche con il Premio Imprese storiche, giunto alla IV edizione.
Si tratta di una delle tante declinazioni di #OpenCameraCosenza, svolta culturale e organizzativa in grado di rappresentare la filosofia del #ModelloCameraCosenza.
Il Premio ha lo scopo di esaltare i valori storici della cultura d’impresa ed attestare il talento di tutti quegli imprenditori ed imprenditrici che continuano a contribuire allo sviluppo economico della provincia di Cosenza.
Il riconoscimento consiste nel rilascio un diploma di benemerenza e la consegna della medaglia d’oro, nonché la possibilità di utilizzare il marchio di ‘Impresa storica’ a tutte le imprese in possesso dei requisiti.
Le domande di partecipazione, dovranno essere redatte – pena l’esclusione – sugli appositi moduli allegati al bando, scaricabili sul sito dell’ente
Le modalità di inoltro della candidatura sono le seguenti:
- posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- a mano presso la Camera di Commercio di Cosenza - Via Calabria, 33 - Cosenza
- raccomandata A/R indirizzata alla Camera di Commercio di Cosenza - Via Calabria, 33 - 87100 Cosenza
Responsabile del Procedimento: D.ssa Graziella Russo
Caro Fortunato, Voglio farvi i miei più sinceri e sentiti complimenti per come avete saputo canalizzare il dolore per la prematura scomparsa di Stefania in un lodevole progetto che la ricordi e la faccia conoscere attraverso la sua passione per i fumetti.
Questo progetto è Amantea Comics.
Si tratta di un contest unico nel suo genere mai realizzato ad Amantea che arricchisce di nuovi contenuti di qualità da due anni oramai il cartellone delle manifestazioni estive del comune di Amantea.
Come assessore al turismo voglio ringraziare pertanto la tua meravigliosa famiglia, anche a nome dell’amministrazione comunale di Amantea, per tutto ciò che è stato fatto gratuitamente e con Amore per la nostra città.
Grazie alle competenze di Isabella che ha messo anima e cuore per Amantea comics ma anche grazie a Te e a Cira che devo dire con grandissimo senso civico avete lavorato quotidianamente per quasi un mese per riprendere il prato di questo posto magico, rendendo il parco della grotta ancora più accogliente.
Peccato che non tutti siano come voi. Collaborativi e fattivi.
Grazie di cuore davvero!!!
Sono certa che questa manifestazione sarà un crescendo di positività che porterà ad Amantea grandi e piccini curiosi di vedere il mondo dei fumetti che Stefania tanto amava.
Quindi visitando Amantea Comics si potrà avere l’opportunità di vivere il mondo incantato dei cartoni animati ed il privilegio di vedere la vita attraverso gli occhi di Stefania .
Buon divertimento dunque a voi e a tutti i visitatori e un abbraccio e un augurio affettuoso alla coraggiosa e creativa Isabella.
Potete essere orgogliosi!
A voi voglio esprimere tutta la mia stima e la mia riconoscenza per quello che siete riusciti a realizzare in memoria di Stefania e per la città di Amantea.
Anche nella nostra cittadina di Amantea questa mattina intorno alle ore 6 la Guardia Costiera e i Vigili Urbani hanno effettuato un blitz sulla nostra spiaggia, forse dietro segnalazioni e proteste di alcuni cittadini, sequestrando sdraio e ombrelloni che abusivamente erano stati piazzati sul bagnasciuga restituendo tutti gli spazi alla libera fruizione e disponibilità dei cittadini e dei turisti.
Gli ombrelloni e le sdraio venivano lasciati sul bagnoasciuga anche di notte, pronti per essere riaperti e utilizzati il giorno dopo senza dover cedere la priorità acquisita ad altri bagnanti.
Questa mattina, i furbetti della spiaggia libera, che credevano che la spiaggia fosse di loro proprietà, non hanno trovato nulla dei loro oggetti perché erano stati portati via dalla Guardia Costiera ponendo fine all’occupazione abusiva di luogo pubblico e degli spazi di spiaggia libera.
Alcuni hanno protestato, però non hanno chiesto la restituzione dei loro averi altrimenti avrebbero dovuto pagare una contravvenzione di 200 euro prevista per legge.
Al termine dell’operazione è stato riempito un camion del Comune di ombrelloni e sdraio.