
I poliziotti l'avevano trovata nuda per strada, nel cuore della notte.
In un primo momento avevano pensato che volesse suicidarsi ma poi, una volta in caserma, la donna georgiana ha raccontato loro una terribile storia fatta di violenze e soprusi.
Era scappata di casa, così come si trovava per sfuggire alla violenza del fidanzato marocchino che, nella giornata di ieri, è stato rintracciato e denunciato.
Il fatto è accaduto nel corso della nottata tra domenica e lunedì in via delle Calabrie e lei si era lanciata dal balcone del primo piano.
La straniera è stata soccorsa e trasportata in ospedale dove le sono state diagnosticate lesioni guaribili in cinque giorni per una ferita al capo.
I poliziotti hanno eseguito un sopralluogo nella sua abitazione e rintracciato alcune tracce di sangue nonché un utensile con cui la georgiana aveva riferito di essere stata minacciata dal marocchino, a cui sarebbe legata sentimentalmente.
Quest’ultimo, rintracciato ed identificato per T.M., marocchino, è stato accompagnato presso gli uffici della Questura dove, al termine degli accertamenti, è stato denunciato per le lesioni e violenza privata, avendole impedito di allontanarsi dall’appartamento chiudendo la porta dell’abitazione.
Dalla ricostruzione della dinamica della lite è emerso, infatti, che la georgiana aveva deciso di trascorrere una serata a casa del marocchino, ma tra i due è sorta una discussione protrattasi fino a tarda notte durante la quale la donna è stata colpita al capo dall’uomo.
Successivamente è riuscita a scappare calandosi giù dal balcone del primo piano, visto che la porta d’ingresso era chiusa a chiave.
Il marocchino è stato posto a disposizione del locale Ufficio Immigrazione ed al termine degli accertamenti è stato emesso nei suoi confronti il provvedimento di espulsione dal territorio nazionale” Il Mattino.
NdR: Vida mò !
Ieri mattina presso la sala conferenze di Confindustria Cosenza si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del festival della formazione e dell'apprendimento continuo "Maestri fuori Classe" che si terrà a Fiumefreddo Bruzio il prossimo weekend dal 31 agosto al 2 settembre. Trattasi del primo Festival a livello nazionale che sviluppa tematiche della formazione, promosso da CREO srl (società di consulenza e formazione aziendale) nella consapevolezza che il settore della formazione possa essere il vero volano di sviluppo e rilancio di un settore imprenditoriale oggi fortemente in crisi d'identità, oltre che di risorse e nuove idee.
Alla presenza di giornalisti e operatori del settore Francesco Marino amministratore di Creo srl, nonché ideatore del Festival, ha esposto i contenuti della manifestazione partendo da un principio ispiratore di fondo ossia la necessità di ripartire dalla formazione intesa non solo come acquisizione di specifiche competenze tecniche, bensì come acquisizione di un nuovo approccio e metodo socio-imprenditoriale che torni a valorizzare principi di cooperazione e collaborazione economica affinché la crescita del contesto in cui ognuno di noi opera favorisca la realizzazione dei singoli. Una nuova visione orizzontale della società che si preoccupi di più di chi sta al nostro fianco.
Il festival si sviluppa in tre giornate di incontri organizzate secondo un logico percorso di approfondimento, partendo in primis dall'analisi dei problemi che limitano le potenzialità di sviluppo imprenditoriale della Calabria, proseguendo poi con il confronto sulle possibili soluzioni e sulle opportunità che offre il nostro territorio, per poi concludersi valorizzando esperienze imprenditoriali di successo con evidenza su come, quando e perché qualcuno ce la fa. Nel corso delle tre giornate del Festival ci saranno incontri con vari professionisti del settore tra i quali spiccano Federico Fubini editorialista del Corriere della Sera, Cesare Moreno dell’Associazione Maestri di Strada, Luciano Canova economista e professore della Bocconi di Milano, Gian Maria Bianchi, executive coach, docente di Intelligenza Emotiva Università di Castellanza, il giovanissimo attore calabrese Alessio Praticò, giovani imprenditori calabresi quali Ivano Trombino, che ha vinto numerosi premi a livello intrenazionale con il suo amaro e Aldo Nereo Salerno general manager di CA.DIS.il cui marchio trainante è Ottimo Casidea. Arricchiscono, poi, il Festival una mostra fotografica di Francesco Arena, in esposizione nel castello di Fiumefreddo dal titolo "i punti di vista", e le sezioni workshop "orientamenti" durante le quali formatori e coach si confronteranno con i giovani per la ridefinizione delle proprie scelte.
"Abbiamo deciso di investire in Calabria - spiega Marino - perché crediamo che ancora oggi siano di gran lunga superiori le opportunità che questa terra offre rispetto alle difficoltà che ci costringe a superare, però per far sì che le potenzialità diventino vera occasione di sviluppo c'è bisogno di "recuperare e ricostruire Fiducia ".
Partner autorevoli dell'evento, i cui autori già preannunciano edizioni nei prossimi anni, sono il MIUR , Confindustria Cosenza, il Comune di Fiumefreddo Bruzio, la coop. Borgo di Fiume, la Pro Loco e tutta la comunità del borgo, che già mostra di accogliere l'evento con molto entusiasmo
“Prima la cittá
Ieri sera a seguito degli ultimi avvenimenti amministrativi, su mia richiesta si sono riunite le forze di maggioranza per una verifica politica, a termine della quale è emersa la volontà ferma e decisa,da parte dell'intera coalizione,
di proseguire l’esperienza amministrativa che sta portando ad importanti risultati come dimostrano i finanziamenti ottenuti e le opere in corso di realizzazione.
Unanime è stata la consapevolezza che si è aperta una stagione politica piena di incognite e pericoli, e che è un dovere del mondo politico trovare gli strumenti e le azioni per garantire la continuità di un processo di crescita della città.
Le forze di maggioranza, hanno condiviso la mia proposta di un azzeramento politico della Giunta per facilitare il dialogo con le forze che si richiamano al Centro sinistra e in modo particolare con il PD, al fine di costruire un processo comune idoneo ad affrontare insieme le sfide che pone l’ultima parte della consiliatura, nonché i prossimi appuntamenti elettorali tra cui quello regionale.
Le forze di maggioranza sono concordi nel ritenere che, l’obiettivo di proseguire con la massima efficienza l’azione amministrativa, passa da un serrato confronto e dal coinvolgimento di tutte quelle forze che si ispirano ai valori del riformismo e del centro sinistra che hanno sempre garantito la governabilità e la stabilità politica e che rappresentano un baluardo a difesa dei più deboli senza distinzione di razza e di appartenenza sociale.
Il Sindaco Angelo Aita