Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, delegato sino allo scorso anno dei diritti umani della Regione Calabria, chiede che “la nave Aquarius, di Sos Mediterranee e Medici Senza Frontiere, con 141 migranti a bordo, faccia rotta verso il porto di Corigliano, in Calabria, “dove –
dichiara – sono pronti ad accogliere questo carico di disperati”.
Nn solo ma continua sostenendo che “A Corigliano siamo pronti ad accogliere quella nave e il suo carico di umanita’, povera e sofferente.
Non puo’ certo essere Salvini, avallato dal suo collega 5 Stelle, Toninelli, mentre e’ in vacanza con la sua compagna, a impedire, con un tweet, questo doveroso gesto di accoglienza e umanità ”.
Corbelli non spiega chi sia pronto ad accogliere i migranti ed a nome, quindi, di chi parli!
E non basta.
C’è l’altra misteriosa affermazione è quella con la quale Corbelli informa che “e’ già pronta, in un comune del Tirreno cosentino, anche una dignitosa e accogliente struttura per accogliere i bambini e le loro mamme”.
Corbelli non spiega quale sia questo comune.
Né quale sia questa dignitosa e accogliente struttura.
Né chi la gestisca e per conto di cui egli parla.
Né ancora se egli sia rappresentante di questa struttura.
Ne parla Quicosenza.it
Nel frattempo il sindaco di Palermo Orlando si dichiara disponibile ad accogliere i migranti e dichiara : "Il governo guidato dalla Lega si conferma motivo di vergogna"“
E no basta
Anche il sindaco di Napoli de Magistris ha invitato l'Aquarius «ad avvicinarsi verso il nostro porto perché, qualora non li facessero sbarcare, saremmo noi stessi ad andarli a prendere in mezzo al mare, come è giusto che sia dinanzi a persone che stanno rischiando di morire perche c'è chi vuole mostrarsi forte coi deboli, solamente per puro calcolo di opportunismo politico».
Ovviamente non si è fatta attendere la risposta di Salvini che ha vietato all'Aquarius di attraccare nei porti italiani.
«Il sindaco di Napoli vuole ospitare (e mantenere) altri immigrati in città. Paga lui?
A Napoli non ci sono cittadini in difficoltà, senza casa e senza lavoro?
Ah già, per certa sinistra è più importante pensare agli immigrati che agli italiani».
Il libro dal titolo “Guida archeologica della Calabria antica”è edito da Rubbettino
Quello di oggi è il primo degli incontri di presentazione della nuova opera dell’archeologo Mollo
Ecco gli altri:
- 08 Agosto, ore 21:30 - Cetraro (CS) Giardino di Palazzo del Trono
- 09 Agosto, ore 18:00 - Santa Maria del Cedro (CS) Palazzo Marino (Ex Carcere dell’Impresa)
- 13 Agosto, ore 18:30 – Crotone Polo Museale della Calabria Museo Archeologico Nazionale
- 19 Agosto, ore 20:30 - Amantea (CS) Contrada Augurato
- 20 Agosto, ore 19:00 - Cirella (CS) Convento dei Minimi
- 21 Agosto, ore 18:30 - Rossano (CS) Lido Frederik Lungomare Rossano
Stasera con inizio alle ore 21,30 nel giardino del Palazzo del Trono ci saranno:
Angelo Aita sindaco di Cetraro
Fabnio Angilica Vice sindaco di Cetraro
Antonio Zumbo Docente di storia romana ed epigrafia latina dell’ Unical
Giuseppe Aieta presidente della commissione bilancio della regione Calabria
Sarà presente il prof Fabrizio Mollo docente di archeologia classica dell’università di Messina
E' accaduto intorno alle 4.00 della notte, nel territorio di Fuscaldo.
E' stato investito un poliziotto in servizio alle volanti al commissariato di Paola.
Il poliziotto era fermo in un'area di sosta e stava discutendo con un utente che aveva bisogno di consulenza.
Mentre la pattuglia effettuava l'attività di servizio, sopraggiungeva sul posto un'auto di grossa cilindrata, condotta da un giovane di 25 anni.
Quest'ultimo, successivamente è risultato con un tasso alcolemico superiore ai livelli consentiti dalla legge.
L'auto ha investito in pieno il poliziotto che è stato sbalzato in avanti per circa una cinquantina di metri.
I rilievi sul posto sono stati svolti dai carabinieri che hanno posto sotto sequestro sia l'automobile che il telefonino cellulare.
Infatti, secondo una prima ipotesi, il giovane conducente dell'auto, era intento a guardare un filmato su you tube perché, pare, che il telefono cellulare sia stato trovato vicino al cambio e, al momento dell'incidente, scorreva proprio un filmato.
La fatale distrazione sarebbe potuta costare la vita al poliziotto.
Il conducente dell'auto, infatti, per i vari fattori che sono al vaglio degli inquirenti, non avrebbe visto il poliziotto colpito in pieno.
Solo dopo aver proseguito la marcia, probabilmente, si è reso conto di ciò che era accaduto, visto che anche il cristallo anteriore dell'auto è andato in frantumi.
L'auto si sarebbe fermata circa cento metri più avanti del luogo di impatto. Il poliziotto in forza alle volanti è rimasto sull'asfalto.
Alcuni carabinieri, fuori dal servizio, sono intervenuti sul posto e si sono fermati a prestare soccorso.
Nel frattempo è intervenuta l'auto di servizio dei militari che ha effettuato i rilievi.
Il poliziotto è ricoverato all'ospedale dell'Annunziata di Cosenza con fratture multiple e, per fortuna, non versa in pericolo di vita.
Il conducente dell'auto è stato accompagnato in ospedale per le analisi sul tasso alcolemico e su eventuale utilizzo di sostanze stupefacenti.
FUSCALDO – 4 ago