
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: incontro con il commissario Filippelli e Carlo Guccione presso l’ASP di Cosenza.
Venerdì, 30 Ottobre 2015 09:13 Pubblicato in PoliticaNella mattinata odierna si è tenuto un importante incontro, che fa seguito al Consiglio Comunale del 26 ottobre scorso, voluto dal Commissario ASP di CS Dott. Gianfranco Filippelli ed il Sindaco D.ssa Monica Sabatino del Comune Capofila del Basso Tirreno Cosentino, accompagnato dal Vice Sindaco Dott. G.B. Morelli e dall’Assessore D.ssa Emma Pati tenutosi presso la sede di Via Alimena in Cosenza alla presenza dell’ Onorevole Carlo Guccione.
Nella riunione il Commissario Dr. Filippelli ha comunicato al Sindaco Sabatino di aver ufficializzato ed inoltrato al Direttore del Dipartimento Sanità Regione Calabria Dr. Fatarella il progetto di potenziamento del Centro Polispecialistico Sanitario di Amantea che prevede:
- €. 2.000.000,00 per il completamento e adeguamento della Struttura e degli impianti tecnologici; €. 500.000,00 per acquisto nuove attrezzature sanitarie;
- Istituzione del N.C.C.P. (Nucleo Centro Cure Primarie) h24 che prevede l’istituzione di una rete di ambulatori di medicina generale in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini, sia nella fase di risposta alle acuzie, sia nella fase di gestione e controllo delle principali patologie croniche nonché la presa in carico dei codici bianchi e codici verdi (equivalente migliorativo della cosiddetta Casa della Salute);
- La creazione di una piattaforma per a norma per l’atterraggio ed il decollo dell’elisoccorso del 118 adiacente al Poliambulatorio;
- La presenza costante, dotazione già avvenuta, di una auto ambulanza del 118, vero e proprio piccolo centro di rianimazione mobile munita di un servizio di telecontrollo, in grado di inviare dati immediati del paziente soccorso alle UTIC di riferimento. Questa ambulanza già in funzione dal qualche settimana garantisce un intervento immediato a patologia cardiologiche acute già prima di raggiungere il nosocomio specialistico.
Oggi un importante passo avanti nella realizzazione e nell’arricchimento di tutto il comprensorio del Basso Tirreno Cosentino dal punto di vista del fabbisogno sanitario del nostro territorio.
Rimaniamo in attesa che il Dr. Fatarella sottoponga il piano presentato dal Dott. Filippelli al tavolo tecnico regionale che dovrà completare l’iter procedurale per quanto stabilito.
Il Sindaco Sabatino, a nome di tutti i Sindaci del Basso Tirreno Cosentino ha ringraziato il Commissario Dott. Filippelli e l’Onorevole Carlo Guccione per aver dato immediata risposta alle richieste pervenute in questi ultimi giorni sia dal Consiglio Comunale aperto e sia dalla Rete delle Associazioni costituite per l’occasione.
Il Sindaco
D.ssa Monica Sabatino
Etichettato sotto
La Camera Civile di Paola celebra la "Giornata Europea della GIustizia" presentata la Borsa di Studio “Vincenzo Osso”
Venerdì, 23 Ottobre 2015 15:04 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiLa Camera Civile di Paola, aderente all’U.N.C.C., celebra la Giornata Europea della Giustizia civile il 25 ottobre presso la sala convegni del Comune di Paola con la tavola rotonda dal titolo “Diritti a scuola.
Partecipare alla giustizia e promuovere il merito”. Durante la manifestazione verrà presentato il bando per l’assegnazione della borsa di studio “Vincenzo Osso”, valente e stimato avvocato del foro paolano prematuramente scomparso.
La borsa di studio, cofinanziata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Paola, andrà a favore di uno studente del quarto anno delle scuole superiori che presenterà un elaborato dal titolo “La giornata europea della giustizia civile ha lo scopo di avvicinare la giustizia ai cittadini e di informarli sui loro diritti: quali iniziative vorresti proporre per raggiungere tale obiettivo?”.
Il vincitore concorrerà all’assegnazione di due borse di studio messe a disposizione dell’Unione Nazionale delle Camere Civili.
Ad aprire i lavori con un indirizzo di saluto saranno: Vito Caldiero (Delegato di Cassa Forense per il Distretto di Catanzaro), Basilio Ferrari (Sindaco del Comune di Paola) e Mario Pace (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Paola). Seguiranno gli interventi di: Francesco Buonomenna (Professore di Diritto internazionale privato e processuale, presso l’Università degli Studi di Salerno ed Avvocato iscritto all’Albo speciale del Foro di Avellino), Paola Del Giudice (Presidente del Tribunale di Paola) e Manuela Iatì (Giornalista TgSky24).
Parteciperanno ai lavori: Eleonora Fiumarella (Presidente Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati), Massimo Florita (Presidente di Cammino, Camera Nazionale per la Famiglia e i Minori), Alessandro Gaeta (Presidente della Camera Minorile di Paola “Graziella Ruocco e Letizia De Cesare”); Teresa Pirillo (Presidente AIGA di Paola) e Michele Rizzo (Presidente della Camera Penale di Paola).
Sono stati inoltre invitati i rappresentanti delle scuole superiori, con sede nel circondario del Tribunale di Paola, che hanno già manifestato pieno entusiasmo per l’iniziativa.
“L’Avvocatura deve parlare ai cittadini di giustizia – ha affermato Claudia Pizzurro, Presidente della Camera Civile di Paola - per renderli consapevoli dei propri diritti, ma anche lanciare input per la crescita dei territori. Occorre aprire un canale di comunicazione semplice ed efficace, innanzitutto con i più giovani poiché rappresentano il futuro su cui investire. Ed in questa direzione, centrale è il concetto del merito che noi intendiamo premiare con la borsa di studio intitolata al Collega Vincenzo Osso, che nella sua carriera tanto è stato apprezzato per le qualità professionali e umane”.
La Camera Civile di Paola
Etichettato sotto
Fiumefreddo si tinge di arte in memoria di Salvatore Fiume
Mercoledì, 21 Ottobre 2015 16:00 Pubblicato in Basso TirrenoUna due giorni dedicata al maestro siciliano
Un imperdibile weekend all'insegna dell'arte aspetta il territorio fiumefreddese, una due giorni nel nome del maestro Salvatore Fiume. Una personalità molto cara al comune tirrenico, un artista che per molti anni ha trascorso le sue vacanze nel comune calabrese lasciando in eredità un grande numero di opere di altissimo valore. Inizieranno venerdì 23 ottobre, con una mostra delle sue maggiori opere nel Castello della Valle e con l'intitolazione nel centro storico del “Largo Salvatore Fiume”.
Una kermesse culturale ricca di eventi e di contributi artistici come quelli del maestro Aurelio Caliri che accompagnerà l' intitolazione del largo con il brano scritto dal maestro Fiume “Prendi un treno”.
Un artista a tutto tondo come testimoniano le poesie scritte da questo grande dell'arte italiana, poesie come “Scrivo a te donna” che per l'occasione verrà riproposta in forma ballata dalla New Fairy di Antonella Fiorito con la collaborazione di Nunzia Mansueto. Ad animare le autunnali serate di questa tre giorni saranno le coinvolgenti e sensuali voci dei Sertago, un trio nato nel 2011 da un progetto musicale basato su un repertorio dedicato principalmente al tango e alle sue contaminazioni che si esibirà venerdì 23 ottobre alle ore 21:30, e la maestosa e calda voce del giovane Walter Ricci, cantante classe 1989 che ha già duettato con nomi internazionali come quelli di Michael Bublè e Mario Biondi meritandosi la fama di miglior cantante jazz d'Italia. La giovane voce di Walter Ricci riscalderà la serata di sabato 24 ottobre, alle ore 21:30, con un repertorio contenente diverse contaminazioni musicali che vanno dal jazz al pop, tutto nel segno di una timbrica degna dei più grandi crooner internazionali. Una manifestazione fortemente voluta dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Provincia di Cosenza e la Regione Calabria, perfettamente in linea con il progetto di valorizzazione del territorio fiumefreddese. Una kermesse che verrà magistralmente diretta dal Direttore Artistico Enzo Astone.
Etichettato sotto