Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 27 Novembre si svolgerà, presso la Sala Consiliare del Comune di Amantea, il convegno pubblico organizzato dalla dott.ssa Ciambrone M.Cristina Vice consigliere regionale A.I.Me.F ( Associazione Italiana Mediatori Familiari ), e mediatore penale minorile, in collaborazione con la dott.ssa Giusi Osso, consigliere delegato alle Pari Opportunità nonché Presidente della Consulta delle Pari Opportunità del Comune di Amantea.
L’evento ha come obbiettivo l’approfondimento della tematica penale minorile, attraverso un approccio di tipo pedagogico e strutturale. I lavori saranno aperti al pubblico e vedranno la partecipazione di tutti coloro che sono interessati alla tematica inerente la giustizia minorile.
Interverranno in qualità di relatori, la dott.ssa Ciambrone M.Cristina mediatore familiare A.I.Me.F , mediatore penale minorile, il dott.Sergio Caruso criminologo clinico pedagogista esperto in prevenzione, la dott.ssa Giusi Osso Presidente della Consulta delle Pari opportunità, la dott.ssa Rossella Loprete assistente sociale, la dott.ssa Franca Santelli sociologa, modera la dott.ssa Franca Dora Mannarino Vice presidente della Consulta delle Pari Opportunità del Comune di Amantea.
Nel corso del convegno saranno presenti dei contributi artistici, con la preziosa presenza di Lucia De Cicco poeta e giornalista, e l’artista Carmela Paonessa (mostra fotografica).
Il convegno è un’occasione privilegiata di confronto, di prevenzione e approfondimento per tutto ciò che concerne il l’ambito minorile.
Amantea: Corso di informatica organizzato dell’Auser
Sabato, 31 Ottobre 2015 10:24 Pubblicato in CalabriaPer il sesto anno consecutivo, presso il Laboratorio di Informatica dell’Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico- IPSIA-ITC-ITI , sito in Via Stromboli SS 18, alle ore 17.00 del 19 Novembre 2015 inizierà il corso di informatica di base rivolto a persone di qualunque età con scarsa o nessuna conoscenza dell’uso del computer.
La finalità è quella di consentire ai partecipanti di familiarizzare con il computer utilizzandolo per la stesura di documenti, navigazione in internet, utilizzo della posta elettronica, visualizzazione di foto digitali e più in generale l'utilizzo dei software più comuni.
Chi è interessato a partecipare può contattare, entro il 15 novembre, i numeri 3291293669 – 3284162593 o recarsi presso la sede Auser in Viale Trieste,13.
Il corso sarà tenuto, su base volontaria, dai prof. Ilio De Luca e Antonio Perricone entrambi soci Auser.
Un ringraziamento particolare alla Provincia di Cosenza per l’ autorizzazione ad utilizzare il laboratorio di informatica e al CSV di Cosenza per l’impiego del materiale di cancelleria.
Un sincero ringraziamento al Dirigente Scolastico Prof. Arch. Francesco Calabria per la fattiva disponibilità e al Prof. Gino Aloe per l’impegno nella gestione del Laboratorio di Informatica.
Ai docenti e ai numerosi corsisti auguriamo buon lavoro.
Amantea 30 Ottobre 2015 - AUSER Circolo di Amantea Il Presidente
AMANTEA (CS) Si è svolto in data 29 ottobre l’incontro della Rete comprensoriale “Difendiamo la Salute”, un’assemblea partecipata anche grazie alla crescita quotidiana delle adesioni. Durante i lavori è stata individuata la delegazione che farà parte del tavolo tecnico – che si insedierà lunedì 16 novembre presso il Dipartimento Salute della Regione Calabria, diretto dal Prof. Fatarella – conquistato dalla Rete per discutere del potenziamento dei servizi sanitari, del completamento funzionale della struttura e dell’assegnazione al Comprensorio di Amantea di una “Casa della Salute”.
La delegazione – rappresentativa di tutte le realtà facenti parte della Rete – è composta da: Francesco Masotti, Enzo Giacco, Egidio Viola, Laura Pagliaro, Carmela Franco, Antonella Mazzotta, Giuseppe Sconza Testa, Salvatore Amendola, Domenico Vellone, Giuseppe Marchese.
Durante l’incontro è stato rinnovato l’appello - rivolto ai sindaci e ai Consigli Comunali – concernente l’approvazione del documento della Rete in tutte le realtà territoriali dell’ex Distretto Sanitario.
L’assemblea ha deliberato, inoltre, una serie di incontri da promuovere nei paesi del Comprensorio che saranno utili per presentare la piattaforma rivendicativa della Rete e offrire un quadro di riferimento informativo sulla “Casa della Salute”. Il primo incontro si terrà a Lago nella prima settimana di novembre.