
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il vernissage di Tommaso Attanasio. Una sua opera.
Sabato, 08 Ottobre 2016 21:17 Pubblicato in Campora San GiovanniCi sono luoghi di una straordinaria bellezza e che sono spesso cosi’ poco noti da non essere colti nella loro unicita’.
Uno di questi e’ il patio-giardino di casa Mauri, in quel di Campora San Giovanni.
Un luogo dove incontrarsi e tra una parola e l’altra sorseggiare un drink od un whisky.
Od un luogo dove restare in silenzio e lasciar scorrere la sera ed il tramonto mentre il sole crea ombre sempre più flebili tra le cime degli alberi.
Domenica 9 ottobre questo luogo si arricchira’ di un vernissage del fotografo Tommaso Attanasio la cui mostra si avvarrà dell’intervento di Maurizio Rebuzzini, editore e direttore di FOTOgrafia, nonché docente do storia della fotografia presso la facoltà di lettere e filosofia dell’universita’ cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
La mostra avrà per titolo “Effimera” e seguirà la galleria dell’artista de” I Colori del Nulla, La Città I(d/rr)eale, Ritmi e Forme 1, Ritmi e Forme 2, Foglie, Val D'Orcia.
Etichettato sotto
Amantea: La notifica dell’avviso di chiusura delle indagini ed il silenzio della citta'.
Sabato, 08 Ottobre 2016 18:50 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaNon abbiamo avuto alcun piacere per la notizia che Monica Sabatino ed il padre Giuseppe Sabatino hanno ricevuto nella giornata di venerdì un avviso di chiusura delle indagini per il concorso di stabilizzazione dei sette vigili urbani.
Così come non abbiamo avuto alcun piacere nel vedere sei vigilesse ed un vigile precari, dopo anni ed anni di lavoro per il comune di Amantea, restare a casa disoccupati.
Ed ancora non abbiamo nemmeno piacere a verificare il silenzio tombale sulla vicenda da parte dei mass media locali, dei politici locali, ad iniziare da quelli di minoranza.
Il tutto anche quando con assoluta tempestività il sindaco Monica Sabatino ha emanato una nota stampa con la quale ha innanzitutto avvertito la comunità amanteana di quanto successole.
Si sa bene che salvo rare occasioni( forse come oggi) la cittadina resta disinformata di quanto succede, perché, al più, legge le locandine dei quotidiani ma non li compra ed è un momento di alto esercizio di democrazia che sia proprio l’ incolpato a parlare di quanto successo e cioè del fatto che il sindaco Monica Sabatino ed il padre Giuseppe Sabatino abbiano ricevuto nella giornata di venerdì un avviso di chiusura delle indagini per il concorso di stabilizzazione dei sette vigili urbani.
Non è tanto il fatto che il sindaco dichiari infondate le accuse e riversi le stesse sugli avversari politici, che sorprende, né il fatto che si prepari ad affrontare il percorso giudiziale accedendo agli atti per sapere da chi e da dove partono le accuse e così da chiarire la sua posizione personale, quanto il principio di trasparenza che in essa nota si coglie .
Sulla vicenda però si deve alla penna di Francesco Maria Storino la conoscenza più approfondita dei fatti, come, per esempio, quando evidenzia che le indagini “furono condotte dai carabinieri della stazione di Amantea guidati dal comandante Tommaso Cerza e coordinati dal capitano Antonio Villano, ma anche dagli agenti della Polizia che è stata interessata dalla procura alla vicenda”
Od ancora che le indagini sono durate 4 mesi.
Sempre Storino richiama la direttiva europea che stabiliva il diritto alla stabilizzazione dopo 36 mesi di lavoro
Ma questa è una storia ancora da scrivere.
Si deve invece a Stefania Sapienza la informazione che il legale di 5 vigili ( evidentemente due non si sono difesi) abbia presentato alla Procura della repubblica una denuncia dalla quale ha preso avvio la indagine.
Certo che la città ha parlato e sta parlando della vicenda ma in modo molto discreto, quasi che ne abbia paura.
Non solo ma si è divisa tra innocentisti e colpevolisti.
Certo che la ipotesi di concorso “per ottenere voti in occasione della campagna elettorale del 2014” pone mille interrogativi.
Il reato di voto di scambio è un reato grave mai acclarato per nessun politico amanteano.
La città però resta in attesa che la magistratura proceda la sua strada e faccia giustizia.
Una giustizia cercata da chi è rimasto senza lavoro e senza speranza di lavoro, salvo che il giudice civile che sarà invocato a breve non provveda a sanare una delle tante situazioni infelici di questa città.
Etichettato sotto
“San Mario Oliverio” e' pronto a fare il miracolo dell’alta velocita'.
Sabato, 08 Ottobre 2016 17:48 Pubblicato in CalabriaA Lamezia Terme e’ stato presentato dal presidente della Regione Oliverio, in conferenza stampa, il documento preliminare alla base dello studio di fattibilità che dovrebbe portare la Calabria verso l’alta velocità Lean, attraverso un piano dei trasporti già approvato, che sarà attivo entro la fine dell’anno.
Un progetto per il quale sono già stati resi disponibili 6 miliardi di euro, e che sarà effettuato secondo parametri europei, evitando le spese eccessive – e gli errori – finora fatti in Italia per ammodernamenti di questo tipo, ma mantenendo e implementando l’efficienza dei risultati.
“Le nostre parole d’ordine – dice Oliverio – saranno: basso costo, alto utilizzo.
La nostra non è una richiesta localistica ma si colloca in una visione strategica a tutto vantaggio del paese, che farà uscire la nostra regione da isolamento e perifericità.
La Calabria oggi non chiede, propone.
Andremo avanti determinati per ricucire il paese, dopo 150 anni di gap”.
Ovviamente sant’Oliverio parla del trasporto aereo.
Al più si riferisce al trasporto via treno.
Al massimo ai trasporti via autostrada .
Ed infine ai trasporti via SS 106.
Ovviamente Oliverio non parla della SS18, sulla quale la velocità massima è di 30kmh in località La Principessa, o di 50kmh in quasi tutto il tratto che attraversa Amantea.
E tutto garantito dagli autovelox .
Ecco perché parliamo di miracoli e di “san Mario Oliverio”.
Come farà a garantire l’alta velocità ?
Tra l’altro anche la strada provinciale Amantea Cosenza può essere percorsa al massimo a 30 o 50 kmh e questo già da quando Oliverio era presidente della provincia.
Insomma nessuno vuole rendersi conto che Amantea è irraggiungibile , e salvo nel caso di un miracolo resterà isolata dal resto del mondo.
Quale turismo sarà possibile in questa situazione?
Etichettato sotto