BANNER-ALTO2
A+ A A-

Storia e storie di persone e di paesi che si affacciano sulla costa tirrenica calabrese e che hanno fatto del fiume Savuto (1 a )un luogo d'incontro e di socialità.

Dal mito delle Amazzoni alle vicende di Temesa e Terina, con una città antica chiamata Cleta, attaccata e distrutta da Crotone, la colonia della Magna Grecia risorta dopo l'arrivo di Pitagora.

Dalla presenza dei monaci basiliani alla costruzione dei castelli medievali, dagli attacchi dei guerrieri saraceni alle torri di guardia lungo le coste.

E poi il dominio feudale dei d'Aquino, le riforme del decennio francese, il regno dei Borbone e l'Unità d'Italia.

Una ricostruzione di vicende millenarie che arriva fino ai nostri giorni e che ci aiuta a conoscere gli aspetti storici, letterari, antropologici ed economici di Cleto, Savuto e San Mango d'Aquino.

Armando Orlando

Nato nel 1948 a San Mango d'Aquino (Catanzaro), primo di cinque figli, ha conseguito il diploma di Ragioniere presso l'Istituto Tecnico di Nicastro (ora Lamezia Terme) e dopo gli obblighi militari è emigrato.

Metalmeccanico a Milano e Roma, è tornato in Calabria nel 1983 per lavorare presso un istituto di credito.

E' stato dirigente della Federazione Italiana Metalmeccanici della CISL di Roma e provincia e della Federazione Unitaria della Capitale, ed in Calabria ha ricoperto incarichi di responsabilità politica a livello regionale.

Socio fondatore dell'associazione culturale "Valle del Savuto", che ha sede a Cosenza e che gestisce l'Istituto Artistico Musicale "Diesis", ha iniziato l'attività letteraria nel 1971 con la partecipazione alla collana di contemporanei dell'Editrice Letteraria "Arpa" di Milano.

Nel 1981 ha iniziato a scrivere la storia della Calabria dalle origini.

L'opera è pubblicata a capitoli su "Calabria Letteraria", la rivista di cultura e arte fondata nel 1952 a Longobardi da Emilio Frangella e stampata oggi dalle Industrie Grafiche ed Editoriali Rubbettino di Soveria Mannelli. Partito dalla preistoria, il lavoro conta attualmente 35 capitoli e nei numeri della rivista del 2003 affronta le vicende del Settecento, con il passaggio della Calabria dal dominio spagnolo a quello borbonico, per proseguire poi fino ai giorni nostri, attraverso il decennio francese, il ritorno dei Borbone, l'unità d'Italia, il Fascismo ed il tempo recente.

Ha pubblicato articoli e commenti sul quotidiano "Gazzetta del Sud", sui periodici "La Calabria" di Cosenza, "il piccolissimo" di Catanzaro e "Diesis" di Cosenza, e sulle riviste "Obiettivo Calabria" del Sistema Camerale Calabrese e "l'altra Calabria", organo ufficiale dell'associazione "Calabresi nel Mondo" di Montreal (Canada)

1a) Del Savuto Armando orlando scrive nel suo “Cleto Savuto e San Mango:un viaggio della memoria tra stria e leggenda” che :

“Il Savuto è luogo dove termina il mito e nasce la storia.

Con la città di Temesa avvolta nel mistero, citata da Omero nell’Odissea e sparita nel nulla nelle

vicinanze della foce del fiume o, più a nord e verso l’occidente, sulle alture di Serra d’Aiello; e con il Pian della Tirena, nel territorio di Nocera, che custodisce gelosamente nel suo grembo i resti di una città antica, certamente greca, forse fenicia, lambita in tre lati dalle acque di due fiumi e dal mare, tanto da sembrare un’isola.

Il Savuto – «fiume grosso e navigabile, noto per la gran copia dell’acque», scrive padre Fiore nel

1691 – è via di comunicazione, ed i due versanti si uniscono nel territorio di Scigliano grazie ad un

ponte a campata unica, in pietra, attraversato da Annibale nel 202 avanti Cristo.

Il fiume è importante strada di accesso.

Specialmente verso le zone interne, dove gli insediamenti che sorgevano a mezzacosta e sui pianori sono occupati in epoche successive da vari popoli, fino agli Italici, che parlavano la lingua osca e che seppero dare vita ad una propria cultura locale. Attraverso la sua valle i Neolitici penetrano nelle zone collinari e montane e si insediano nelle terre di Nocera, San Mango, Savuto, Cleto, Martirano e Conflenti, mentre il territorio di Falerna, più prossimo al mare, partecipa allo sviluppo della Piana di Sant’Eufemia, ricca di strutture abitative.

J. De La Genière ci informa che i sentieri lungo il Savuto collegavano la costa tirrenica con la valle

del Crati e con la zona di Sibari, e risalendo il fiume si poteva giungere pure alla valle del Neto e a

Crotone. Ed il Piano di Tirena, posto allo sbocco del Savuto e del fiume Grande, era un punto

d’incrocio delle strade terrestri e marittime.

Lungo la sua valle scorre per lunghi tratti l’antica strada consolare romana Popillia-Annia, la quale, nelle vicinanze della foce, da via interna diventa litoranea e attraversa gli attuali territori di Falerna e Gizzeria fino a Capo Suvero, passando per sant’Eufemia Vecchia e continuando fino all’Angitola: una strada che, dopo secoli di abbandono, è resa efficiente dai Normanni per motivi militari e viene poi ripresa nel 1774 dal re Ferdinando di Borbone.

Ed è proprio attraverso la valle del Savuto e poi quella del Crati che il generale francese Reynier

ripara, con i suoi soldati, nella piana di Sibari, dopo la sconfitta inflitta alle truppe napoleoniche

dagli Inglesi nella battaglia di Maida del 4 luglio 1806.

Il Savuto è via di conquista.

Sulla sponda destra del fiume, nella località chiamata ancora oggi “Passu du Piru”, i soldati

mamertini fedeli ai Romani affrontano e sconfiggono Pirro, re dell’Epiro, sbarcato in Italia nel 281

a. C. per portare aiuto alle colonia greche; ed in quel luogo nel 1690 il principe Tommaso d’Aquino fece porre una lapide nella quale, in latino, veniva ricordata la battaglia, “affinché non si perdesse il ricordo di quell’evento”

Sulle sue sponde e lungo la strada consolare romana sorge la stazione “Sabbatum flumen”, ed anche per questo Martirano diventa, durante il X secolo, il punto di passaggio delle grandi invasioni saraceniche, nella Calabria interna.109 Lungo i suoi sentieri transitano i cavalieri normanni che muovono alla conquista del Regno del Sud, e sotto Federico II schiere di Saraceni, risalendo la valle, si spingono verso l’interno e attaccano la popolazione.

A presidio della valle, per rendere le vie inaccessibili ai soldati aragonesi che dalla Sicilia possono

portarsi sulle coste della Calabria e mettere in pericolo la dinastia angioina, Carlo conte d’Angiò,

nuovo re di Napoli dopo la morte di Corradino di Svevia, fa costruire sulla riva destra del fiume un forte castello, il Castrum Sabatii, i cui ruderi sono visibili ancora oggi e dominano l’abitato di

Savuto.

Leggi tutto... 0

“La mia famiglia abita in provincia di Catanzaro ma se chiamo la Guardia medica od il 118 mi rispondono che senza il Ponte sul Savuto non sanno come raggiungermi.

Peraltro se volessero venire da Campora SG impiegherebbero molto tempo, forse troppo nei casi di urgenza.

Ci sentiamo, anzi, siamo abbandonati da circa 8 anni, cioè da quando manca il ponte sul Savuto”

“ Io abito a Nocera terinese e mia figlia abita a Cleto. Se ci affacciamo alle nostre finestre quasi ci salutiamo, ma senza ponte se vogliamo vederci mia figlia deve fare oltre 20 km. E’ una vergogna”

“ Per andare con il trattore nei miei campi oltre il Savuto a piantare la cipolla rosa di Tropea devo fare più di 20 km sulla statale 18 con rischio per noi e rischio per gli utenti della statale. E sono più di 8 anni che dura questa storia. E’ inaccettabile, anzi, vergognoso! “

“Per passare dall’altro lato del fiume devo usare il mio vecchio cavallo. Almeno finchè campa”

Sono alcune delle voci raccolte stamattina tra gli agricoltori camporesi e gli abitanti del cosentino.

Un sit in con il TG3 sulla sponda del vecchio ponte sul Savuto organizzato dal Comitato per il Ponte e dagli agricoltori camporesi, durante il quale lo storico Armando Orlando ricorda che il ponte romano del II secolo a.C. detto di Annibale, e ricadente in territorio di Scigliano è ancora intatto ed assolve alle sue antiche funzioni.

“Meglio non far ascoltare i contadini , diversamente la loro rabbia diventerebbe ancora più intensa!”

“ Basta” è la voce unitaria dei presenti. “Basta con questa politica che viene e promette ogni volta che si avvicinano le elezioni”

Ed infine la decisione. “ Porteremo a mano ad ogni sindaco dei comuni di Nocera Terinese, Martirano, Martirano Lombardo , Falerna, Cleto, Aiello calabro, Amantea, San Pietro in Amantea, Belmonte Calabro l’invito a partecipare all’incontro con la popolazione e gli agricoltori di giorno 16 marzo ore 18.00 in Nocera Marina ed al quale chiederemo la presenza della stampa e delle TV locali per dire la parola fine ad una situazione inaccettabile. E comunque dalla settimana successiva a cominciare dal 23 marzo presso i semafori di Campora San Giovanni daremo corso a sit in e ad altre manifestazioni di protesta”.

Leggi tutto... 0

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunica stampa dell’on Paolo Parentela.

 

“La politica si adoperi seriamente per la ricostruzione del ponte sul Savuto, lungo la provinciale 163/1 tra Nocera Terinese e Campora San Giovanni, nel territorio a cavallo tra le province di Catanzaro e Cosenza, e traduca in fatti concreti le parole lanciate in campagna elettorale da ormai 9 anni”.

 

Lo dichiara il deputato calabrese M5S Paolo Parentela che aggiunge:

 

“Nel mese di giugno del 2014 ci furono proclami trionfalistici in seguito alla delibera della Regione Calabria che ha rimodulato la destinazione dei fondi CIPE, destinando 6 milioni di euro alla ricostruzione del ponte.

Da allora silenzio assoluto, forse perché la campagna elettorale in vista delle regionali si è ormai conclusa da un pezzo.

I cittadini e le imprese operanti sul territorio, hanno subito un duro colpo alla già fragile economia della zona per cui il ponte rappresenta un’infrastruttura determinante per la viabilità e lo sviluppo del territorio, attendono da troppi anni la ricostruzione del ponte crollato a causa di una piena nel 2008”.

Poi, continua il parlamentare pentastellato : “Questo stato di completo abbandono ha prodotto l' isolamento di tutto il territorio interessato, provocando tra l'altro danni ambientali con la creazione di una discarica a cielo aperto dove continuano ad accumularsi rifiuti di ogni genere. Nei giorni scorsi si è tenuto anche un sit-in molto partecipato tra cittadini ed imprenditori della zona, ma che non ha avuto un’eco adeguata sugli organi di stampa passando per un silenzio assordante da parte delle istituzioni interessate”.

Parentela conclude:

“Il Presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, e il nuovo Presidente della Giunta Regionale, Mario Oliverio, dimostrino di avere a cuore la faccenda, dando ascolto alle ragioni dei cittadini che chiedono un incontro urgente con il nuovo Governatore ed un interessamento fattivo per risolvere l’emergenza.

I sei milioni stanziati dal Cipe ci sono, non resta che iniziare le operazioni per la ricostruzione del ponte, subito e senza indugi. Non credo che si potrà più sfruttare il Ponte sul Savuto per le prossime campagne elettorali”.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy