
Il blitz è scattato all’alba di oggi 12 giugno 2014
Ad eseguirlo i Carabinieri
Oltre 50 le persone arrestate.
Interessati i quartieri “bene” di Napoli di Posillipo e Chiaia e tutte le isole napoletane di Capri, Ischia e Procida.
Un blitz contro il traffico e lo spaccio di cocaina.
L'accusa è di associazione finalizzata al traffico e di spaccio di sostanze stupefacenti, reati aggravati da finalità mafiose.
“Presi insospettabili, al termine delle indagini dei carabinieri della compagnia di bagnoli del comandante NIcola Quartarone e del luogotenente di Posillipo Tommaso Fiorentino.
Nell'operazione i Carabinieri stanno eseguendo un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Napoli, al termine di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia partenopea e condotte dagli investigatori della Compagnia di Napoli-Bagnoli.
I Carabinieri hanno scoperto che a Napoli, nei quartieri residenziali di Posillipo e Chiaia, considerati fra i più belli della città, e nelle isole di Capri, Ischia e Procida, il traffico e lo spaccio di cocaina faceva capo a un gruppo criminale che si era ramificato e strutturato in quelle aree, coinvolgendo anche alcuni professionisti”.
Associazione Volontari italiani del sangue presenterà la sua nuova campagna di comunicazione in occasione del 14 giugno, giornata mondiale del donatore di sangue.
La campagna ha come slogan “la prima volta” ed è rivolta ai potenziali nuovi donatori, ma anche a coloro che dopo la prima volta continuano a ripetere in maniera anonima, volontaria, associata, consapevole e periodica questo piccolo grande gesto di solidarietà.
«Vogliamo trasmettere un messaggio che sia chiaro per tutti e che si possa adattare ai mille volti della nostra Associazione – commenta il Presidente nazionale,Vincenzo Saturni- ma un’attenzione particolare la dedicheremo ai più giovani, perché AVIS vuole rinnovarsi profondamente a tutti i livelli. Siamo nati nel 1927 e da allora moltissime sono state le sfide che abbiamo affrontato. I numeri, infatti, parlano chiaro: 1.338.000 soci iscritti, 2.105.000 unità di sangue e plasma raccolti nel 2013, 3.415 sedi presenti sul territorio e centinaia di gruppi giovani attivi con iniziative di promozione della cultura del dono e della solidarietà».
La responsabile della comunicazione Claudia Firenze aggiunge: «abbiamo pensato ad una campagna che veicoli il nostro messaggio - positivo e giocato sull’emozione - su numerosi media: certamente quelli più innovativi, social e web 2.0, ma senza tralasciare i mezzi più tradizionali, come i manifesti o le locandine. Abbiamo delle comunità reali ancora prima che virtuali, dove i valori di sempre vengono declinati in nuove formule e modalità al passo con i tempi. Proprio per questo abbiamo deciso di lanciare la nuova campagna con un evento in contemporanea in moltissime città italiane. Il 14 giugno alle 12.00 i nostri volontari, soprattutto giovani, si ritroveranno nelle principali stazioni italiane e altri luoghi molto frequentati per un grande iniziativa che saprà sorprendere non solo i passanti, ma anche i giornalisti che vorranno partecipare. Ci è sembrato giusto incontrare le persone, per presentare la campagna ed invitarle a donare con la passione, l’energia ed il sorriso sulle labbra che da sempre ci contraddistinguono».
A dare un grande contributo alla promozione e diffusione di questa originale operazione sono tre supporter d’eccezione: Telecom Italia, Radio 105 e Corriere Sociale (media partner).
Queste le città che saranno coinvolte nell’evento: Torino (Stazione di Porta Nuova), Milano (Stazione Centrale), Venezia (Stazione di Santa Lucia), Firenze (Stazione di Santa Maria Novella), Roma (Stazione Termini), Napoli (Via Caracciolo), Bari (Stazione Centrale), Palermo (Stazione Centrale), Siracusa (Piazza Santa Lucia), La Spezia (Piazzale della stazione), Termoli (Stazione ferroviaria), Trani (Piazza XX settembre), Pordenone (Piazza XX Settembre), Sassari (Piazza Italia), Capistrello – AQ (Piazza del Comune), Bitti – NU (Piazza San Sebastiano).
Nel pomeriggio e nella serata di sabato 14 giugno la manifestazione avrà luogo a Perugia (ore 18 in piazza IV novembre), Pescara (alle ore 19 in Piazza Salotto), Senigallia (alle ore 19 nel Foro annonario), Tertenia – OG (alle ore 21 in via Chiesa) e Reggio Calabria (alle ore 22 sul lungomare).
Dall’altare nella polvere
Il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Livorno Fabio Massimo Mendella è stato arrestato con l'accusa di concorso in concussione nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Napoli. Insieme al colonnello Mendella è stato arrestato il commercialista Pietro de Riu, di Napoli. Le ipotesi di reato contestate nell'ordinanza della Procura di Napoli sono di concorso in concussione per induzione e rivelazione di segreto d'ufficio. De Riu avrebbe incassato per conto di Mendella, responsabile del settore verifiche del Comando provinciale di Napoli dal 2006 al 2012, oltre un milione di euro per evitare verifiche ed accertamenti fiscali.
Nell'ambito dell'inchiesta che ha portato all'arresto del col. Mendella, i pm Piscitelli e Woodcock hanno disposto una perquisizione nel comando generale della Gdf a Roma.
A quanto si è appreso, risulta indagato il generale Vito Bardi per un'ipotesi di corruzione.
Imprenditori napoletani avrebbero versato oltre un milione di euro tra il 2006 ed il 2012 al commercialista Pietro De Riu, che faceva da tramite con il responsabile verifiche ed accertamenti del Comando provinciale Guardia di Finanza di Napoli, Fabio Massimo Mendella.
E' quanto emerge dall'inchiesta della sezione reati contro la Pubblica amministrazione della Procura di Napoli che ha portato all'arresto del colonnello Mendella, attuale Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Livorno e di De Riu. Dal Comando di Napoli Mendella era stato trasferito a Roma. Nell'occasione la holding "Gotha s.p.a.", oggetto di una verifica pilotata eseguita dall'ufficio coordinato dal colonnello Mendella, avrebbe trasferito la propria sede legale a Roma. Le indagini, ancora in corso, sono state condotte dalla Digos di Napoli, con il contributo della Direzione centrale di Polizia criminale, del Comando Provinciale e del nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Roma(Ansa)