
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Germania ci rimanda i clandestini espulsi da Salvini: 50 al mese
Giovedì, 31 Ottobre 2019 18:52 Pubblicato in MondoL’Italia comincia a pagare i conti alla Germania
La Merkel e Conte hanno raggiunto l’accordo sui dublinanti.
Con questa formula “edulcorata” sono definiti gli immigrati clandestini che richiedono asilo in Europa.
La Germania ce ne rimanderà 50 al mese.
È stata infatti pianificata la partenza di due voli al mese da Berlino verso Roma con a bordo un massimo di 25 migranti.
A riportare questa indiscrezione è il quotidiano tedesco Die Welt.
La fonte è attendibile: arriva dal Bundestag, il parlamento federale.
Oggi sulla questione il quotidiano Il Giornale dedica la prima pagina.
Da Berlino hanno sottolineato come un simile accordo sia stato rifiutato nei mesi scorsi, quando a Palazzo Chigi c’era già Giuseppe Conte ma al Viminale Matteo Salvini.
Con il governo gialloverde un accordo del genere sarebbe stato impensabile.
Con il ritorno della sinistra europeista (e terzomondista) la Merkel ha avuto gioco facile.
Ora è possibile rispedire indietro i migranti, senza che nessuno abbia qualcosa da ridire.
giovedì 31 ottobre 17:40 - di Redazione
Attenti alla cimice asiatica!
Giovedì, 31 Ottobre 2019 13:18 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiMicro finanziamenti alle imprese per la lotta alla cimice asiatica
Per la cimice asiatica in tutto ci sono 80 milioni, di cui 40 nel 2010 e 20 milioni ciascuno nel 2021 e nel 2022.
Potranno accedere agli indennizzi le imprese dei territori colpiti dalla cimice asiatica (Halyomorpha Halys), anche se non hanno sottoscritto le polizze assicurative agevolate a copertura dei rischi.
Parliamo di somme sicuramente insufficienti visto che si tratta do un vero e proprio flagello
In Italia si sono già registrati attacchi su alberi quali: albicocco, ciliegio, fico, kiwi, caco, melo, pero, pesco, melograno, nocciolo, susino, noce, vite e ulivo.
Tra le ortive i danni maggiori si hanno su: pomodori, peperoni e fagioli.
Non solo ma la cimice asiatica può invadere le abitazioni prossime ai campi.
Le cimici cinesi svernano come insetti adulti alla fine dell’autunno.
Per svernare cercano anfratti nella vegetazione, ma possono anche cercare di entrare nelle abitazioni.
Ciò crea un grave pericolo d’infestazione nelle case limitrofe ai campi.
Negli ultimi anni sono frequenti le immagini di veri e propri assalti di migliaia di cimici asiatiche alle finestre delle case.
La cimice asiatica è arrivata negli Stati Uniti verso gli anni ’90.
In Europa compare sul finire degli anni 2000.
In Italia viene rinvenuta per la prima volta nel Modenese nel 2012.
L’autunno del 2016 è però il loro anno.
Una vera e propria invasione di cimici asiatiche colpisce tutto il Nord Italia.
Da allora la cimice cinese ha iniziato a diffondersi in tutto il Paese.
Pera ammalata dalla cimice
Invasione di cimici
Etichettato sotto
Revocare immediatamente il concorso per centralinisti e call center
Mercoledì, 30 Ottobre 2019 17:53 Pubblicato in CosenzaRiceviamo e pubblichiamo :
«Va revocato subito il concorso per centralinisti e operatori di call center dell'ospedale di Cosenza».
Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Francesco Sapia, della commissione Sanità, che ha intimato alla commissaria aziendale, Giuseppina Panizzoli, di attenersi all'indirizzo della struttura commissariale del governo, cioè di bloccare tutti i concorsi sino alle elezioni regionali della Calabria.
«Tale concorso, bandito nel 2016, presenta – spiega il deputato – evidenti anomalie e nel tempo i posti da coprire sono lievitati come la farina di Manitoba.
Inoltre il calendario delle prove è troppo breve per gli oltre 700 candidati e nella relativa commissione figurano 2 dipendenti, già stati assunti, che sono contemporaneamente partecipanti».
Conclude la nota di Sapia a Panizzoli «Che cosa è, un’eccezione, una svista, un dop della Calabria, un dogma, una bazzecola, una, per dirla letterariamente con Trilussa, cojonatura?
Le pare normale o, per le ragioni che hanno portato alla sua nomina, di rispettodella legalità, non trova necessario intervenire, possibilmente prima che arrivi il giorno di Sant'Alessandro?».
Deputato M5S Francesco Sapia, della commissione Sanità
Etichettato sotto