BANNER-ALTO2
A+ A A-

La storia di Amantea è un tutt’uno ( da “Il museo del mare”) con la storia del Mediterraneo, o se volete del Mare.

Il mare per venire, il mare per partire (da “Il museo del mare”).

E mare significava “nave”. Non solo come mezzo, ma anche come simbolo di ogni viaggio, come strumento per ogni avventura.

Ed, ancora oggi, quando si deve eleggere una nuova amministrazione si parla di una o più navi pronte a salpare

Ma per salpare per lo meno c’è bisogno:

a) di un porto ( le navi a terra sono immobili e non hanno il fascino della partenza e tantomeno dell’avventura)

b) di un equipaggio che governi, ad iniziare da un capitano ( nessuna nave può mai partire se non ha quantomeno un equipaggio. E migliore è l’equipaggio maggiori sono le garanzie di un buon viaggio)

c) di un piano di viaggio ( nel senso che si sa sempre da dove si parte ma occorre anche sapere la destinazione. E in un viaggio lungo fino a 5 anni esistono tantissimi rischi a cominciare dai finti viaggi come quelli che durano il tempo di battito d’ali)

Il finto lungo molo del finto porto è pieno di navi teoriche. Vediamole

  1. Cominciamo dalla prima nave. Per ora ci sembra un gommone. A bordo un piccolo capitano auto gallonato che si agita avanti e indietro e che sorveglia i due operai che lo stanno gonfiando. A terra un compressore che, rosso come un peperone per il titanico sforzo, tenta la impresa impossibile di trasformare un gommone in una nave.
  2. La seconda è una nave in legno con sopra una casetta e che non si vedeva da molti secoli. A terra, nervoso, passeggia un vecchio con la barba bianca vestito in modo strano, con due lunghe vesti , una sopra l’altra, e che non ha nemmeno il cappello di capitano. Ma non cerca equipaggio. Imbarca solo la sua famiglia ed i suoi parenti e farnetica di una prossima grande alluvione che distruggerà tutti i ladri, i delinquenti, gli evasori fiscali, i politici e simili. Un storia già letta da qualche parte e che non ha risolto i problemi della società facendo imbarcare solo i parenti.
  3. A seguire, un pretenzioso vaporetto, tutto simile a quelli che viaggiavano nel primo novecento spinti dai primi motori a vapore, capaci di affrontare anche mari tempestosi se guidati da un buon capitano al comando di un buon equipaggio. A terra un vecchio capitano dallo stile barocco che fa sudare sangue ai due operai della cooperativa chiamati a lucidare la polena che fa bella mostra di sè e di cui è molto orgoglioso. Altri operai di una seconda cooperativa appendono le bandierine colorate sui fili che arrivano fino alla grande antenna. Sul ponte altri operai a pulire la tolda con grandi spazzoloni. Non ha equipaggio, ancora, salvo un fido mozzo.
  4. Poi la grande motonave a diversi piani , capace di ospitare tante categorie di persone. Al primo piano sul livello dell’acqua ( in terza classe) ci sono i “chieditori” di contributi natalizi e pasquali. Più sopra i “succhiatori” cioè coloro che hanno crediti con l’erario pubblico o che comunque dallo stesso traggono sostentamento. Ancora più sopra gli “evasori”, cioè coloro che non pagano i tributi, senza essere in alcun modo sanzionati, o che ne evadono la gran parte solo per essere amici di chi, poi, mantiene ricca la cambusa con le tasse pagate dalla classe media. Ancora più sopra i potenti, quelli che determinano le ricchezze proprie e di altri, i grandi, quelli che godono dei grandi progetti, dei piani urbanistici, dei piani spiaggia,eccetera. Sulla tolda marinai e marinarette, mozzi ed ufficiali. Si aspetta il capitano sul quale ci sono dubbi. Si sa solo una cosa che il cognome comincia con S. Che sia Schettino?
  5. Ancora più avanti più sopra la grande nave con la passerella scesa sul molo pronta ad imbarcare migliaia di persone per portarle in giro per il mondo. Ma state tranquilli a nessuno viene chiesto di pagare alcun biglietto. E la nave è già in parte piena . Lo vedi dalla gente che si affaccia sul ponte e che sventola i fazzoletti bianchi a segnalare il possesso del posto. Ma ancora una volta occorre stare tranquilli. Non si tratta di una vera nave . Non ha né le eliche , né il timone. La gente sta lì per non invadere il molo. E la passerella servirà solo per far scendere i più arguti ( quelli che capiscono che la nave non partirà) mentre gli altri continueranno a fare colore con i fazzoletti al vento.
  6. E poi sulla bitta libera da canapi di navi, siede un vecchio capitano che racconta ad uno sparuto gruppo di disattenti udenti che è in attesa della sua nave, rassicurando che la sua nave non è affondata ma soltanto in manutenzione e che appena concluso positivamente il processo di riavvio , egli partirà di nuovo come un tempo.
  7. Dopo l’altra bitta. E sopra un altro in divisa da capitano il quale è in attesa della sua patente di capitano di lungo corso che lo abiliterà a condurre qualsiasi tipo di nave. Dice che è solo questione di tempo perché prima o dopo avrà la sua patente. E comunque sostiene di essere alla ricerca di un capitano da assumere nella eventualità la sua patente non arrivi. Anche la nave è pronta. I suoi amici la stanno riempiendo di carburante, i suoi amici stanno provvedendo a caricare le provviste, sempre i suoi amici stanno studiando la rotta. Ma non finisce la sua storia che arriva il 118 che gli somministra del Serenase e lo porta via. Chiediamo a cosa serva questo farmaco e ci rispondono che è un farmaco multiuso e che può essere usato nei casi di agitazione psicomotoria in caso di stati maniacali, demenza, oligofrenia, psicopatia, schizofrenia acuta e cronica, alcoolismo, disordini di personalita' di tipo compulsivo , paranoide, istrionico. Deliri ed allucinazioni in caso di schizofrenia acuta e cronica, paranoia, confusione mentale acuta, ipocondriasi, disordini di personalita' di tipo paranoide, schizoide, schizotipico, antisociale, alcuni casi di tipo borderline. Inoltre e' indicato per deliri e allucinazioni in caso di agitazione, aggressività.

Non ce la sentiamo di andare avanti lungo il molo sul quale vediamo tanta gente. Non vogliamo correre rischi.

Leggi tutto... 0

Siamo in Via Achille Mazza.

Uno dei pali della illuminazione pubblica sotto la spinta delle forti raffiche di vento, che hanno imperversato su Amantea si sono abbattute nei giorni scorsi, è stato divelto ed è caduto sulla strada.

Solo per mera fortuna non si trovava a passare né un’auto, né uno degli abitanti.

E sempre per fortuna non si trovava a passare nessuno dei ragazzi che frequentano la scuola elementare allocata nella detta via.

Immediato l’intervento della polizia Municipale che ha la propria sede nei pressi e del personale del comune di Amantea che ha provveduto a spostare il palo oltre il cordolo che delimita la carreggiata.

Ci è stato riferito che si sia trattato di una caduta dovuta esclusivamente al vento, ma, a noi, non sembra una notizia esatta.

Perché mai, infatti, un solo palo a cadere quando il vento ha colpito tutti gli altri presenti nella zona?

Né si tratta della solita ruggine che incide la base dei pali creando quella fragilità di tenuta che è alla base delle loro cadute”. Il palo infatti era in vetroresina.

Ci siamo allora recati sul posto rilevando che il cordolo di delimitazione della carreggiata è stato quasi sicuramente toccato da qualche auto che probabilmente ha anche rotto il palo in vetro resina creando le condizioni di fragilità alla base del suo crollo.

Se non fosse così i pali in vetroresina sarebbero un grave problema per la sicurezza della gente e quindi da non usare.

Se al contrario lì c’è stato un incidente stradale sarebbe il caso di chiedere i danni alla assicurazione dell’autoveicolo.

Sempre che ne fosse dotato, ovviamente.

Peraltro la rete di plastica rossa ancora sottostante il palo e lunga diversi metri sembra certificare la nostra impressione.

Ma l’accertamento spetta alla Polizia Municipale.

Leggi tutto... 0

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa

“Considerate le premesse, quella di quest’anno sarà una edizione di ottimo livello del “Carnevale di Amantea – Allegria di Calabria”. Nelle favorevoli premesse è da considerare innanzitutto la numerosa partecipazione dei carri. Infatti è stata ufficializzata l’iscrizione al concorso, al momento, di ben 12 carri, numero che potrebbe aumentare di altre due unità se la commissione tecnica darà il parere favorevole per l’ammissione al concorso.

Fra i gruppi dei carristi che hanno già dato la loro adesione, vi è da segnalare la presenza di due gruppi di Longobardi e due gruppi di Belmonte.

Soprattutto il ritorno, dopo una pausa di qualche anno, dei gruppi di Belmonte che possono vantare una solida tradizione in quanto ad allestimento dei carri e alle coreografie, è un altro dei buoni motivi che fanno sperare in una edizione senza precedenti del Carnevale più allegro e partecipato della Calabria.

Il lavoro dei carristi prosegue senza soste quando manca un mese alla prima sfilata dei carri, che si svolgerà domenica 2 marzo per le vie del centro di Amantea.

E prosegue incessante sia il lavoro delle sarte che avranno l’onere di approntare oltre mille vestiti, quanti sono complessivamente i figuranti che accompagnano i carri, sia la preparazione delle scuole di ballo impegnate nell’allestimento delle coreografie.

L’Amministrazione Comunale di Amantea – l’unico ente pubblico che sostiene finanziariamente la manifestazione - con quasi tutti gli assessori e alcuni consiglieri delegati, sta lavorando a fianco del Comitato Organizzatore “G. Brusco” perché tutto proceda nel migliore dei modi, con l’evidente intento di puntare molto su questa manifestazione per il rilancio turistico e dell’immagine della nostra cittadina.

Purtroppo le limitazioni imposte al bilancio non consentono al Comune di andare oltre un finanziamento complessivo per la manifestazione di circa 9mila euro.

Una somma che rappresenta solo una minima parte delle spese complessivamente necessarie per allestire nel migliore dei modi le tre sfilate dei carri.

Per questo motivo il Comitato “G. Brusco” rivolge un appello ai cittadini e, soprattutto, agli operatori economici – alcuni dei quali, senz’altro, beneficiano dei frutti della buona riuscita della manifestazione – per stare vicini finanziariamente a quanti lavorano per questa manifestazione, che è sicuramente un vanto della nostra città e una importante testimonianza dell’impegno di una intera comunità a favore del proprio territorio.

Amantea, 31 gennaio 2014

IL PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE “G. BRUSCO”

                            (Salvatore Colla)

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy