
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nei giorni scorsi la sesta sezione della Corte europea composta da J.C. Bonichot (relatore), facente funzione di presidente di sezione, A.Arabadjiev e C.G.Fernlund, giudici, avvocato generale: M. Szpunar, cancelliere: A.Calot Escobar, ha pronunciato una sentenza sulle tariffe dell’acqua.
In sostanza una cittadina europea si è rifiutata “di pagare la parte fissa compresa nel prezzo del suo consumo di acqua” ed ha adito la Corte europea relativamente alla “interpretazione della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque (GU 2000, L 327, pag.1).”
Il giudice “nazionale” adito in prima istanza dalla cittadina europea del rinvio ha ritenuto che il consumatore debba pagare soltanto per il proprio consumo di acqua in funzione di quanto viene letto sul suo contatore e che corrisponde alla parte variabile della sua fattura. Secondo detto giudice, la normativa nazionale applicabile «non è stata armonizzata» con la direttiva 2000/60 per quanto riguarda la determinazione del prezzo e le modalità di pagamento dell’acqua.
Sulla scorta di tali circostanze, il Tribunale ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte europea le seguenti questioni pregiudiziali:
a)Come venga calcolato, in base al diritto dell’Unione, il prezzo dell’acqua fornita che viene fatturato per ciascun appartamento di un immobile ad uso abitativo o per ciascuna casa singola.
b)Se i cittadini dell’Unione paghino le fatture relative ai loro consumi di acqua pagando unicamente per i consumi effettivamente rilevati sul contatore, oppure se essi paghino anche ulteriori componenti o voci tariffarie».
La Corte ha richiamato come l’articolo 174 del trattato disponga che “la politica ambientale della Comunità deve contribuire a perseguire gli obiettivi della salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente [e] dell’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, [e] dev’essere fondata sui principi della precauzione e dell’azione preventiva, sul principio della correzione, anzitutto alla fonte, dei danni causati all’ambiente, nonché sul principio “chi inquina paga”.
Sempre la Corte ha richiamato l’articolo 9 della direttiva 2000/60, intitolato «Recupero dei costi relativi ai servizi idrici», il quale, nel suo comma 1), dispone quanto segue:
«1.Gli Stati membri tengono conto del principio del recupero dei costi dei servizi idrici, compresi i costi ambientali e relativi alle risorse, prendendo in considerazione l’analisi economica effettuata in base all’allegato III e, in particolare, secondo il principio “chi inquina paga”.
La Corte ha ricordato, quindi, che le tariffe possono/devono “recuperare i costi dei servizi idrici” e che i costi debbano essere certificati in una apposita analisi economica.
La Corte ancora ricorda che l’allegato III della direttiva 2000/60, intitolato «Analisi economica», riporta “riporta informazioni sufficienti e adeguatamente dettagliate (tenuto conto dei costi connessi alla raccolta dei dati pertinenti) al fine di effettuare i pertinenti calcoli necessari per prendere in considerazione il principio del recupero dei costi dei servizi idrici, di cui all’articolo 9, tenuto conto delle previsioni a lungo termine riguardo all’offerta e alla domanda di acqua nel distretto idrografico in questione e, se necessario, le stime del volume, dei prezzi e dei costi connessi ai servizi idrici.
Ovviamente deve essere data possibilità all’utente di riscontrare la esattezza della analisi economica anche in uscita e quindi di valutare quanti per le varie tipologie siano i contatori ed i consumi.
In sostanza secondo la Corte “ gli strumenti che permettono di raggiungere l’obiettivo assegnato di provvedere affinché le politiche dei prezzi dell’acqua incentivino adeguatamente gli utenti a usare le risorse idriche in modo efficiente sono rimessi alla valutazione degli Stati membri. In tale contesto, non si può negare che la fissazione del prezzo dei servizi idrici sulla base del volume di acqua effettivamente consumato costituisce uno dei mezzi idonei ad incentivare gli utenti ad utilizzare le risorse in maniera efficiente”.
Ma che è vero che “non risulta né dall’articolo 9 della direttiva 2000/60 né da nessun’altra disposizione di quest’ultima che il legislatore dell’Unione abbia inteso opporsi a che gli Stati membri adottino una politica di tariffazione dell’acqua che si fondi su un prezzo di quest’ultima richiesto agli utenti comprendente una parte variabile connessa al volume d’acqua effettivamente consumato e una parte fissa non correlata a quest’ultimo”.
Una possibilità quindi offerta allo stato, non ai comuni.
In conclusione la Corte europea (Sesta Sezione) ha dichiarato:
La direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, deve essere interpretata nel senso che essa non osta ad una normativa nazionale, come quella in discussione nel procedimento principale, la quale preveda che il prezzo dei servizi idrici fatturato al consumatore comprenda non soltanto una parte variabile calcolata in funzione del volume di acqua effettivamente consumato dall’interessato, ma anche una parte fissa non correlata a tale volume.
Ma resta fermo che ( punto 26 della sentenza) “Risulta in proposito dalle pertinenti disposizioni della normativa nazionale in discussione nel procedimento principale che quest’ultima tiene conto del principio del recupero integrale dei costi connessi alla disponibilità e alla tutela dell’acqua, nonché alla costruzione, alla gestione e alla manutenzione dei sistemi di approvvigionamento idrico. Dette disposizioni prevedono, in particolare, che la parte fissa del prezzo dei servizi idrici sia intesa, in particolare, a coprire i costi afferenti alla manutenzione delle opere municipali di approvvigionamento idrico, nonché all’analisi e al mantenimento della salubrità dell’acqua potabile”.
Come è stata calcolata dal comune di Amantea la parte fissa?
Toc, toc. C’è qualche consigliere di maggioranza o minoranza ( o partito o simile) che vuole preoccuparsi di capire se il comune sta operando correttamente?
Se c’è si faccia avanti. Noi siamo pronti ad accompagnarlo in questa nobile azione!
Etichettato sotto
Inchiesta Nepetia: Ad Amante il secondo arresto post sentenza
Venerdì, 16 Dicembre 2016 18:12 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiE due, dopo l’arresto di Natale Rizzo effettuato ieri pomeriggio ecco il secondo.
Anche questo un arresto atteso.
Anche questo effetto della pronuncia di avantieri della Cassazione ha reso definitive le posizioni processuali di tutti coloro che erano stati coinvolti nel processo Nepetia.
Stamattina le sirene delle volanti dei carabinieri hanno suonato per Amantea
E la voce si è sparsa per la città.
Si sono portati via Paolo Launi.
Come abbiamo scritto ieri Paolo Launi è stato con dannato a 7 anni e 4 mesi.
E così ci giunge notizia che stamattina, 16 dicembre, i Carabinieri hanno proceduto al suo arresto traducendolo poi in carcere.
Nulla viene dato sapere su altre posizioni interessate dalla sentenza della suprema corte.
Parliamo di
Giovanni Amoroso condannato a 13 anni e 6 mesi), per il ferimento di due carabinieri, che nel 2007 lo avevano individuato durante la latitanza ad Amantea;
Giuliano Serpa condannato a 4 anni.
Ulisse Serpa condannato a 4 anni.
Etichettato sotto
Carabiniere si suicida davanti alla caserma dei carabinieri di Battipaglia.
Venerdì, 16 Dicembre 2016 17:49 Pubblicato in Campora San GiovanniEnnesima ed incomprensibile tragedia nell'Arma dei carabinieri.
Stamattina Granata Giuseppe (Brigadiere), classe 63, originario di Villaricca, in servizio presso il nucleo investigativo di Napoli, si è suicidato mentre era nella sua auto sparandosi un colpo di pistola e decedendo poco dopo.
Non è chiaro nemmeno il perché si sarebbe suicidato davanti la caserma dei carabinieri di Battipaglia dove non sembra presti servizio.
Granata negli anni ottanta ha prestato servizio ad Amantea dove ha lasciato un ottimo ricordo di sé come persona e come carabiniere.
Era sposato ed aveva due figli di 25 e 26 anni.
La moglie con i figli abitano ad Amantea (CS).
In corso accertamenti volti a comprendere le motivazioni del gesto.
Venerdì 16 Dicembre 2016, 16.12
Etichettato sotto