
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ora tocca a Oliverio denunciare gli imbrogli che avvengono alla regione. RETTIFICA
Martedì, 10 Gennaio 2017 15:21 Pubblicato in CalabriaGrazie ingegnere (............), grazie Iacchite
Sembra che davvero qualche cosa possa cambiare in Calabria visto che qualcuno ha onestà di denunciare imbrogli e presunti imbrogli.
Parliamo dell’articolo :” Regione-Formez: una truffa da 3 milioni di euro”
E questa è la lettera aperta:
“Egregio presidente Oliverio,
Lei ha invitato il capo della protezione civile Carlo Tansi “in ordine a presunte illiceità relative allo svolgimento di procedure di selezione di personale da utilizzare presso la Regione Calabria” a riferire circostanze e fatti a sua conoscenza alla competente procura della Repubblica. Questa è la sua missiva:http://urp.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?1621
Il capo della Protezione Civile Carlo Tansi, purtroppo senza fare nomi, ha lanciato una serie di segnali a Palla Palla e ai suoi sodali per far capire che aveva “sgamato” il movimento.
“Si bandiscono concorsi apparentemente pubblici… in realtà sono banditi” – ha avuto modo di scrivere sollevando un polverone. E ancora: “In Calabria la meritocrazia è merce rara: per vincere un concorso ci vogliono gli amici degli amici degli amici degli amici degli amici”. E per chiudere, citando la vicenda di Virginia Raggi: “A ognuno il suo Marra!!! Ahahah”.
Caro presidente, Lei afferma che la trasparenza e la legalità dell’azione amministrativa costituiscono il pilastro della sua azione di Governo. Ma è possibile che Lei vuole far credere che non è a conoscenza di quello che combinate al dipartimento programmazione nazionale e comunitaria (dipartimento sotto la Presidenza)?
Prendiamo un progetto a caso… si chiama SU. TE. CA. ossia una donazione di soldi (senza procedure di gara) della Regione Calabria a Formez di € 2.900.000,00 (due milioni novecento mila euro)
Con tale progetto sono stati selezionati come dice Tansi ….«gli amici degli amici degli amici degli amici», sono stati umiliati i migliori e premiati i raccomandati.
In pratica la Regione ha dato i soldi a Formez senza alcuna procedura (perché è ente in house) e Formez emana degli avvisi farlocchi sul proprio sito con una dicitura… Saranno prese in considerazione esclusivamente le Aree di Competenza e gli Ambiti Specifici sopra indicati, per i quali i candidati risultano regolarmente iscritti alla data del giorno prima della pubblicazione del bando selezione!
Ciò consente agli amici degli amici degli amici di poter sapere quali ambiti selezionare per essere considerati nella selezione! Chiaramente, come si evince dai bandi, tale profilatura la fanno prima della pubblicazione del bando (tanto i raccomandati sanno tutto prima). Infatti nelle selezioni può solo essere estrapolato qualche fortunato (caso molto raro) che per caso ha quella profilatura. Ma tanto poi con la prova orale viene messo al tappeto.
Tale sistema è assurdo e illegittimo! È proprio vero, come dice Tansi: vengono umiliati i migliori che non possono partecipare alla selezione perché dovevano sapere il giorno prima come profilarsi.
Tale stratagemma è chiaramente frutto di furbizie dei soliti furbetti di quartiere ossia il dott. Paolo Praticò, il dott. Alfredo Fortunato, con l’avallo della presidenza e la compartecipazione degli altri attori: Dott. Tommaso Calabrò, dott. Gerardo Castaldo (di Formez) ecc…
Proprio il dott. Alfredo Fortunato è il titolare della Contesti SRL che fa tutto nel dipartimento programmazione. Il dott. Alfredo Fortunato è stato anche capace (oltre che entrare a pieno titolo nelle procedure di gara d’appalto anche con Contesti srl stessa) di far vincere la selezione come addetta al monitoraggio alla sua società con un contrattino di 60.000 euro all’anno e di farsi nominare dalla società Studiare sviluppo di Roma come membro della task force per l’accelerazione della spesa della programmazione. Basta andare anche sul sito web della Contesti srl per trovare addirittura lavori di collaborazione aziendale tra Contesti e Studiare sviluppo (ecco qui:http://www.contesti.info/studiericerche/)
Ecco perché poi gli danno tale contratto:http://www.studiaresviluppo.it/wp-content/uploads/2014/06/1003072-CNT.pdf
mentre il team di Contesti è qui: http://www.contesti.info/il-team/(manca solo Sara Laurita ossia la moglie di Alfredo Fortunato) mentre il suo contratto è qui:http://trasparenza.regione.calabria.it/sites/index.php?option=com_k2&view=item&task=download&id=607_6ba38ae10a5a49365f59d27d712f7a83&Itemid=778(contratto rinnovato e ancora in essere)
ma stanno già preparando il bando nuovo per inserire lei e tutto lo staff di Contesti in dipartimento!
In merito alle truffe fatte con Formez si possono controllare tali link (ne riporto solo alcuni a fronte di oltre trenta raccomandati contrattualizzati) sotto che sono le prove concrete. Negli avvisi potete leggere la furbizia di profilatura fatta il giorno prima della pubblicazione bando e si nota che i candidati ammessi all’orale sono sempre quelli che devono vincere, contattati prima!!!
http://webcall.formez.it/graduatoriaA.aspx?id_call=20160624
http://webcall.formez.it/graduatoriaA.aspx?id_call=20160634
http://webcall.formez.it/graduatoriaB.aspx?id_call=20160475
http://webcall.formez.it/graduatoriaB.aspx?id_call=20160472
http://webcall.formez.it/graduatoriaB.aspx?id_call=20160375
http://webcall.formez.it/graduatoriaB.aspx?id_call=20160338
http://webcall.formez.it/graduatoriaB.aspx?id_call=20160306
E Le sembra corretto apostrofare una persona onesta come Tansi ad andare in procura? Perché, se veramente lei è all’oscuro di tutto, non va adesso in procura? Le notizie descritte in questo mio testo sono dimostrate (e non ipotizzate) dai link che Le ho riportato.
Tale email la mando anche a Lei, Tansi, affinché non sia necessario che poi dia risposte ulteriori ai dirigenti, ai giornali, ai dirigenti Formez e a qualche deputato pentastellato affinché anche loro possono intervenire in parlamento per scoperchiare tale truffa del Formez-Regione Calabria.
SARA’ IL PIU’ GROSSO SCANDALO DI QUESTI ULTIMI ANNI e riguarda anche altre Regioni; guardate quanti contratti:http://62.77.59.133/trasparenza.aspx.
Ecco gli avvisi in epigrafe (premete su pulsante chiusi e potete anche andare a vedere gli anni precedenti sul lato sinistro):http://webcall.formez.it/calls.aspx
Caro Presidente, legga anche tale notizia, sembra che il buon Tansi faccia riferimento anche ad Anastasi, Dirigente generale e al Commissario di Calabria Lavoro dott. Varone che fa il gioco delle tre carte:
Caro presidente, la saluto riportando la stessa frase che Lei nella missiva ha dedicato al buon Tansi: “la trasparenza e la legalità dell’azione amministrativa costituiscono pilastro della mia azione di Governo e, dunque, è preciso interesse della Regione che eventuali fatti aventi rilevanza penale siano tempestivamente perseguiti. Conoscendo la Tua sensibilità in tema di legalità e trasparenza sono sicuro che comprenderai l’importanza di questa mia sollecitazione”.
Buon lavoro presidente! Che tali rimostranze le portiate subito in procura!!! Se Lei è persona onesta!!! Altrimenti ci penserà qualcun altro… speriamo!!
ingegnere
Rettifica
Lo studio legale degli avv. Raffaele-Massimo Greco hanno inviato la presente nota:
Gentili direttori, la presente per evidenziarvi che il mio assistito Ing. Emilio Malizia, unico nominativo nell’albo nazionale degli ingegneri ha già disconosciuto la lettera che Voi avete pubblicato “Regione-Formez: una truffa da 3 milioni di euro” su Iacchitè; e “Ora tocca a Oliverio denunciare gli imbrogli che avvengono alla regione” su Tirreno news e sporto denuncia – querela nei confronti di chi risulterà responsabile.
Con la presente vi invito a rimuovere immediatamente l’articolo dalle vostre testate.
Si fanno salvi tutti i diritti. Ossequi.
Serra d’Aiello. Il consigliere De Lorenzo e la socia-fidanzata Antonietta Spina ai domiciliari
Martedì, 10 Gennaio 2017 11:29 Pubblicato in Campora San GiovanniNon c’è pace a Serra d’Aiello.
Prima la magistratura paolana invia avvisi di garanzia alla “maggioranza” ed oggi invia ai domiciliari il consigliere di minoranza Giovanni De Lorenzo.
Ed in questo momento il pensiero non può non andare a Antonio Cuglietta, sindaco del paesino collinare alle spalle di Amantea,
per 10 anni, fino al 2013, l’uomo che ha vissuto sulla propria pelle la vicenda della chiusura del papa Giovanni XXIII del suo triste epilogo.
Un amministratore ed uomo di alto impegno politico e di grande onestà che non è stato mai scalfito da avvisi di garanzia.
Ma riandiamo alla vicenda attuale.
Gli amministratori serresi sono, per la lista La Svolta, Giovanna Caruso, sindaco, Fabio Innocenti, vicesindaco, Guerino Mendicino, assessore , Vincenzo Paradiso, Walter Pirillo, per la lista “Uniti per Serra” Giovanni di Lorenzo, Ianni Palarchio Italo(subentrato il 4 gennaio 2017 a Fascetti Massimiliano, primo eletto tra le due liste).
Ricordiamo che quasi esattamente un mese fa a Serra d’Aiello vennero notificati avvisi di garanzia al sindaco Caruso Giovanna, a Innocenti Fabio, vicesindaco, a Mendicino Guerino, assessore.
Ed oggi è stato posto agli arresti domiciliari il consigliere di minoranza Giovanni di Lorenzo.
Parliamo di 4 politici su sette .
Ad effettuare gli arresti i carabinieri di Amantea su disposizione del GIP Maria Grazia Elia.
La vicenda ha preso le mosse dalla relazione della direzione territoriale del lavoro di Cosenza .
Le indagini invece sono state aperte dal PM Maria Camodeca e completate dal PM Maria Cerchiara.
Giovanni di Lorenzo ed Antonietta Spina , residenti a Campora San Giovanni, entrambi titolari della società in accomandita Speed, che effettuava la raccolta e lo smistamento privato della posta, costituita nel 2007 ed in liquidazione dal 2013, “mediante minaccia” avrebbero costretto i propri dipendenti a consegnare loro mensilmente il 50% dello stipendio.
Ben 6 sarebbero stati i dipendenti interessati a questa violenza.
In sostanza le accuse sarebbero quelle di truffa ai danni dello Stato e di tentata estorsione.
Amantea.Riprende la scuola ma il riscaldamento non funziona!
Lunedì, 09 Gennaio 2017 20:26 Pubblicato in Primo PianoQuesto è il comunicato stampa di Enzo Giacco segretario del PD e di Stefano Spina segretario del GD di Amantea.
“Ripresa delle attività scolastiche con problemi agli impianti di riscaldamento delle Scuole
La ripresa delle attività scolastiche dopo la pausa natalizia e il preannunciato periodo di freddo, soprattutto perché insolito per le nostre zone, avrebbero dovuto suggerire maggiore attenzione alla verifica degli impianti di riscaldamento nelle scuole dell'infanzia, nelle scuole medie ed elementari, per garantire il giusto confort agli alunni ed accertare che il clima interno fosse accettabile.
Invece, ci viene segnalato che molti studenti, sembra a causa del ritardato avvio degli impianti di riscaldamento, abbiano dovuto trascorrere la giornata a scuola con indosso sciarpe, guanti, cappottini e quant’altro; addirittura, in un caso, per via di un problema alle caldaie (rese funzionanti solo intorno a mezzogiorno), molti genitori pare si siano dovuti recare a scuola per riportare i figli a casa.
C’era da aspettarsi che il forte freddo e le gelate di questi giorni avrebbero potuto inficiare il funzionamento degli impianti idraulici e di riscaldamento delle strutture scolastiche.
Un fatto che avrebbe dovuto suggerire – come hanno fatto altre Amministrazioni comunali – di verificare il funzionamento degli impianti, tutt’al più posticipando di un giorno la riapertura delle Scuole.
E’ utile forse sottolineare come una situazione di questo tipo, oltre agli ovvi disagi creati alle famiglie, non consenta agli istituti di accogliere personale ed alunni nelle condizioni ideali ed esponga gli studenti ai malanni di stagione.
Per tali ragioni, anche in considerazione del protrarsi di condizioni climatiche con temperature vicine allo zero, chiediamo a chi di competenza di adoperarsi per garantire le migliori condizioni di accoglienza delle Scuole cittadine e tutelare la salute degli studenti.
Auspichiamo, infine, che situazioni di questo tipo non si riverifichino in futuro.
Enzo Giacco Stefano Spina
Segretario PD Amantea Segretario GD Amantea
Etichettato sotto