
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea. Elezioni amministrative. Politica e poesie
Domenica, 21 Maggio 2017 17:31 Pubblicato in Primo PianoSe Trilussa fosse ancora vivo e, pur romano, avesse abitato alla mantia, forse ci avrebbe regalato una poesia.
Magari una poesia che parlava della lotta che si svolge in tutte le elezioni amministrative dove, con un popolo assente, distratto, abulico, vince, sempre, il candidato che ha amici potenti, dove le regole vengono piegate alle esigenze dei vincenti .
Come avviene nei sogni uno sconosciuto poeta ce ne ha inviato una sua modulata su quella originaria di Trilussa “Er leone riconoscente”
Eccovela:
Ner deserto Amanteano, un Re Leone
che j' era entrato un ago drento ar piede,
chiamò un politico de fama pe' l' operazzione.
- Bravo! - je disse doppo - io t' aringrazzio:
vedrai che sarò riconoscente
d' avemme libberato da ' sto strazio;
qual' é er pensiero tuo? De vince le elezzioni?
Embè, s' io posso te darò ' na mano... –
E in quella notte istessa
mantenne la promessa
più mejo che non si potja fari;
ritornò dar politico e gli disse: - Amico,
di certo te farò vince l’elezzione, e te lo dico
perché me so' magnato tutti l’avversari
PS A giorni ne arriverà un’altra.
Se non ci fosse da piangere ci verrebbe da ridere
L’iniziativa ha l’obiettivo di fronteggiare il problema del mare sporco
Leggiamo che quindici comuni calabresi si sono messi insieme per avere un mare pulito.
Parliamo ( da nord verso sud) di Cetraro, Acquappesa, Fuscaldo, San Lucido, Torremezzo di Falconara, Fiumefreddo, Longobardi, Belmonte, Nocera Terinese, Falerna, Gizzeria, Curinga Lamezia Terme, Pizzo e Vibo Valentia.
La politica dice che “L’obiettivo è di fare rete per fronteggiare l’annoso problema del mare sporco. Poiché non basta il buon funzionamento dei depuratori della nostra città se poi quelli dei paesi limitrofi risultano inefficaci, abbiamo deciso di intraprendere un'azione congiunta a tutela del Mar Tirreno”.
Poi continua sostenendo che “ Il mare è la nostra risorsa e abbiamo l’obbligo di tutelarlo!”.
Strano che non de ne siano accorti in tutti questi anni! Molto strano.
Praticamente questi quindici comuni hanno come obiettivo comune quello di unire le forze contro il problema del mare sporco, che, troppo spesso, caratterizza i comuni costieri, promuovendo, a tale scopo, iniziative e proposte congiunte, da sottoporre sia alla Regione, che ai ministeri competenti.
In sostanza i comuni che avrebbero gli impianti perfettamente funzionanti si mettono insieme per contestare i comuni che inquinano il mare!
Un primo passo importante è quello del controllo dei depuratori, dice sempre la politica "vi è la questione degli scarichi, talvolta illegali, non collegati al sistema fognario che riversano nel terreno o nel mare attraverso fiumi e torrenti".
“I torrenti, i fiumi si trasformano in vere e proprie bombe ecologiche che si riversano in mare è importante fare rete e fare comunicazione tra di noi”.
I quindici sembrano tutti d’accordo sul fatto che il problema potrà mai essere risolto dai comuni e che occorre “appellarsi ad altri istituzioni ed anche alle Procure della Repubblica e, quando si mettono assieme 15 comuni, l’eco è sicuramente più forte.
Poi ognuno ci mette del suo:
-il professore Ferdinando Laghi parla di inquinamento chimico e antropico, dei rischi di tipo infettivo logico, dermatologico od allergologico;
-il sindaco di Nocera Terinese, Fernanda Gigliotti, pone il problema dei diserbanti usati in agricoltura e ricorda che “Lungo i nostri fiumi è un macello, una discarica a cielo aperto”;
-il sindaco di Lamezia Paolo Mascaro invita ad aderire tutti i comuni che non ancora non hanno sottoscritto l’iniziativa e suggerisce la creazione di task force dicendo“Un’opera forte che dobbiamo fare è quella di sensibilizzazione alle Procure della Repubblica per un controllo serio e vero sugli scarichi abusivi che ci sono in quanto le polizie municipali non ce la fanno. Bisogna fare una direttiva d’indagine, una task force per impedire gli scarichi”.
Insomma tutti vogliono che il Tirreno torni ad essere "un mare da bere", il mitico mare da bere di Loiero e di Oliverio.
Insomma lo diciamo sul serio “Se non ci fosse da piangere ci verrebbe da ridere”
Ma quali e quanti sono i comuni che non hanno aderito?
Tanti, compresa Amantea che ,però, non ha nemmeno un depuratore e che proprio per questo non può inquinare.
E chissà, poi, se almeno uno dei comuni ha nel proprio programma azioni quali quelle ora proposte?
Etichettato sotto
Amantea. Il comune chiede oltre 6 milioni di euro di anticipazioni di cassa
Domenica, 21 Maggio 2017 09:39 Pubblicato in PoliticaLa commissaria Anna Aurora Colosimo, usando i poteri della giunta, con delibera n 63 del 12 maggio 2017 ha fatto richiesta di anticipazione di cassa al tesoriere comunale.
La commissaria ha richiamato la legge di bilancio 232/2016 che nel suo articolo 1 comma 43 proroga al 31 dicembre 2017 l’innalzamento a 5 dodicesimi del limite massimo di ricorso degli enti locali ad anticipazioni di tesoreria
Atteso che le entrate dei primi tre titoli di bilancio del 2015 sono state pari a 17.774.454 l’ammontare delle anticipazioni possibili è pari a 6.156.022.
La anticipazione sarà chiesta all’UBI banca spa
La somma sarà chiesta dal 1 luglio al 31 dicembre 2017 termine entro il quale la somma dovrà essere restituita.
Si ricomincia così a spendere soldi senza averli ed a dover ricorrere per forza alle anticipazioni di cassa
Anticipazioni alle quali si risponderà con l’IMU, quest’anno altissimo, e con le risorse inviate dallo Stato
Il sistema tributario comunale infatti è imballato e nessuno e nessuno vuole né cambiarlo , né fare una forte lotta alle evasioni.
Ma soprattutto nessuno vuole ridurre le spese.
Etichettato sotto