BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I proprietari, affidandosi all’avvocato Sabatino, smentiscono ogni riconducibilità della struttura al boss Diego Mancuso e chiedono la rimozione del post del massmediologo.

Avrà sviluppi giudiziari la recente visita del mass-mediologo Klaus Davi alla struttura turistica di Santa Maria di Ricadi dove questi avrebbe incontrato il boss Diego Mancuso, per ottenere un’intervista.

I titolari della struttura hanno infatti proposto querela nei confronti di Klaus Davi per le ipotesi di diffamazione aggravata, in ordine al post pubblicato sul profilo facebook del noto giornalista, ripreso poi da diverse testate.

I denuncianti, rappresentati dall’avvocato Francesco Sabatino, hanno inteso contestare, a tutela della propria onorabilità, il contenuto del post – ritenuto palesemente diffamatorio dai querelanti - nel quale Klaus Davi afferma che la struttura, oggetto di presunte indagini allo stato mai comunicate agli interessati, sarebbe riconducibile alla famiglia Mancuso.

L’avvocato Francesco Sabatino ed i querelanti hanno chiesto anche la rimozione dei contenuti diffamatori su face book.

E’ noto agli addetti che in caso di dissesto dei comuni il Presidente della repubblica nomina con apposito decreto l'organo straordinario di liquidazione.

Il decreto deve essere pubblicato sulla GU.

L’art 252 del TUEL al secondo comma stabilisce che la nomina dell'organo straordinario di liquidazione è disposta con D.P.R. su proposta del Ministro dell'interno.

Ci giunge notizia che il Ministro Minniti abbia formulato la proposta e che il Presidente Mattarella sta per firmare il decreto.

Sempre l’art 252 del TUEL al secondo comma, secondo capoverso dispone che l'insediamento presso l'ente avviene entro 5 giorni dalla notifica del provvedimento di nomina.

A breve, allora, Amantea avrà attivo l'organo straordinario di liquidazione.

La commissione sarà composta di tre membri.

La commissione sono nominati fra magistrati a riposo della Corte dei Conti, della magistratura ordinaria, del Consiglio di Stato, fra funzionari dotati di un'idonea esperienza nel campo finanziario e contabile in servizio o in quiescenza degli uffici centrali o periferici del Ministero dell'interno, del Ministero del tesoro del bilancio e della programmazione economica, del Ministero delle finanze e di altre amministrazioni dello Stato, fra i segretari ed i ragionieri comunali e provinciali particolarmente esperti, anche in quiescenza, fra gli iscritti nel registro dei revisori contabili, gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti e gli iscritti nell'albo dei ragionieri.

La commissione sarà presieduta, se presente, dal magistrato a riposo della Corte dei Conti o della magistratura ordinaria o del Consiglio di Stato.

Diversamente la stessa provvede ad eleggere nel suo seno il presidente.

La normalmente è costituita da magistrati a riposo della Corte dei Conti, della magistratura ordinaria, del Consiglio di Stato, fra funzionari dotati di un'idonea esperienza nel campo finanziario e contabile in servizio o in quiescenza degli uffici centrali o periferici del Ministero dell'interno, del Ministero del tesoro del bilancio e della programmazione economica, del Ministero delle finanze e di altre amministrazioni dello Stato, fra i segretari ed i ragionieri comunali e provinciali particolarmente esperti, anche in quiescenza, fra gli iscritti nel registro dei revisori contabili, gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti e gli iscritti nell'albo dei ragionieri.

L'organo straordinario di liquidazione ha competenza relativamente a fatti ed atti di gestione verificatisi entro il 31 dicembre dell'anno precedente( 2016) a quello dell'ipotesi di bilancio riequilibrato e provvede alla:

  1. rilevazione della massa passiva;
  2. acquisizione e gestione dei mezzi finanziari disponibili ai fini del risanamento anche mediante alienazione dei beni patrimoniali;
  3. liquidazione e pagamento della massa passiva.

In ogni caso di accertamento di danni cagionati all'ente locale o all'erario, l'organo straordinario di liquidazione provvede alla denuncia dei fatti alla Procura Regionale presso la Corte dei conti ed alla relativa segnalazione al Ministero dell'interno tramite le prefetture.

Il compito più importante dell’OSL è la determinazione della massa passiva ai sensi dell’art 258 del TUEL. Nella massa passiva sono inclusi i debiti di bilancio e fuori bilancio di cui all'articolo 194 verificatisi entro il 31 dicembre dell'anno precedente quello dell'ipotesi di bilancio riequilibrato, i debiti derivanti dalle procedure esecutive estinte ai sensi dell'articolo 248, comma 2, i debiti derivanti da transazioni compiute dall'organo straordinario di liquidazione ai sensi del comma 7.

Ovviamente tutto questo solo e davvero c’è il dissesto.

Il dissesto è infatti contestato da tanti vecchi amministratori, alcuni dei quali intendono proporre ricorso.

La vitalità culturale del “borgo” di San Pietro in Amantea ci offre una nuova occasione di visita della piacevole località collinare alle spalle di Amantea.

La Associazione “Uniti per San Pietro” per il periodo dal 30 giugno al 2 luglio organizza una mostra collettiva di Pittura.

 

La mostra sarà esposta nella Sala polifunzionale Museo arte orafa calabrese

Esporranno:

Bonavita Pedrito

Bonavita Rocco

Capraro Giovanna

De Grazia Ganluca

Furgiuele Rosario

Guido Nuccio

Miniaci Pino

Posa Maria grazia

Romeo Vanna

Saja Santa

Stoyanov Nikolay

Veltri Pasquale

Una buona occasione per visitare San Pietro in Amantea, gustare l’arte dei nostri pittori, insieme al paesaggio , ai panorami ed al fresco delle colline preappenniniche.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy