BANNER-ALTO2
A+ A A-

Campora Carnevale 2014La seconda giornata della Kermesse Carnevalesca va di scena a Campora San Giovanni, tanti bambini per le le strade ed il grande Corso Italia si colora

GALLERIA FOTOGRAFICA - SONDAGGIO CARRI

Il grande corso Italia di Campora San Giovanni è pieno di gente. C’è il sole che aiuta a sorridere.
Ed infatti il corso è pieno di bambini.
Pochi invece i carri.
Solo 5 i carri (e non 3 come segnalatoci da Rosa Ferrato).
Da Amantea nessun carro (erroneamente ci era stato riferito che gli Arripezzati fossero del capoluogo ma invece la corretta informazione ci viene fornita ancora da Rosa Ferrato, che ringraziamo per le dritte). Nessun carro nemmeno da Belmonte Calabro e da Longobardi.
Sconosciute le ragioni. Ma molti camporesi lamentano questa assenza che viene considerata un mancanza di rispetto per la frazione e per i suoi abitanti. Particolarmente arrabbiate le Amazzoni Antonella, Giovanna e Rosa.

Tra gli altri anche Raffaele Romano e Mario Bruno. 

Amantea Maran 11 Years ago
Carnevale di Amantea 2014

Carnevale di Amantea - Edizione 2014: Quali sono secondo te i carri da premiare nelle prime tre posizioni? Si possono esprimere 3 voti (anche tutti ad un singolo carro)

Il sondaggio è chiuso da giorno Domenica, 09.Marzo 2014 (17:00)!

jVoteSystem developed and designed by www.joomess.de.


Qualcuno, invece, salomonicamente dice che non fa niente. La mamme sono contente ed i bambini anche . È la loro festa e nei vestitini colorati sono sempre bambini. Qualcuno sorride, qualcuno si mostra alla nostra macchina fotografica quasi intimiditi e senza darci il piacere di un sorriso.
Ragazzi e ragazze sono anche loro gioiosi e felici, forse più dei bambini. Sorridono con gioia al nostro invito di lasciarsi fotografare. Numerose le forze dell’ordine ed in particolare carabinieri e Polizia municipale, con i rispettivi comandanti . Presenti anche alcuni volontari della protezione civile.
Ma tutto si svolge con estremo ordine favorito dall’ampiezza della strada, dal numero ridotto di carri e dalla civiltà dei camporesi e dei loro ospiti.
In mezzo alla strada un grande striscione ricorda le giovani vite spezzate prima del tempo. I ragazzi di Campora non dimenticano i loro amici.
Basta questa delicatezza per mostrare la qualità dei giovani camporesi. Ed è questo che amiamo segnalare, non le cose che dividono inutilmente.

N.B. I risultati del sondaggio verranno resi pubblici alle ore 12.00 di Sabato 8 Marzo.
         Mentre sarà possibile votare sino alle 17.00 di Domenica 9 Marzo

In seguito pubblicheremo il vincitore secondo i lettori di TirrenoNews.it

 

GALLERIA FOTOGRAFICA:

Follow us on Facebook!

Leggi tutto... 2

La scuola sembra la vera animatrice delle nostre società

Non fa eccezione Campora San Giovanni.

Anzi.

Per ragioni non totalmente conosciute( ma la battaglia fatta dalle “Amazzoni” fu un grande indicatore di questo intenso amore per la scuola quale momento di crescita e di sviluppo della comunità camporese), la scuola primaria della popolosa frazione amanteana, si erge a simbolo di interprete della comunità.

Tante le prove.

La più recente nel carnevale camporese di oggi 1 marzo dal quale sono tratte le tre foto.

Onore e merito al gruppo di lavoro che ha realizzato il carro.

Parliamo di due genitori Fabio Rizzo e Aldo Gagliardi, due giovanissimi camporesi Daniel Guido e Michele Osso.

Un grazie a Simona Vespasiano che ha curato i balli.

Un grazie alle maestre ed a quanti si sono prodigati per la realizzazione di questo evento che è stato accompagnato dal sole.

Un grazie alle mamme che hanno collaborato per i vestiti e soprattutto vissuto con i propri figli un giorno di gioia ( forse è proprio in questo afflato sociale la intima bellezza di questa giornata di carnevale che aiuta a stare insieme, grandi e piccoli, educatori e cittadini, la vera fora sociale di questa bella comunità)

Un grazie a Maria la collaboratrice di Tirreno news che ha lavorato per questo articolo e per le belle foto.

Un grazie, infine, alla comunità camporese che continua ad essere un esempio per tutti coloro che hanno occhi per vedere le cose belle che fa , l’intensa capacità di superare il dolore, la voglia di vivere e di essere , la capacità di sorridere, la speranza nelle nuove generazioni.

Leggi tutto... 0

Un Concorso dal titolo "Alla scoperta della biocomplessità" indetto dal Corpo Forestale dello Stato di Cosenza

Cosenza, 24 Febbraio 2014 – Per dare continuità al progetto nazionale avviato lo scorso anno scolastico “Dal piccolo seme al grande albero”, gli Uffici per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Cosenza e Catanzaro propongono anche quest’anno un altro interessante progetto dal titolo “Alla scoperta della biocomplessità”. Un progetto con il quale si intende avvicinare i giovani al ruolo primario che la natura e la sua biocomplessità svolgono per la conservazione della vita sul pianeta. Il progetto mira a far scoprire, conoscere ed imparare a tutelare la natura in tutte le sue singole componenti, anche quelle che inizialmente possono non attirare l’interesse degli osservatori come pipistrelli, insetti, rettili, boschi impenetrabili, grandi alberi marcescenti. Dall’osservazione di questi esseri viventi, erroneamente ritenuti di nessuna importanza, talvolta fastidiosi se non addirittura sgraziati, si vuole richiamare l’importanza della conservazione della biodiversità messa a rischio nel nostro paese da tutta una serie di fattori negativi. In tale contesto gli Uffici per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, caratterizzati da elevata specializzazione professionale e da una duttile funzionalità tecnico operativa, svolgono un’attività fondamentale finalizzata alla gestione, salvaguardia delle aree naturali protette ed alla tutela del patrimonio naturalistico e forestale. Il progetto “Alla scoperta della biocomplessità” coinvolge le scuole primarie (classi terza,quarta e quinta) e secondarie di primo grado di tutta Italia che collaboreranno, nell’attuazione degli interventi educativi, con il personale del Corpo Forestale dello Stato ed in particolare con quello degli Uffici Territoriali per la Biodiversità specificatamente formato nel settore della pedagogia forestale e dell’Interpretazione della natura. Le scuole dovranno far pervenire degli elaborati riferiti a tale progetto che verranno valutati da una apposita commissione. Gli elaborati scelti verranno inviati presso la sede di Roma per partecipare al concorso a livello nazionale. Tutti i lavori presentati dalle scuole della provincia di Cosenza saranno esposti presso l’anfiteatro del “Centro Natura di Cupone” durante la manifestazione del 11 Maggio denominata “RiservAmica”, dove ad ogni bambino verrà consegnato un attestato di partecipazione. Le scuole ad oggi visitate che hanno aderito al progetto dal personale dell’U.T.B. di Cosenza e Catanzaro che lavorano in sinergia nelle due provincie sono le scuole primarie San Giovanni in Fiore (CS), Campora S.Giovanni (CS),Cariati (CS), e Carlopoli (CZ), mentre per quanto riguarda le scuole secondarie hanno dato la loro adesione quelle di: Amantea(CS), Scigliano (CS), S. Giovanni in Fiore (CS), Cariati(CS), Campora S. Giovanni (CS) e Tiriolo (CZ).

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2

I Racconti

Meteo - Amantea

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy