
Nell’ azione amministrativa di un consigliere comunale del M5S se può, tra le tante cose, intravedersi una priorità questa è sicuramente rappresentata dalla tutela dell’ambiente.
E, riteniamo, non ci possano essere confini di competenza, per cui con forza denunciamo una situazione che riguarda solo indirettamente il territorio amanteano ma sulla quale riteniamo di non potere tacere.
Si tratta dei lavori di sistemazione idraulica del fiume Savuto appaltati dalla Provincia di Catanzaro, che tra le macerie del ponte crollato e quelle derivanti dalla demolizione delle briglie producono rifiuti che , pare, non siano oggetto di idoneo smaltimento: com’è facile osservare materiali tra cui catrame, ferro e cemento sembrano essere spalmati e sotterrati lungo il letto del fiume; inoltre si notano in diversi punti anche piccoli mucchi di residui di eternit.
Sembrerebbe il solito tristissimo dejà vu: tutti conosciamo le vicende frequenti di fiumi usati come pattumiere,basti pensare al fiume Oliva e al recente sequestro di 30.000 metri quadri nel fiume Grande nel quale è presumibile vennero interrati i rifiuti derivanti dai lavori relativi all’autostrada.
Numerose segnalazioni sono già pervenute da parte di cittadini e di associazioni ambientaliste, aggiungiamo la nostra rivolgendoci alle autorità coinvolte per pretendere che situazioni così gravi e inaccettabili non abbiano più a ripetersi: interroghiamo dunque formalmente e a mezzo stampa il commissario Straordinario della provincia di Catanzaro Wanda Ferro, il sindaco di Nocera Rino Rocca ed il sindaco di Amantea Monica Sabatino, che non può certo dirsi estranea alla vicenda dal momento in cui nella zona del Savuto si trovano i pozzi dell’acqua potabile che servono gli abitanti di Amantea e Campora San Giovanni.
Vicino a questi pozzi , tra l’altro ,ci hanno segnalato campi trattati con diserbante, rispetto ai quali pretendiamo l’osservanza delle norme in materia e le rassicurazioni che necessitano riguardo alla tutela della salute.
Avevamo già fatto delle segnalazioni sia alla provincia di Catanzaro che al corpo del NOE, ma –a quanto sembrerebbe – nulla è accaduto.
Rimaniamo fiduciosi nell’intervento delle autorità responsabili, nella speranza di non dovere interessare la magistratura.
E’ sempre più frequente vedere autocarri che spargono diserbanti sui cigli delle strade.
Sono dell’Anas, delle province ed dei comuni
L’effetto è di vedere seccare l’erba ai lati delle strade.
Viene fatto per garantire la migliore visibilità della carreggiata e della stessa segnaletica
Normalmente, quando c’erano i “cantonieri” si usava la tecnica dello sfalcio, oggi che occorre risparmiare in costo di lavoro si appalta l’irrorazione dei diserbanti.
Ma che cosa contiene questo diserbante?
Nella maggior parte dei diserbanti in commercio il principio attivo presente è il gliphosate, una sostanza che, nonostante rientri nella gamma di prodotti fitosanitari autorizzati sia a livello nazionale che europeo, secondo autorevoli studi scientifici, condotti per esempio dal Mit di Cambridge, dalla Université de Caen e dalla University of Washington, può provocare a lungo termine effetti dannosi anche sugli esseri umani.
«È proprio l’esposizione cronica – spiega l’oncologa Patrizia Gentilini - a creare maggiori rischi di tossicità per la salute, e quello che emerge è una maggiore incidenza di tumori del sangue, alterazioni al sistema endocrino, disfunzioni ormonali e danni sui meccanismi di neurotrasmissione cerebrale».
Ora secondo il decreto legislativo 194/1995 un prodotto fitosanitario può essere autorizzato solo se “non produce effetti nocivi, in maniera diretta o indiretta, sulla salute dell’uomo o degli animali o sulle acque sotterranee”.
Eppure è proprio nelle schede di sicurezza dei diserbanti a base di gliphosate che viene riportato che: “Può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico”.
Inoltre dal rapporto Ispra del 2013 tra le sostanze più rilevate nelle acque superficiali c’è appunto il gliphosate, inquinante che in Lombardia è stato ritrovato quasi sempre in concentrazioni superiori ai limiti Standard di Qualità Ambientale (Sqa)
Abbiamo fatto una ricerca scoprendo che:
Gli animali esposti ai diserbanti contenenti glifosate hanno mostrato: anoressia, ipersalivazione, letargia, vomito e diarrea. I sintomi persistono per 2 – 24 ore seguenti l’esposizione. I segni clinici appaiono dopo 30 minuti fino a 2 ore dopo l’ingestione. Gli animali possono mostrare eccitabilità e tachicardia all’inizio, seguite da atassia, depressione e bradicardia. Casi severi possono portare al collasso e alle convulsioni.
Il Servizio Veterinario di informazione per gli avvelenamenti di Londra ha registrato 150 casi di cani esposti al glifosate principalmente dopo avere ingerito erba di recente trattata con glifosate.
Di questi circa 40% non ha mostrato segni clinici, 45% ha mostrato segni da deboli a moderati e 15% sono stati classificati gravi.
In Francia al Centro Nazionale di informazioni Tossicologiche Veterinarie sono stati riportati 31 casi di intossicazione di animali domestici, di questi 25 erano cani e 4 gatti: Il vomito si è verificato entro 1-2 ore dall’ingestione nel 61% dei casi, ipersalivazione nel 26% dei casi e diarrea nel 16% dei casi. Il glifosate è stato trovato nelle urine di persone esposte alle irrorazioni di glifoste.
La Monsanto ha tenuto per anni nascosti i dati per cui dopo 28 giorni dal “trattamento” si ottiene un livello di degradazione biologica pari al solo 2%.
Per non meno di 15 giorni animali come cavalli, bovini, ovini, cani, gatti, tartarughe... non devono entrare nelle aree trattate e per ancora più tempo si consiglia di non consumare frutti di alberi nelle cui vicinanze siano stati fatti trattamenti con il glifosate.
Il professor Séralini, docente all'Università di Caen, membro della Commissione di ingegneria biomolecolare francese ha condotto numerosi esperimenti sul Roundup e spiega, nel novembre 2006, che gli erbicidi a base di glifosate sono dei “killer di embrioni” e all'esposizione a questi prodotti è associato un rischio maggiore di aborto tardivo. Altissime concentrazioni di erbicida sono inoltre state misurate nelle urine degli agricoltori degli USA nei giorni seguenti alle irrorazioni nei campi. Intossicarsi è quindi più facile di quanto si pensi.
La Monsanto è stata condannata per pubblicità menzognere: il diserbante Roundup non è biodegradabile, è nocivo per l’ambiente e per la salute
Un ottimo diserbante naturale:
Miscelare 5 litri d’acqua, 1 kg circa di sale ed 1,5 litri di aceto.
Irrorare
La questione è stata sollevata da Giuseppe Ruperto autore della foto, rappresentante della Coldiretti di Nocera Terinese, socio del WWF che ha scritto quanto di seguito:
WWF: LIMITARE L’USO DI DISERBANTI AI BORDI DELLE STRADE.
La necessità di eliminare la vegetazione che rende difficoltoso il transito automobilistico , finalizzata a garantire l’incolumità degli automobilisti, non deve comportare l’uso di sostanze chimiche che possono risultare pericolose per l’ambiente e per l’uomo.
Sono infatti sempre più numerose le segnalazioni di privati cittadini, provenienti da diverse parti della regione, preoccupati per la diffusione di diserbanti ai bordi delle strade, anche in vicinanza di luoghi frequentati e non distanti dai centri abitati.
Tale pratica non risparmierebbe ad esempio i bordi delle strade in prossimità di fontane pubbliche, e costituisce un pericolo per chi, in quei luoghi, è solito raccogliere piante selvatiche per usi alimentari.
Segnalazioni e testimonianze in tal senso sono giunte dalla provincia di Cosenza, da quella di Catanzaro (in particolare nel tratto costiero che comprende i comuni di Gizzeria, Falerna e Nocera Terinese), nonché da alcuni comuni dell’hinterland vibonese.
Sotto accusa, in particolare, sono i “neonicotinoidi”, componenti del “glyphosate” che, contrariamente alle rassicuranti dichiarazioni delle multinazionali , sarebbero tra i responsabili della scomparsa delle api e di altri utilissimi insetti impollinatori : ad esempio, basterebbero pochi nanogrammi delle sostanze presenti nei glifosati, per provocare la morte di metà degli insetti esposti, oltre a causare la perdita dell’orientamento e l’incapacità di ritrovare l’alveare.
Inoltre la parte polverizzata causerebbe dei danni alla preziosa fauna delle siepi e degli alberi posti in prossimità dell’area di intervento, senza sottovalutare il pericolo della penetrazione e della permanenza di tali sostanze nel terreno.
Un altro aspetto da non sottovalutare sono i danni che le particolari macchine utilizzate per la riduzione della vegetazione ai bordi delle strade arrecano indiscriminatamente ad alberi arbusti che invece svolgono una funzione ornamentale.
Tali macchine spesso spezzano e strappano arbusti e rami di alberi anche quando basterebbe un po’ di accortezza per salvare un Oleandro in piena fioritura, una Robinia, un Olmo ecc..
E’ poi singolare il fatto che , mentre si usano decespugliatori e macchine decespugliatrici per tagliare le cosiddette “erbacce”(spesso lasciate ai bordi delle strade a seccare e quindi con il pericolo che possano rappresentare il combustibile ideale per pericolosi incendi), nessuno si preoccupa di eliminare quelle autentiche discariche nastriformi che si osservano ai bordi delle strade e nelle piazzole di sosta, dove cartacce, lattine , bottiglie e l’immancabile plastica, accompagnano per chilometri gli spostamenti in auto dei calabresi , uno dei tanti segni di inciviltà da offrire a chi viene in vacanza in questa regione. WWF Calabria
Campora San Giovanni (Cs). Ha chiuso oggi il campo estivo iniziato domenica 15 giugno, organizzato dal coordinamento regionale Alogon e destinato ad un gruppo di persone con disabilità.
Alogon è una straordinaria ed unica Associazione di Volontariato che negli anni si e' distinta nella nostra Calabria per l'organizzazione di vacanze-studio.
Dietro c’è don Giacomo Panizza ed i suoi collaboratori
Il titolo del campo è "MeravigliosaMente" e le due canzoni di Modugno: "Meraviglioso e Volare" ne fanno da colonna sonora per il messaggio positivo e allegro che trasmettono.
Un campo che è incontro.
Un campo che è inclusione sociale, il filo conduttore che vuole esprimere il bello dello stare insieme a testimonianza che si possono fare cose importanti anche se si ha una disabilità.
E Campora san Giovanni non è stata scelta a caso!
Affatto!
Quest'anno, infatti, il campo vacanza-studio ha voluto far emergere una situazione particolare, forse unica, comunque un esempio per tutta Italia
I promotori dell’evento( tra questi Nunzia Coppedè , presidente della FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Maria Scarcello) ci hanno detto che a questa esperienza hanno partecipato”un gruppo di persone con disabilità "sfuggite" allo sgombero dell'Istituto Papa Giovanni XXIII di Serra D'Aiello e che per quattro anni hanno sperimentato una situazione di autogestione prima a Serra D'Aiello, attualmente ad Amantea in localita' Campora San Giovanni. “
Con gioia hanno evidenziato che queste persone “ da qualche mese, vivono in un appartamento, in coabitazione. Non sono un'associazione, non sono una comunità ma otto persone che riescono a vivere insieme nella stessa casa. Si autogestiscono aiutate solo per poche ore al giorno. Vivono da soli in armonia e gioia, stanno dimostrando a tutti che possono farcela e che ogni forma di istituzionalizzazione non e' assolutamente la soluzione giusta per loro. Vogliamo trasmettere a tal proposito una buona pratica da trasferire ad altri".
Sono andato ad incontrarli mentre assistevano alla partita dell’Italia, ognuno partecipando a modo loro; qualcuna sventolava la bandiera italiana; qualcuno chiedeva il risultato, qualcuno si attaccava alla volontaria che aveva vicino tenendole la mano. Ognuno il suo modo, ma tutti insieme
Non poteva mancare e non mancava il sindaco del Papa Giovanni XXII l’avvocato Antonio Cuglietta da tempo vicino ai disabili e che con la sua presenza ha voluto confermare la necessità che anche la politica e non solo la comunità si sensibilizzi verso le persone con disabilità e ne faciliti l'inclusione sociale.
In questa ottica la presenza del neo assessore Gianluca Cannata al quale è stato chiesto di fare da ponte tra la comunità degli sfuggiti e l’amministrazione comunale.
Vedremo
Nel frattempo cogliamo l’occasione per chiarirvi che :
“ ALOGON è anzitutto uno stile. La originale personalità degli handicappati non può stare imbavagliata e rimanere invisibile. La creazione e l'espressione delle idee e dei sentimenti di tanti emarginati devono riversarsi ed esplodere sulla società. Le attività di composizione e di convivenza creativa delle diversità che stiamo conducendo da anni le vogliamo proporre e diffondere. Il ricchissimo vissuto di genitori con figli handicappati, intriso di difficoltà e di esasperazioni e di voglia di vivere e di inimmaginabili scelte di amore, lo riteniamo una ricchezza per tutta la società e un valore e un patrimonio da non lasciare nascosto.
ALOGON è autogestita da alcuni gruppi di handicappati, di famiglie, di volontariato e da comunità che manifestano la precisa volontà di voler dire, di parlare, di raccontare, di interpretare, senza essere "detti" da altri, interpretati e raccontati da altri, come capita spesso alle persone spogliate di tutto ciò che hanno e di ciò che sono.
ALOGON è una parola greca chenell'immaginario è come una miniera lontana, preziosa come la mitologia, celata sotto un mucchio di tempo, ma esistente solo quando la sappiamo riportare in superficie.
ALOGON tradotta in italiano significa: non contato, improbabile, ineffabile, incalcolabile, irrazionale, assurdo, contro logica, ... tutte parole che indicano la presenza di qualcosa o di qualcuno non definibile e non integrabile e non omologabile a e da altri.
Ci è piaciuto. Ci piace.
Auguri
Per andare oltre. Oltre l’immaginale, oltre lo scontato, oltre il prevedibile, oltre il possibile, là dove il cuore e l’anima sanno spingere chi pensa anche agli altri e non se stesso soltanto
E grazie
Giuseppe Marchese