
La quarta Commissione consiliare, "Assetto e utilizzazione del territorio e protezione dell'ambiente", presieduta dal consigliere Domenico Bevacqua, ha discusso del problema dell’Oliva.
Il tema è stato “Indagine conoscitiva relativa alle problematiche connesse al fenomeno dell'inquinamento ambientale e delle falde acquifere del fiume Oliva”
Ai lavori è intervenuto il sig. Gianfranco Posa - Presidente del Comitato Civico Natale De Grazia.
E’ intervenuto anche l'ing. Bruno Cundari, dirigente di Servizio del Dipartimento Ambiente della regione Calabria.
E’ stato anche sentito il geol. Luigi Dattola per l’Arpacal.
Assenti, invece, i sindaci di Amantea, Aiello Calabro e Serra di Aiello.
Il presidente Bevacqua ha dichiarato«Devo constatare con rammarico, e lo dico con spirito costruttivo, l'assenza in audizione dei sindaci, fra i quali quello di Amantea, proprio perché avrei desiderato ascoltare le loro considerazioni come principali rappresentanti delle comunità affinché, a loro volta, potessero prendere atto di quanto esposto dal rappresentante dell'Arpacal. Sono però sicuro che avremo presto una nuova occasione di confronto».
Sempre il presidente Bevacqua ha dichiarato «Facendo seguito a quanto emerso durante la speciale seduta che avevo voluto tenere nell'aprile scorso direttamente ad Amantea, il dato nuovo che registriamo, dalla relazione Arpacal, è la presenza di amianto in un terreno circoscritto, di cui è stata investita anche la magistratura.
Nelle restanti aree interessate, viene, invece, assicurata l'assenza di agenti nocivi per la salute dei cittadini. Resta, comunque, il problema di trovare una soluzione adeguata per la rimozione dei rifiuti abusivamente interrati, per la quale cosa ho sollecitato l'intervento del dipartimento Ambiente».
La Commissione ha preso atto delle indagini dell'Arpacal che, relativamente all'inquinamento del fiume Oliva, esclude un danno diretto alla popolazione.
Sempre la commissione ha dato, inoltre, mandato al dipartimento Ambiente per l'individuazione di un precorso virtuoso che porti in tempi brevi allo smaltimento dei rifiuti.
Grazie al presidente Bevacqua ci si avvia alla piena conoscenza della verità sul fiume Oliva.
Ecco il comunicato Stampa dell’azienda Riciclia. Parliamo del riciclo incentivante simile a quello recentemente attivato ad Amantea.
Ad Amantea porti le tue bottiglie in plastica, i flaconi, e le lattine (vuoti) e ricevi subito in cambio buoni sconto per andare al bar o a fare la spesa.
Dal primo novembre la formula del riciclo incentivante arriva finalmente anche ad Amantea (CS) grazie all'accordo siglato dalla società Cav. Metallo, leader in Calabria nella distribuzione di prodotti petroliferi al dettaglio e all'ingrosso, e Riciclia, azienda veneta che ha sviluppato un modello di filiera del recupero e riciclo vantaggioso per tutta la comunità.
L'inaugurazione è prevista per il primo novembre dalle 10 alle 12 al “Riciclia Point” collocato nella stazione di servizio S.S. 18 (Campora San Giovanni - Amantea).
Insieme allo staff di Riciclia, che sarà a disposizione per dare informazioni, saranno presenti anche Demetrio e Mario Metallo, rispettivamente Amministratore unico e responsabile Assopetroli della Cav.Metallo, che hanno fortemente sostenuto l'iniziativa a favore della cittadinanza.
Si tratta del primo Riciclia Point in provincia di Cosenza, seguiranno presto altre isole ecologiche anche in provincia di Catanzaro.
Come funziona: i cittadini raccolgono e portano i loro imballaggi in Pet, Hdpe, alluminio al Riciclia Point.
Ad ogni conferimento nel raccoglitore, macchina automatizzata d'ultima generazione, viene rilasciato uno scontrino sul quale sono indicati i Punti Ambiente che corrispondono a determinate scontistiche applicate dai negozi convenzionati al circuito del green marketing di Riciclia al quale aderiscono il bar/tavola calda della stazione di servizio e numerose altre attività commerciali di Amantea (elenco completo a breve disponibile sul sito Web www.riciclia.it).
Per i commercianti alle prese con la crisi è inoltre possibile dare spinta e maggiore visibilità alla propria attività acquistando uno spazio pubblicitario a prezzi modici sul Riciclia Point.
Si stima infatti che in media un'isola ecologica Riciclia sia utilizzata da 15.000 persone al mese.
Cosenza, ... ottobre 2016
Riciclia Srl via dell'Artigianato 29 Vigodarzere (PD) Tel. 049. 7333 608
Concessionario Riciclia Cosenza/Catanzaro Nexus srls
Aiello Calabro è quel paesino delle colline tirreniche cosentine dalla importante storia ma che sta perdendo anno dopo anno i suoi abitanti.
Aiello è passata dagli altri 5500 abitanti del 1951 ai poco più di 1800 di questi anni.
Ma gli aiellesi sono stati abituati a sopportare e violenti terremoti, momenti difficili , traversie, tra cui lunghi assedi risorgendo ogni volta.
Anche oggi Aiello calabro spera nella sua rinascita culturale ed economica e si affida al nuovo teatro comunale appena inaugurato proprio dal Presidente Mario Oliverio alla presenza di numerosi sindaci, autorità civili, militari e religiose, associazioni e cittadini.
Un’opera alla quale si affida lo sviluppo della cultura, del lavoro e perfino del rientro degli emigranti.
A certificarlo nientemeno che la presenza del Rettore dell'Università della Calabria, ed il direttore
Gino Mirocle Crisci e del mega direttore Anastasi.
Il sindaco Iacucci, infatti, ha dichiarato "L'apertura del teatro comunale rappresenta un sogno che si realizza, un traguardo importante per l'intera comunità di Aiello Calabro. Questa struttura, infatti, dovrà diventare un importante luogo di incontro e promozione culturale, sarà occasione di scambi tra culture e storie diverse, agevolerà i processi di aggregazione e socializzazione all'interno del nostro comune e darà prestigio all'intera comunità. Il nostro obiettivo è quello di farne un vero e proprio punto di riferimento per l'intera cittadinanza ma, soprattutto, per i nostri giovani che qui potranno accrescere ed approfondire le loro conoscenze e il loro bagaglio culturale attraverso varie iniziative: presentazioni di libri, rassegne teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri e dibattiti. Ci abbiamo creduto molto, abbiamo impiegato sforzi ed energie per raggiungere questo importante traguardo e alla fine ci siamo riusciti, grazie anche e soprattutto alla determinazione e alla volontà della Giunta regionale e del presidente Oliverio che, come noi, considerano la cultura un fattore centrale soprattutto per il rilancio di aree interne come la nostra, che costituiscono l'80% del nostro territorio regionale e che devono assolutamente essere aiutate e supportate a contrastare l'esodo, lo popolamento e l'abbandono che sta caratterizzando, soprattutto in questi ultimi anni, le nostre zone attraverso un pesante ritorno del fenomeno migratorio”.
Iacucci in sostanza è convinto che” Là dove ci sono biblioteche, scuole, cinema e teatri, là cresce l'economia, si migliora la competitività, nascono nuove idee e nuovi progetti. In questi e solo in questi luoghi nasce il domani e si consolida la certezza di un futuro migliore”.
Gli ha fatto eco il presidente della regione Mario Oliverio, il quale ha dichiarato «Oggi è una bellissima giornata per la vostra comunità e per l’intera regione perché non solo si pone un ulteriore tassello nella vita della vostra comunità e dell’intero comprensorio, ma si offre all’attenzione di tutti un ulteriore esempio di buon governo e dedizione alla propria comunità.
Investire in cultura è la condizione necessaria per investire sul futuro.
Lo è ancor di più quando tale investimento avviene in un’area interna che ha subito, nel tempo, pesanti processi di spopolamento e abbandono.
Contrastare l’esodo significa creare opportunità di lavoro, valorizzare le identità e le risorse del territorio, ma soprattutto offrire ai giovani e alle comunità luoghi di incontro e di aggregazione in cui possano esprimere tutta la loro creatività e il loro desiderio di conoscenza e sapere”
E proprio per questa convinzione Oliverio ha aggiunto che:”Stiamo per approvare in giunta, per poi trasmetterla al consiglio regionale la nuova legge sui teatri. Uno strumento a cui annettiamo grande importanza e che stiamo elaborando con il concorso di tutte le compagnie teatrali calabresi”
Come dubitarne, visto che la regione eroga contributi a fondo perduto a favore delle amministrazioni e delle compagnie teatrali ?