
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa
Mercoledì 30 agosto, nella sala della biblioteca comunale di Belmonte Calabro, alla presenza di un pubblico numeroso e partecipe, è stato presentato dal Gruppo Consiliare " Insieme… si può ", con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, il libro L’AQUILA E LA CETRA-Il romanzo di Gioacchino da Fiore di Rocco Giuseppe Greco, già Dirigente Scolastico e appassionato ricercatore di storie e tradizioni locali.
La presentazione è stata coordinata brillantemente dal dottor Giancarlo Pellegrino, Capogruppo Consiliare, il quale, dopo i ringraziamenti di rito, ha bene sottolineato l’obiettivo della manifestazione: avvicinare cultura e politica, sottolineando come cultura e politica possano conciliarsi e integrarsi, allo scopo di superare barriere mentali e opposizioni. Perché la cultura avvicina tutti, se resa fruibile a tutti.
Dopo i saluti del sindaco dottor Francesco Bruno e della Prof.ssa Giovanna Ruggiero, Presidente della Pro Loco, è seguita la relazione ampia e precisa della prof.ssa Olinda Suriano, che ha evidenziato le riflessioni che il testo L’AQUILA E LA CETRA delinea in modo chiaro per esposizione e onestà intellettuale dell’autore: nella folgorante spiritualità di Gioacchino c’è qualcosa che riflette lo spirito mistico della Calabria altomedievale e c’è qualcosa che lo rende perennemente attuale, ed è la sua inesausta ansia di rinnovamento e di ordine per l’umanità, spesso smarrita come un gregge senza pastore.
La discussione ha messo a fuoco la straordinaria figura dell’abate da Fiore e il suo messaggio che ha il sapore della più avvincente attualità, perché incarna le speranze e le aspettative di un mondo migliore.
Il gruppo consiliare” Insieme…si può” ha più volte sottolineato che questo appuntamento rientrare in una visione più ampia che ha come oggetto il recupero delle fondamentali figure della cultura calabrese.
E' solo conoscendo e valorizzando il passato che si può fondare un'azione politica coerente e pronta ad accogliere il futuro nel migliore dei modi . Inutile dire che durante la serata molti sono stati gli spunti di riflessioni .
Primo fra tutti il recupero di quella “Via dei mercatanti” che unisce il Tirreno a Cosenza passando attraverso l'Abazia di Fonte Laurato nel vicino Comune di Fiumefreddo Bruzio,così come sottolineato, durante, il Convegno, dalla professoressa Suriano
; la Fede ed i percorsi religiosi di un tempo potrebbero essere la svolta turistica che il Nostro territorio attende .
Belmonte Calabro 01/09/2017
Giancarlo Pellegrino capogruppo di minoranza del comune di Belmonte Calabro ci ha inviato il testo di un articolo di Giovanni Verrecchia di domenica 20 agosto 2017, ore 9,54.
La “strada dei mulini” , sagre, immondizia ed appalti
Mentre si spengono gli echi sulla tradizionale sagra della “pasta di ziti”, giunta alla sua 43^ edizione, a Belmonte Calabro, l’amministrazione comunale si accinge a festeggiare l’inaugurazione di una realtà che per lungo tempo è stata considerata la grande incompiuta. “la strada dei mulini”!
A dire il vero chiamare questo progetto, definito naturalistico, “via dei mulini”, è un eufemismo.
Sia perché più che un percorso naturalistico risulta essere una colata di cemento a pochi passo dall’alveo del fiume Veri, che per il fatto tutto è tranne che una via, infatti tutta la via è limitata ad un tratto di strada sterrata di poco più di duecento metri!
Secondo qualcuno bene informato, il progetto iniziale prevedeva il ripristino dei sentieri che, costeggiando il fiume, avrebbero consentito agli escursionisti di raggiungere la sorgente del fiume e visitare i mulini che in tempi passati erano attivi lungo il percorso.
E invece tutto si è risolto con la costruzione di un caseggiato in cemento armato a fondo valle, come si diceva a pochi passi dall’alveo del fiume!
Quindi della strada dei mulini non vi è traccia se non nella parte iniziale del percorso.
Ma la cosa strana è che questa struttura, o ecomostro che dirsi voglia, risultava essere completata già da tempo, con relativo saldo alla ditta esecutrice e ai tecnici incaricati del progetto e della sorveglianza, mentre in realtà i lavori sono stati completati solo alcuni giorni fa!
Come sempre, c’è chi gode e chi paga!
Ma tralasciamo lo scandalo dei lavori pubblici, che a Belmonte Calabro sono la norma consolidata, occupiamoci dello scandalo rifiuti.
Il 16 giugno scorso, il gruppo di minoranza in consiglio comunale, sollevava degli interrogativi in merito alla gara di appalto per la pulizia della spiaggia, rilevando nel predetto bando di gara, delle incongruenze e delle inesattezze.
Alle richieste di chiarimenti che pervenivano dal gruppo “Uniti per Cambiare”, opposizione in comune, l’amministrazione rispondeva con giustificazioni vaghe e incongruenti, contraddicendo sé stessa in diversi punti, e adducendo motivazioni che chiunque mastichi un minimo di legislazione in materia di appalti pubblici, è in grado di smontare con pochissime righe.
Senza voler scendere nel dettaglio della gara di appalto, e della legislazione che regola questi atti, va notato che gli interrogativi della minoranza, era giustificati!
Infatti, ad oggi diciassette agosto, alle ore 11, 30, la spiaggia e le vie circostanti sono invase dall’immondizia.
E sembra che cosi sarà, fino alla fine delle ferie...
Giovanni Verrecchia
A Belmonte Calabro l’ultimo libro di Rocco Giuseppe Greco.
Rocco Giuseppe Greco è uno scrittore e saggista nato nel 1944 a Bocchigliero (CS) ma che vive e lavora a Cosenza.
La sua ultima opera è L’Aquila e la cetra , la storia dell’abate Gioacchino da Fiore, «singolare e affascinante figura del Medioevo cristiano», attraverso una rivisitazione delle sue opere più importanti.
Il suo messaggio è straordinariamente attuale, perché illumina e riveste di senso le speranze e le attese di un mondo migliore.
Nel corso dei secoli il suo pensiero ha segnato profondamente diversi movimenti filosofici, teologici e religiosi ed è stato fonte di ispirazione per poeti e scrittori, tanto da essere universalmente considerato «un maestro della civiltà contemporanea».
Sarà presentato il 30 agosto, ore 19.00, presso la Biblioteca comunale.
Lì incontro sarà presieduto dal dr Giancarlo Pellegrino capogruppo consiliare del gruppo Insieme si può.
Porgeranno i saluti il dr Francesco bruno, sindaco del comune di Belmonte Calabro e la professoressa Giovanna Ruggiero presidente della Pro Loco belmontese.
Gli interventi saranno resi dalla professoressa Olinda Suriano, dalla dirigente scolastica Concetta Smeriglio e dal dr Giuseppe Riccardo Succurro, presidente del centro internazionale degli studi gioachimiti
Sarà presente l’autore