
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea e la pista (auto-moto)-ciclo-pedonale
Giovedì, 19 Luglio 2018 00:15 Pubblicato in Amantea FuturaAbbiamo ricevuto la seguente lettera aperta.
Buongiorno, mi scusi il disturbo.
Siccome ho notato che la sua pagina è molto attenta alla realtà amanteana , volevo chiederle se può fare chiarezza su una cosa.
Vado spesso a correre sulla pista ciclabile, ma ho sempre più dubbi se essa sia tale.
Malgrado i numerosi segnali che indicano che l’acceso è permesso solo a pedoni e bici, ogni giorno mi trovo davanti, e sempre più spesso, auto e motorini.
Ho già rischiato di essere investito entrambe le volte non solo non ho ricevuto le scuse ma sono stato anche preso a male parole come se fossi io ad avere torto!
Che poi ci sono delle telecamere …. ma saranno in funzione?
Un saluto.
Lettera firmata
Carissimo, non sorprende quanto da lei denunciato!
Amantea è la città della tolleranza universale, cioè quella dove i comportamenti fuorilegge diventano talmente comuni da apparire normali, logici, legali e quindi giustificati.
Proprio per questo abbiamo deciso di pubblicare la sua lettera nella speranza che essa sia letta dalle Forze dell’ordine e dall’amministrazione comunale.
Se possiamo darle un suggerimento vogliamo dirle di fotografare auto e motorini che circolano sulla pedonale inviandola ai Vigili Urbani che possono confrontarla con i fotogrammi delle telecamere.
All’amministrazione suggeriamo di dare una risposta al denunciante questi comportamenti illeciti ricordando che in caso di incidente il comune potrebbe essere chiamato corresponsabile.
Etichettato sotto
Amantea. La Galleria presenta:” C’era una volta in Russia 1956-1991”
Mercoledì, 18 Luglio 2018 23:41 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaDal 19 al 21 luglio nel centro storico di Amantea, in via Indipendenza 26 si terrà una mostra di opere di pittori russi.
La mostra è aperta in tutti i tre giorni dalle ore 18.30 alle ore 20.30.
Saranno esposte opere di:
Alexander Kondratev
Piotr Korostelev
Valery Kotov
Alexanser Luchkin
Valery Lukka
Vladimir Malkov
Oleg Nikoliuk
Igor Salcev
Vladimir Tabanin
Julia Tabanina
Anatoly Vasiliev
Rotislav Vovkushevskij
Alexander Zagoskin
Etichettato sotto
I finanziamenti dei borghi della Calabria. Ci sono, ma ad Amantea nessuno ne parla!
Mercoledì, 18 Luglio 2018 18:10 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiLa Regione Calabria, nell’ambito della Programmazione Regionale Unitaria 2014-2020 ha emanato un avviso pubblico per il sostegno di progetti di valorizzazione dei borghi della Calabria a valere sul Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi della Calabria ed il Potenziamento dell’offerta turistica e culturale.
Che belle parole!ma di cosa si tratta?
Gli interventi ammissibili per i Programmi Integrati promossi dai Comuni sono:
interventi finalizzati al miglioramento dell'aspetto estetico dei luoghi pubblici, degli edifici pubblici, nonché del tessuto insediativo, utilizzando materiali da costruzione, sistemi e tecniche costruttive coerenti con i caratteri morfotipologici locali;
recupero e rifunzionalizzazione di edifici e spazi pubblici per la promozione del turismo ecologico, culturale ed enogastronomico;
rifunzionalizzazione di edifici pubblici a spazi espositivi dell’artigianato artistico e di qualità e di degustazione dei prodotti locali;
interventi sul verde pubblico, l'arredo urbano, l'interramento di cavi aerei, il cablaggio delle reti, la mimetizzazione di antenne, ecc.. non confacenti alla storia urbanistica dei luoghi e l’abbattimento delle barriere architettoniche; recupero e riqualificazione di spazi pubblici finalizzati ad una maggiore accessibilità e mobilità interna al borgo (cartellonistica informativa, sistemazione della viabilità; parcheggi e piazzole di sosta, percorsi pedonali, sistemi ettometrici, ecc..);
interventi di recupero di immobili ai fini della creazione di “ospitalità diffusa” da realizzare preferibilmente in partenariato con soggetti privati;
realizzazione e potenziamento di centri per l’offerta turistica, di servizi per l’accoglienza dei visitatori (ad es. info-point, internet point, rete WiFi in grado di coprire tutti gli itinerari e di garantire un sistema di guide virtuali, servizi per la fruizione di chiese, castelli e palazzi, musei, aree e siti archeologici, ecc.) e di itinerari ricreativo/turistico-culturale; realizzazione e organizzazione di iniziative ricreative, culturali e didattiche, promossi in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, università, istituzioni scolastiche, per la valorizzazione degli attrattori culturali e specifici itinerari/reti culturali tematici; creazione e potenziamento di Cultural e creative lab o Cantieri della Creatività promossi in collaborazione con associazioni culturali, reti di imprese, università, istituzioni scolastiche e finalizzati alla creazione di nuovi contenuti, servizi culturali e artistici in genere; interventi di promozione, anche intercomunale, di carattere turistico-culturale.
Mamma mia quante cose da fare ( a parole, ovviamente) con un finanziamento insignificante ( forse solo elettoralistico) se rapportato ai tantissimi borghi di cui la Calabria dispone!.
Il termine entro il quale i comuni possono/devono presentare le domande è il prossimo 30 luglio.
Non si sa nulla su cosa si stia preparando.
Non sappiamo nemmeno se come spesso avviene in Calabria siano stati dati incarichi in proposito e da chi.
E soprattutto non sappiamo quali interventi si stiano( forse) predisponendo.
Silenzio. Tutto nel silenzio. A sorpresa.
Certo non saranno interessati né il castello, né la torre civica!
Possibile?
Purtroppo si, perché sono possibili interventi solo su beni di proprietà del comune e nessuno dei due beni è di proprietà dell’ente!
Ci chiediamo però:
-sono previsti interventi per la “gabbia” del collegio dei gesuiti imprigionato da tempo tra le “barre della dalmine” quasi che i tubi siano il destino finale di un pezzo così importante della storia amanteana?;
- sono previsti interventi per l’area del vecchio Mulino ( parlo anche della sua rifunzionalizzazione per dare inizio ad un percorso fluviale ) e magari la rimozione del deposito realizzato vicino al fiume Catocastro?;
-è prevista la riapertura della via Antica, quella che dal ponte di Catocastro porta al collegio dei Gesuiti così da permettere la visita di una parte importante del centro storico che ospita la misteriosa chiesa di San Nicola di Myra?;
- è prevista (da noi suggerita) la realizzazione del percorso pedonale per salire sulla rocca dove insiste il castello?;
- è stato dato incarico per la messa in sicurezza del chiostro di San Bernardino?;
- eccetera, eccetera, eccetera.
Ce lo auguriamo, ma temiamo di no!
Etichettato sotto