
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tansi ha il grave difetto di dire la verità. E questo in Calabria è una follia.
Giovedì, 19 Luglio 2018 21:34 Pubblicato in CalabriaHo assistito ed assisto ( ahimè) a balletti circolari di lodi , quelli, cioè, dove il primo loda il secondo ingiustificatamente e solo per compiacerlo , il secondo, appena lodato, fa la stessa cosa con il terzo , e solo per evitare che gli vengano mosse contestazioni.
E poi di seguito, così che alla fine vanno via tutti felici e contenti.
La solfa è di fatto la conferma del detto francese "Tutto va ben, madama la marchesa", la frase, ironica, che vuole canzonare coloro che lodano tutto, non vedendo o fingendo di non vedere, il lato brutto delle cose.
Una solfa che trae le sue origini dal racconto con cui il servitore riferisce alla marchesa, di ritorno da un viaggio, che tutte le cose vanno bene “al di fuori di un piccolo incidente”.
L’incidente in realtà era la morte di una gazza.
La gazza era morta per aver mangiato la carne del cavallo morto
Ed il cavallo era morto per la fatica di aver portato tanti secchi d’acqua
Acqua che era servita per spegnere l’incendio della sua casa
Casa che si era incendiata dopo il suicidio del marito.
Del resto, a parte la morta della gazza, tutto andava bene.
Da allora è vietato dire la verità, anzi le verità.
Sembra non averlo capito Carlo Tansi, che ha bollato come “anime nere” figure interne negative, nello specifico mai nominate.
«È assurdo che la Regione Calabria abbia ammonito il capo della Protezione civile”
Lo afferma, in una nota, il deputato M5s Paolo Parentela, che aggiunge: «È la riprova che l'amministrazione regionale guidata da Mario Oliverio usa due pesi e due misure e fa soltanto retorica su legalità e moralità.
Chi, come Tansi, lavora, denuncia, migliora le strutture pubbliche e vigila sull'operato degli uffici viene sanzionato, mentre chi sfora o non presenta i bilanci viene premiato.
È il caso, rispettivamente, del capo della Protezione civile calabrese, cui sono solidale, e dei direttori generali delle aziende sanitarie che hanno prodotto milioni di passivo ma incassato un lauto bonus di risultato».
«Oliverio – prosegue il deputato – continui pure a fare lo gnorri a oltranza, resti in silenzio e finché dura si goda l'imponente vista dall'ultimo piano della Cittadella.
Dopo potrà cullarsi con i vitalizi da deputato e consigliere regionale, integrati dalla pensione quale collaboratore di segreteria scolastica, che a regola ha visto molto poco, dati i suoi bei lustri a palazzo».
«Intanto il governatore – conclude Parentela – lasci ancora nel caos la burocrazia regionale, consenta pure la copertura con omissis di delibere d'incarico, ignori a vita che all'Asp di Vibo Valentia i concorsi per dirigenti sono, volendo essere eufemistici, una barzelletta e prepari bene il dopo Tansi, cui a breve scadrà il mandato, magari facendosi consigliare dal suo capo di gabinetto».
Estate amanteana. Ecco una buona notizia
Giovedì, 19 Luglio 2018 16:58 Pubblicato in Campora San GiovanniDice l’assessore Concetta Veltri: “Abbiamo affrontato il problema delle manifestazioni estive con un deciso ed innovativo taglio tecnico-amministrativo.
Abbiamo , cioè, deciso di acquistare un palco per la sola frazione di Campora San Giovanni.
Un palco che arriverà nei prossimi giorni.
Il palco sarà montato stabilmente in Piazza San Francesco così da poter essere utilizzato gratuitamente da chiunque debba servirsene, sia esso il comune, siano esse le associazioni che realizzano spettacoli su arera pubblica.
Non solo Campora San Giovanni avrà, quindi, un proprio palco stabile e definitivo, ma si eviteranno i forti costi del montaggio/smontaggio e del trasporto da parte a parte del territorio comunale.
In tal modo anche Amantea conserverà il proprio palco grande senza che il suo uso sia inciso negativamente dai bisogni di Campora San Giovanni.
Con la stessa logica abbiamo deciso di acquistare 600 sedie per gli spettacoli, parte delle quali saranno stabilmente assegnate alla Frazione Campora san Giovanni per gli spettacoli che saranno realizzati nella frazione.
Tutte le sedie saranno targate con il simbolo indelebile di proprietà del comune onde non poter essere “trafugate” da chicchessia.
Le sedie della frazione saranno conservate nei locali sottostanti la chiesa.
Per la conservazione delle sedie del Capoluogo dovrà essere trovato un apposito locale.
Il loro uso sarà assentito con annotazione costante dello scarico /carico.
E’ nostra intenzione evitare che si perdano!
Ovviamente si tratta di un primo passo per una gestione sempre più ottimale degli eventi amanteani che come noto sono realizzati quasi a costo zero, per cui le dotazioni tecniche appaiono fortemente dovute da parte del comune.
Altri “passi” nella direzione di una ottimale collaborazione tra ente ed associazioni seguiranno nel tempo e saranno .finalizzati alla massima dotazione a favore delle associazioni.
Per completare il quadro d’insieme evidenzio che sto facendo predisporre un apposito regolamento che dia certezze sul buon uso delle nostre attrezzature”.
Amantea 19.7.2018
L’Assessore Concetta Veltri
Etichettato sotto
Quando si parla di buona Sanita in Calabria .
Giovedì, 19 Luglio 2018 16:44 Pubblicato in Belmonte CalabroRiceviamo e pubblichiamo:
"L’interesse dei Pazienti è prioritario per noi medici ma unire anche la prevenzione e la salvaguardia di Uomini e Donne già interessate da patologie altamente invalidanti ,è cosa buone e giusta.
Voglio portare all’attenzione del nostro territorio che è attivo dal primo Giugno presso l’U.O.UTIC-Cardiologia di PAOLA, Direttore ff Dssa Marilena Matta, l’Ambulatorio dedicato di Cardioncologia in collaborazione con il Reparto di Oncologia diretto dal dott. G. Filippelli.
E’ noto da tempo che alcuni farmaci oncologici possono causare un danno miocardico.
La cardioncologia è infatti una disciplina emergente finalizzata alla diagnosi, prevenzione e/o trattamento delle complicanze cardiovascolari delle terapie antitumorali.
Presso il Reparto Cardiologia Utic dell’Ospedale di Paola è stato tracciato un percorso insieme agli oncologi che ha come obiettivo quello di assicurare ai pazienti oncologici la presenza, durante le diverse fasi di malattia, di una integrazione di competenze cardiologiche ed oncologiche per ottimizzarne l’assistenza.
E’ una organizzazione interna con le risorse disponibili per garantire una risposta adeguata e standardizzata a tale popolazione. E stato tracciato un percorso diagnostico – terapeutico assistenziale adattato alla realtà ospedaliera paolana tenendo in considerazione le poche risorse disponibili.
Il Dott. D. Musacchio e la Dssa M.IANNI sono i Cardiologi dedicati che seguiranno i pazienti durante la terapia oncologica identificano il rischio di cardiotossità dei farmaci e definiscono per i pazienti a rischio il follow up diagnostico terapeutico.
Due eccellenti professionisti calabresi , Il Dott. Musacchio , Amanteano, e la Dott.ssa Ianni, di origini Belmontesi , e di questo ne sono fiero, che , con la regia della FF Dott.ssa Matta e del Dott. Filippelli , sapranno rendere al massimo la loro esperienza e preparazione professionale, a tutela e salvaguardia del MALATO .
Belmonte Cal. 19/07/2018 Dott. Giancarlo Pellegrino"
Etichettato sotto