BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mare sicuro 2018

Sabato, 28 Luglio 2018 09:14 Pubblicato in Paola

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa:

Anche quest’anno è in pieno svolgimento l’operazione nazionale Mare Sicuro organizzata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera e coordinata, a livello regionale, dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria.

L’operazione ha avuto inizio lo scorso 16 giugno, e nel Compartimento Marittimo di Vibo Valentia, comandato dal Capitano di Fregata (CP) Rocco PEPE, che si estende per oltre 220 chilometri da Maratea a Nicotera, vede impegnati giornalmente n. 7 mezzi navali e 10 pattuglie terrestri con un dispositivo “terra/mare” che consente una copertura del territorio ogni 10/12 miglia nautiche, quindi in media ogni 20 km di costa.

L’obiettivo fondamentale dell’impegno degli uomini e donne della Guardia Costiera è quello di garantire una stagione tranquilla ai bagnanti e diportisti.

Tracciando un primo bilancio delle attività svolte si riportano alcuni dei numeri di maggior rilievo, che meglio traducono l’impegno profuso nel Compartimento Marittimo di Vibo Valentia Marina – 60 missioni di pattugliamento – 15 missioni di soccorso nelle quali è stata prestata assistenza a 15 persone – 05 unità navali soccorse e assistite – 1650 i controlli in materia di Sicurezza della Navigazione, diporto, ambiente, pesca e demanio, con particolare riferimento al rispetto dell’ordinanza balneare, che disciplina le attività svolte in mare con la fascia di rispetto destinata ai bagnanti – 35 i verbali amministrativi elevati, per un ammontare di oltre quindicimila euro – 8 notizie di reato inoltrate alle Autorità Giudiziarie competenti per territorio.

Inoltre, anche quest’anno è in corso l’iniziativa del “Bollino Blu” rilasciato dalle forze di polizia operanti in mare alle unità da diporto al fine di evitare il ripetersi di controlli già eseguiti, così da garantire al diportista un’estate più tranquilla.

Si richiamano di seguito alcuni significativi profili d’interesse

Sicurezza della balneazione

-       le zone di mare riservate alla balneazione, dalle ore 08.00 alle ore 20.00, sono:

  • quelle sino alla distanza di 150 metri dalla battigia, in presenza di spiagge, ovvero 100 metri dalla scogliera, in presenza di coste alte o a picco;

-       le zone vietate alla balneazione sono:

  • situate presso: le imboccature dei porti e gli ambiti portuali, in prossimità di pontili o passerelle di attracco, all’interno dei corridoi di atterraggio delle unità navali, all’interno degli specchi acquei destinati all’ancoraggio, alle foci dei fiumi, dei canali e dei collettori di scarico, nonché quelle stabilite in ordinanze emanate dalle autorità competenti.

Inoltre, il bagnante deve, in relazione al proprio stato fisico e alle capacità natatorie, valutare le condizioni meteorologiche e del mare presenti nella zona, in particolare le correnti, temperatura e profondità delle acque, prestando attenzione alle eventuali indicazioni ricevute dai bagnini.

Sicurezza della navigazione da diporto

il conduttore di un’unità da diporto prima di iniziare la navigazione deve accertare tutte le condizioni generali di sicurezza, e tra queste che:

-       le condimeteo siano assicurate in relazione alle caratteristiche dell’unità navale e per la navigazione che si intende effettuare;

-       i mezzi di salvataggio, le dotazioni e i segnali di soccorso siano idonei ed efficienti, verificando lo stato di conservazione e la data di scadenza;

-       la quantità di carburante, per le unità a motore, sia sufficiente per la navigazione che si intende effettuare, l’assenza di acqua in sentina, considerando una riserva per eventuali imprevisti;

-       siano prontamente disponibili i numeri telefonici di emergenza e di soccorso in mare.

Prima della partenza, si consiglia di dedicare particolare attenzione alle condizioni meteorologiche, tramite emittenti radio-televisive, radio VHF/Fm canale 68, oppure rivolgendosi alla Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina al numero telefonico 0963/5739400 o via radio VHF/Fm canale 16.

Inoltre, si consiglia di informare le persone che rimangono a terra (concessionari di pontili, servizi tecnico-nautici, circoli, ecc.) circa la navigazione che si intende effettuare, il giorno e l’orario di ritorno o di arrivo ad altra destinazione.

Per la navigazione da diporto, comprese le tavole a vela, si ricordano le distanze minime dalla costa:

-       200 metri dalle spiagge;

-       150 metri dalle scogliere a picco;

-       500 metri dalla costa per lo sci nautico, paracadutismo ascensionale, di piccoli gommoni trainati da unità a motore (BANANA BOAT ecc.);

-       500 metri per le moto d’acqua, che non possono navigare oltre un 1 miglio dalla costa, con l’obbligo per il conduttore di essere munito di: patente nautica, una cintura di salvataggio e un casco protettivo di tipo acquatico.

Attività subacquea

Il subacqueo prima di intraprendere l’attività deve tener conto del proprio stato fisico e delle capacità natatorie. Successivamente deve accertare le condizioni meteorologiche e del mare presenti nella zona, in particolare le correnti, temperatura e profondità delle acque. Inoltre è consigliabile informare qualcuno che rimane a terra circa l’attività subacquea che si intende effettuare, specificando la zona di mare interessata e l’ora di previsto rientro. Il subacqueo deve segnalare la posizione in superficie a mezzo di un galleggiante sormontato da bandierina rossa con striscia trasversale bianca. Il subacqueo che utilizza apparecchi ausiliari di respirazione deve essere in possesso di idoneo brevetto e deve operare entro i limiti previsti.

L’attività subacquea non può essere esercitata:

-       ad una distanza superiore a 50 metri dalla verticale dell’unità navale di appoggio o dal segnalamento o della barca appoggio;

-       ad una distanza inferiore a 1000 metri dalle imboccature dei porti e dalle navi militari;

-       500 metri dalle unità navali, dagli impianti di maricoltura e dalle reti da posta;

-       negli ambiti portuali, nelle zone di mare interdette alla balneazione, ovvero in quelle interessate dalla presenza di residuati bellici, beni archeologici sommersi o da relitti di navi.

Tutela della pesca sportiva

La pesca sportiva può essere praticata al di fuori delle zone destinate alla balneazione.

Attrezzi e i limiti di pescato:

-       5 chilogrammi al giorno di pesci, molluschi e crostacei, salvo il caso di pesce singolo di peso superiore;

-       un esemplare al giorno di cernia, tonno rosso e pesce spada;

-       50 esemplari al giorno di ricci di mare, con divieto di raccolta in maggio e giugno.

Inoltre, sono vietate le seguenti catture:

-       coralli, molluschi e crostacei, da parte di pescatori sportivi subacquei;

-       esemplari sottomisura ovvero appartenenti a specie marine protette.

La commercializzazione dei prodotti della pesca sportiva è sempre vietata.

Per la pesca ricreativa/sportiva di tonno rosso, si ricorda che è consentita solo previa acquisizione di apposito nulla-osta, nel limite di un solo esemplare al giorno per barca e con l’onere per il pescatore di comunicare all’autorità marittima l’eventuale cattura. Si precisa inoltre che per tutte le specie altamente migratorie quali pesce spada e tonno rosso è vietato l’uso del palangaro derivante.

Per qualsiasi emergenza in mare chiamate il Numero blu 1530, gratuito da cellulare e da telefono fisso.

Oliverio potrebbe essere arrabbiato ed aver pensato che pure il tempo ci si mette contro di lui.

E adesso come farà a dire che il turismo sotto il suo governo è cresciuto?

Il problema nasce dal fatto che il sindacato italiano ha diffuso i dati sui primi due mesi estivi: «Numeri condizionati dal maltempo».

Nonostante rosee prospettive annunciate nelle scorse settimane, arrivano dati negativi sulle presenze in spiaggia.

Dappertutto, e anche in Calabria.

Il segno meno vale per la maggior parte dei litorali italiani nei primi due mesi estivi: secondo Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari (che associa circa 10.000 imprese ed aderisce alla Fipe-Confcommercio), «il maltempo dell’inizio della stagione ha condizionato le vacanze al mare degli italiani e gli stabilimenti balneari hanno lavorato a ritmo ridotto in quasi tutte le regioni».

A giugno Sicilia e Calabria hanno segnato cali rispettivamente del 40 e del 35%, mentre Campania e Veneto hanno registrato aumenti del 10% e del 5%.

A luglio le presenze in spiaggia migliorano, ma solo 5 regioni registrano il segno positivo: Puglia (+15%); Campania e Sicilia (+10%); Friuli e Toscana (+5%).

Male Calabria (-30%); Abruzzo (-20%); Lazio (-15%); Emilia Romagna (-10%); Basilicata, Liguria e Sardegna (-5%); chiude il Veneto con meno 3%. «Il tutto esaurito, purtroppo – fa notare Capacchione – rimane un lontano ricordo ed oggi si registra solo in pochissime località ed esclusivamente nei week-end».

Bene però in generale il turismo straniero, in particolare russi, cinesi e americani, mentre diminuiscono gli inglesi e i tedeschi.

«Ci auguriamo che agosto inverta la tendenza registrata fino ad oggi – conclude Capacchione – in quanto da sempre e’ il mese preferito per le vacanze.

E proprio l’ultima domenica del mese (il 26) il Sindacato ha organizzato su tutte le spiagge italiane la “Giornata nazionale dei Balneari Italiani”, una mobilitazione nazionale dell’intera categoria per la difesa della balneazione del nostro Paese e contro la Direttiva Bolkestein».

Ndr. Lo strano è che aumentano i lidi mentre diminuiscono i bagnanti!

Signor Oliverio che sia il caso di fare qualche riflessione?

Seria, però!

Ecco cosa scrive Tommaso Signorelli:

Carissimo Sindaco, tutti avvertiamo che per te e la tua Amministrazione è il momento più difficile....a distanza di un anno e 2 mesi dal vostro insediamento, il FALLIMENTO POLITICO AMMINISTRATIVO è un dato di fatto....ne’ puoi affermare nel tuo articolo che “Amantea ha bisogno di una svolta”....queste dichiarazioni le hai già fatte un anno fa in campagna elettorale....

NESSUNO TI CREDE PERCHÉ TROPPE SONO STATE LE PROMESSE FATTE DA TUTTI VOI alla città di Amantea e ad oggi, state passando come la PEGGIORE AMMINISTRAZIONE DI TUTTI I TEMPI....

IL PAESE È ALLO SBANDO TOTALE....

LA SPORCIZIA REGNA SOVRANA IN TUTTO IL TERRITORIO,

CI SONO ZONE DI AMANTEA E CAMPORA SENZA ACQUA POTABILE,

IL COMANDO DELLA POLIZIA MUNICIPALE È SOTTO DIMENSIONATO, QUELLE POCHISSIME UNITÀ CHE LAVORANO NON POSSONO CONTROLLARE UN TERRITORIO VASTO COME IL NOSTRO, LA VIABILITÀ È DISASTROSA,

CI SONO ZONE DELLA NOSTRA CITTÀ COMPLETAMENTE AL BUIO (sia nel centro cittadino che nelle zone periferiche),

LE SPIAGGE LIBERE SONO IN CONDIZIONI PESSIME,

LE PERIFERIE ABBANDONATE A SE STESSE....

Volutamente mi fermo qui perché c’è un elenco che non finisce mai....e non puoi sempre COPRIRTI CON IL DISSESTO...ne eravamo tutti al corrente il giorno in cui abbiamo deciso di candidarci.....oggi IL DISSESTO NON PUÒ E NON DEVE essere la tua ancora di salvataggio....

Nel tuo comunicato affermi che “non accetti la restituzione delle deleghe da parte di qualunque amministratore in carica”....anche in questo dimostri di non essere coerente nei confronti di chi si è candidato nella tua lista ed è risultato essere determinante per la tua elezione a Sindaco....parlo di Giusta Rocco e Robert Aloisio.....nei loro confronti e dei loro elettori credo che hai sbagliato....

Concludo con una proposta pubblica:

Per il bene della nostra amata terra, fai un rimpasto di GIUNTA e nomina 5 Assessori Esterni.

Ti garantisco il mio sostegno e quello del Gruppo che rappresento in Consiglio Comunale.

Se realmente vuoi dare una svolta NOMINA una Giunta fatta da persone ESPERTE E COMPETENTI....

gli attuali Assessori, sono tutti bravi ragazzi ma devono fare prima un po’ di esperienza come Consigliere Comunale....se i tuoi ASSESSORI vogliono veramente bene alla CITTÀ dovrebbero fare tutti un passo indietro e collaborare con ASSESSORI ESPERTI....

AMANTEA, IN QUESTO MOMENTO STORICO, NON PUÒ AVERE UNA GIUNTA FORMATA SOLO SULLA BASE DI UN CONSENSO ELETTORALE.....PER DI PIÙ IN ORDINE CRONOLOGICO.....

SE FAI QUESTO AVRAI IL MIO SOSTEGNO DALL’ESTERNO....COME SEMPLICE CONSIGLIERE COMUNALE (meglio precisare).

Viceversa se continui con il TIRARE A CAMPARE STAI FACENDO UN DANNO IRREPARABILE ALLA NOSTRA SPLENDIDA CITTÀ....

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy