BANNER-ALTO2
A+ A A-

Riccardo Clemente

Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose  occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

grotta1È questo il continuo tram tram di messaggi e di post che la pagina di Facebook “iAmantea”, da alcune ore presenta e raccoglie.

 

Questo di seguito il post iniziale

"Buongiorno amici ..l'altro giorno ho pubblicato questa foto scattate da me chiedendovi se avevate notato qualcosa ...

Io l'ho notato subito e si vede ad occhio nudo...

La roccia della grotta ha formato un immagine che ricorda una suora ...
Riflettendo le clerisse era un convento di suore !!!!! Tanto che la chiesetta è dedicata a Santa Chiara ..

Inoltre riportiamo alcuni dei commenti degli utenti di facebook, iscritti alla pagina".

 

F.A: "Lo ritagliata x vederla meglio ……sono rimasta sbalordita e bellissima meravigliosa."

 

G.P: "Buongiorno le Clarisse erano monache di clausura, se non errro, e swmbra una coicidenza alquanto strana. Tra tante persone, solo tu hai notato questa immagine…. Ci sarà un motivo…"

 

N.P: "Davvero molto suggestiva bellissima….."

 

D.M: "Io vedo una suora e un frate con la barba lo assomiglio a S Pio bellissimo A.B. si Nadia effettivamente la roccia forma tante immagini… la suora si vede ad occhio nudo!!!"

 

Questi alcuni dei tanti commenti nella pagina “iAmantea” di seguito vi lasciamo le immagini reperite da Facebook, in modo tale da poter verificare di persona quanto stabilito da molti fedeli.

 

grotta22

guaribaMigranti, integrazione e accoglienza attraverso il cinema e la creatività. E' "Cinema Ambulante: storie di integrazione", la rassegna di cinema che si terrà dal 23 al 29 maggio al teatro Campus Temesa Francesco Tonnara di Amantea (Cs), organizzata dall'associazione culturale La Guarimba.

La rassegna, è uno dei 24 progetti che si sono aggiudicati, tra centinaia, il bando MigrArti -Cinema del ministero dei Beni Culturali. Saranno proiettati film italiani che affrontano il tema dell'immigrazione, tra questi "Terraferma" di Emanuele Crialese, e "Là-bas - Educazione criminale" di Guido Lombardi, ci saranno incontri con le realtà del territorio, un laboratorio di documentario, interventi di street art nella città e laboratori con le scuole.

In particolare, il laboratorio di documentario per ragazzi calabresi e italiani di seconda generazione, curato dal regista italo-scozzese Tomas Sheridan, vedrà lavorare in coppia italiani e immigrati, che si intervisteranno a vicenda per raccontare l'uno la realtà dell'altro. Le opere realizzate saranno poi proiettate nell'ultima giornata della rassegna. Gli incontri, invece, aiuteranno a capire di più i film e l'importanza dei mediatori culturali sul territorio e il 28, a quello dal titolo "Comuni dell'Accoglienza" interverranno diversi sindaci come quello di Riace Domenico Lucano, che si è distinto per le sue politiche di accoglienza degli immigrati. Tra le iniziative di street art, inoltre, l'illustratrice venezuelana Sara Fratini realizzerà dei murales con gli immigrati nel centro di accoglienza di Amantea.

Giulio Vita, calabro-venezuelano presidente dell'associazione culturale, che ad agosto organizza l'omonimo festival di cinema "La Guarimba" ad Amantea, tiene molto a questo progetto. "Sono tutti temi che mi stanno a cuore - ha raccontato - essendo io italo-venezuelano; l'immigrazione, l'accoglienza, l'integrazione degli italiani di seconda generazione, una rassegna come questa può aiutare a combattere l'ignoranza e può fare qualcosa di buono attraverso la creatività. Quest'anno per noi è un esperimento, ma se avrà successo potrebbe diventare un modello da seguire in altre realtà e un appuntamento fisso ad Amantea".

12968718 1092871284093149 1350581974 n

 

Conlcusa la 9^ STRACITTADINA – Città di Amantea.

Rocco Perri vince la "Corsa della Solidarietà – Trofeo AVIS Dario Metallo", gara non competitiva a passo libero di Km 5, aperta a tutti.

 

Una giornata organizzata dall’AVIS Comunale Amantea e l’A.S.D. Moving Amantea, in collaborazione con il comitato Provinciale Libertas ed il comitato Provinciale e Regionale della FIDAL.

 

La gara podistica di corsa su strada è riservata, lo ricordiamo, alle categorie Allievi, Assoluti, Master ed Enti di Promozione Sportiva Maschili e Femminili sulla distanza di Km 10.

 

Da ricordare, inoltre, che contestualmente alla gara competitiva di 10 km, si terrà la Corsa della Solidarietà – Trofeo AVIS Dario Metallo non competitiva a passo libero di Km 5, aperta a tutti.

Ma sarà una giornata dedicata allo Sport di tutti e per tutti, infatti, sono previste delle gare dimostrative denominate “PICCOLE GOCCE CRESCONO” riservate ai bambini delle Scuole Elementari e Medie, suddivisi in fasce d’età a cui sarà consegnata una medaglia “Libertas” per ogni fascia d’età.

 

 

 

Aggiornamenti a breve.

Stracittadina2016 1

Stracittadina2016 2

Stracittadina2016 6

Stracittadina2016 3

 Stracittadina2016 7

Stracittadina2016 10

Stracittadina2016 9

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy