BANNER-ALTO2
A+ A A-

Non è tutto oro, ciò che luccica, nemmeno in Gerrmania. Ma come in Italia la verità si nasconde. Vediamola !

Germania: La mafia dei cantieri e il lavoro sommerso di Stefano Solaro

 

 

 

 

Un approfondimento sul quotidiano online tedesco die Welt fa luce sulla preoccupante diffusione in Germania del lavoro in nero nell'edilizia.

Questo fenomeno, oltre ad aver assunto dimensioni enormi, comporta una crescente compressione dei salari per i lavoratori nel settore delle costruzioni e una crescente importazione di manodopera a basso costo dall'Europa sud-orientale.

di Christina Brause, Anette Dowideit, Jennnifer Wilton

Il settore dell'edilizia tedesco è sempre più colpito dal fenomeno del lavoro in nero, dietro al quale si cela spesso la criminalità organizzata.

Attraverso società fittizie, condizioni di lavoro simulate e fatture contraffatte, vengono sottratte allo Stato grandi somme di denaro da progetti di costruzione a livello nazionale.

Friedrich Schneider, il noto ricercatore dell'Università di Linz specializzato nello studio del lavoro sommerso, stima che ogni anno nell'edilizia il lavoro in nero produca perdite di oltre 127 miliardi di euro, dei quali circa 28 miliardi finiscono nelle tasche della criminalità organizzata. Secondo Schneider, l'attuale boom delle costruzioni sta ulteriormente accentuando il problema: "Se, in veste di costruttori, avete la necessità di realizzare rapidamente un progetto, nonostante il boom delle costruzioni, difficilmente troverete un esercizio disponibile. Tutti gli appalti saranno già occupati."

Armin Rolfink, presidente dell'ufficio doganale e responsabile del controllo finanziario locale sul lavoro in nero, conferma che la criminalità organizzata nel settore delle costruzioni ha raggiunto un alto grado di professionalità: "Dietro il lavoro illecito esistono spesso delle fitte reti aziendali, che a tratti sono coordinate da un'intensa attività criminale, agendo a un livello estremamente professionale".

Le menti che tirano le fila di questo immenso sistema di frode importano a getto continuo lavoratori a buon mercato dai paesi dell'Europa sud-orientale nei cantieri tedeschi. Il confine con la tratta di esseri umani a volte viene perfino superato, come conferma l'attuale rapporto dell'Ufficio federale di polizia criminale.

La dogana è sopraffatta

La dogana riesce a malapena a seguire le varie indagini, nonostante dal 2016 l'organo si sia concentrato sulla persecuzione di coloro che alimentano il lavoro illegale organizzato, aprendo, solo lo scorso anno, ben 4872 procedure d'infrazione nel settore edilizio.

Il sindacato IG Bau ha invitato il governo federale a "distruggere definitivamente le strutture criminali". "Al fine di consentire una densità di controllo che scoraggi le imprese criminali dalle loro azioni, il personale di controllo finanziario deve essere aumentato il più rapidamente possibile di almeno 10.000 posti di lavoro", afferma il leader sindacale Robert Feiger.

Attualmente, l'unità doganale impiega sulla carta 7211 persone, ma solo 6452 posti di lavoro sono realmente occupati. Inoltre, il presidente del Partito della Sinistra, Bernd Riexinger, parla di un "enorme problema nei controlli" e invoca 10.000 investigatori. Nella situazione attuale, "SPD e Unione sono complici della diffusione del lavoro in nero e della continua violazione del salario minimo nell'edilizia".

Le accuse del FDP

Johannes Vogel, il portavoce sulle politiche del mercato del lavoro del gruppo parlamentare del FDP, muove pesanti accuse al governo: "È completamente incomprensibile che il nuovo governo federale crei 209 nuovi posti nei ministeri, scegliendo invece di risparmiare sulle assunzioni in dogana. Questo è un classico esempio di prioritizzazione errata. Invece di creare più posti di lavoro nel Ministero degli Interni, il governo federale dovrebbe garantire piuttosto che la legge vigente in Germania sia applicata grazie a uno staff adeguato. Attualmente, purtroppo, fa esattamente il contrario".

La frode da un miliardo di euro è possibile perché attualmente nei cantieri in Germania le concessioni illimitate possono essere passate da un subappaltatore all'altro, mentre catene di appalti che contano fino a sette o otto attori contribuiscono a moltiplicare la confusione.

"La politica deve regolamentare l'assegnazione in modo trasparente", chiede a gran voce il leader sindacale Feiger, almeno per quanto riguarda i cantieri del settore pubblico, dove il lavoro sommerso apparentemente è diffuso tanto quanto nei progetti di costruzione privati: "Qui la politica potrebbe facilmente arginare questa dinamica, impedendo la presentazione di proposte con più di tre livelli di subappalto".

Una modifica della legge potrebbe migliorare la situazione

Il membro del Bundestag Matthias Barke (SPD), presidente della commissione per il lavoro e gli affari sociali, vede la questione in modo simile: "Le catene di subappalto favoriscono il dumping salariale e sociale. Se ogni imprenditore estrae il proprio margine, agli operai che si trovano alla fine della catena spesso rimangono solo dei miseri resti. Dobbiamo bloccare questo processo". E aggiunge "la disciplina della pratica degli appalti è compito che dovrebbe spettare al settore pubblico".

Il Ministero federale delle finanze difende però la sua attuale strategia nella lotta al lavoro illegale organizzato. Secondo l'organo istituzionale, l'anno scorso il numero di indagini preliminari è aumentato dell'8% e sono state scoperte frodi per un importo di 460 milioni di euro.

Inoltre, solo di recente è stata effettuata una revisione del codice penale grazie alla quale, in futuro, dovrebbero essere imposte punizioni più severe per i responsabili delle ditte fittizie.

Tuttavia, è prematuro valutare se questa modifica legislativa sarà realmente efficace.

Nuovo articolo su Vocidallestero

Leggi tutto... 0

islamDue associazioni culturali islamiche hanno organizzato un convegno in un teatro a Cairo Montenotte in provincia di Savona e nel locale c’erano in bella mostra una statua del guerriero Epaminonda completamente nuda, opera dell’artista Giuseppe Dini e un quadro di donna con la schiena nuda. Il quadro è stato rimosso, la statua, invece, per rispetto degli islamici l’hanno coperta con un grande lenzuolo. Anche in passato siamo venuti a conoscenza di simili frivolezze per non dire “cazzate”. Per queste imbecillità, noi italiani, siamo all’avanguardia. Non ci supera nessuno. Vi ricordate, amici, quando furono nascoste alcune statue per non turbare la sensibilità della delegazione iraniana in visita in Campidoglio? Nelle nostre scuole in occasione del Santo Natale alcune maestre un po’ saccenti hanno abolito le canzoncine di Natale e la costruzione del presepe. In alcuni uffici e in alcune stanze degli ospedali sono stati tolti i crocifissi dalle pareti. Continuando di questo passo e con l’arrivo in Italia di migliaia di immigrati islamici fra non molto non avremo più Natale, saranno tolte tutte le croci dalle nostre chiese e dai nostri monumenti, i sacerdoti non potranno più portare la piccola croce sul bavero del clergyman, i Vescovi la croce sul petto anche se di legno, tutte le statue nude nei nostri musei saranno coperte da lenzuoli bianchi, monumenti ed edifici cristiani completamente oscurati. E non potremmo più ammirare la bellezza dei Bronzi di Riace esposti nel Museo di Reggio Calabria perché anche loro sono completamente nudi. Ed anche le statue nude delle nostre fontane che si trovano nelle nostre città faranno una brutta fine. Quelle femminili saranno coperte da un lenzuolo, quelle maschili saranno private dai genitali. E le nostre Ministre non solo si copriranno il capo col velo ma obbligheranno a tutti i Musei italiani di mettere lo hijad anche alle opere d’arte nel nome dell’integrazione.

La croce di Cristo da fastidio? Le statue nude disturbano? Non guardatele. Sono in casa nostra. Appartengono alla nostra cultura e alla nostra tradizione cristiana. Non vi piacciono? Non le guardate. Ritornate a casa vostra. Il condirettore del giornale “Il Resto del carlino” di Bologna Beppe Boni così ha commentato l’episodio di Cairo Montenotte:- Se va avanti così è meglio che lo Stato Italiano si attrezzi per un acquisto massiccio di lenzuola per coprire monumenti, statue e facciate di edifici -.

Leggi tutto... 0

La Spagna ha emesso una nuova euro-richiesta di arresto ed estradizione per l'ex-presidente catalano in esilio Carles Puigdemon

E la polizia tedesca lo ha fermato mentre attraversava in auto la frontiera fra la Danimarca

e la Germania, proveniente dalla Finlandia e diretto in Belgio, dove risiede.

Erano le 11.19 quando Puigdemon viaggiava su un'autostrada dello Schleswig Holstein mentre procedeva in direzione sud proveniente dalla frontiera danese

Lo ha confermato alla Efe un portavoce della polizia tedesca.

L'ex presidente catalano è trattenuto in un commissariato tedesco, ha detto il suo avvocato.

Puigdemont, che ha lasciato venerdì sera la Finlandia, aveva intenzione di mettersi a disposizione delle autorità belghe non appena rientrato a Bruxelles.

Il leader indipendentista è stato formalmente incriminato per presunta 'ribellione' venerdì con altri 24 dirigenti catalani dal tribunale supremo spagnolo, che ha riattivato l'euro-richiesta di arresto ed estradizione nei suoi confronti e di altri 5 riparati in Europa.

Rischia, con gli altri incriminati per 'ribellione', una condanna fino a 30 anni di carcere per avere portato avanti pacificamente il progetto politico dell'indipendenza e per la proclamazione della 'repubblica' il 27 ottobre scorso.

L'ex presidente catalano Carles Puigdemont è stato portato nella prigione di Neumunster, in Germania.

E' quanto riferisce l'agenzia di stampa tedesca Dpa, citata da diversi media tedeschi.

Una decisione sulla durata della custodia in carcere dell'ex presidente regionale durante il procedimento per l'estradizione arriverà "con una certa probabilità solo domani", ha riferito il vice procuratore generale dello Schleswig-Holstein Ralph Dopper, sottolineando che "siamo all'inizio dell'esame".

Migliaia di persone sono scese in piazza a Barcellona per protestare contro l'arresto in Germania dell'ex presidente Carles Puigdemont.

I manifestanti si sono radunati davanti all'ufficio della commissione europea e intendono raggiungere in corteo il consolato tedesco.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy