BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La vicenda del mare e dell'Ufficio del Commissario delegato per l'emergenza ambientale nella Regione Calabria passeranno come una delle storie più tristi della politica italiana e regionale.

 

Da questa vergognosa vicenda non restano certamente fuori i comuni.

Tutto nasce dalla legge Galli i cui danni sono stati finora infiniti ma che continueranno a durare nel tempo.

 

Tanto più per la sintonia con certa politica.

Una sintonia conclamata dalla dichiarazione dello stato di emergenza del sistema di depurazione fatta nel 1997 dalla Presidente del Consiglio dei Ministri e che nulla ha risolto fino al 2008 quando si pose fine a questa ingerenza inutile e dannosa dello Stato nelle cose della Calabria.

 

Tanto che ancora oggi i comuni tentano accordi locali per contenere gli importi da pagare al curatore del fallimento della Ge.ri.ca.scarl.

La Ge.ri.ca.scarl ( acronimo di Gestioni idriche risorse Calabria) è la società che ha curato «la gestione del servizio integrato di conduzione, manutenzione, controllo e custodia degli impianti di depurazione e sollevamento delle reti fognarie svolta nell'anno 2004 dall'Ati "DondiIbi", in forza del contratto di appalto stipulato con il commissario delegato nell'anno 2000 ed il credito vantato dal fallimento Ge.ri.ca. deriva dalla cessione dei crediti stipulata in data 20 aprile 2009 tra Ibi Idroim pianti spa e "Ge.ri.ca.scarl"., regolarmente notificata all'Ato 2.

L’Ato 2 è quello di Catanzaro al quale stranamente Amantea appartiene per via dell’impianto di depurazione di Nocera Terinese ( ancora lui!).

Ora il Tribunale di Rovigo con sentenza del 09/03/2010 ne ha dichiarato il fallimento nominando curatore il Dr. Alberto Astolfi che ora chiede anche al nostro comune il pagamento delle somme dovute.

E susseguentemente si è anche pronunciato il TAR Veneto

 

Ora il comune di Amantea cerca l’accordo con il curatore del fallimento della Ge.ri.ca.scarl.

Il verbale n 1, pur pubblicato sul sito, non è stato reso accessibile.

Non resta che aspettare la minoranza (ove ancora esista).

 

Al link di seguito è possibile scaricare il File del verbale del Comune di Amantea – Sito Istituzionale

http://comuneamantea.gov.it/download/fallimento-ge-r-ca-s-c-r-l-sentenza-tar-veneto-verbale-n-1/

 

Quando abbiamo scritto che l’amico Sergio Ruggiero era l’amanteano più famoso in Italia per via dei suoi romanzi e dei premi dagli stessi conquistati qualcuno ha storto il naso.

 

 

Non sappiamo a cosa ascrivere tale comportamento nella nostra Amantea dove i nasi sono stati tutti “bruciati” dalle varie puzze che la città ci propone al punto da perdere la propria sensibilità ai profumi.

Sappiamo, invece, che quasi certamente questo comportamento è figlio di qualificazioni culturali patriotiche alle quali ci hanno abituato, al punto che chi viene riconosciuto nella sua qualità da altri appare atipico, anomalo.

Comunque sia Sergio Ruggiero ritorna stamattina 26 settembre portando ad Amantea un altro, l’ennesimo, premio che a onore a lui ed alla nostra città

 

Si tratta del Premio Letterario Giovane Holden, organizzato da Giovane Holden Edizioni, giunto alla X edizione , con circa 1500 i partecipanti provenienti da tutta Europa, con due sezioni a concorso : inedito (romanzo, racconto, poesia) ed edito (romanzo, silloge di poesie, silloge di racconti.

La giuria dell’inedito è presieduta da Marcella Malfatti (scrittrice e bibliotecaria) e composta da Luca Manfredini (scrittore, paroliere e compositore) e da Irene Di Natale (blogger e docente di scrittura creativa). La giuria dell’edito è presieduta da Luigi Nicolini (pianista, compositore e scrittore) e da Maria Teresa Landi e Luciana Tola (scrittrici)..

La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi si è svolta il 24 settembre 2016, con inizio alle ore 16:00, a Lucca nella Sala Ademollo presso il Palazzo Ducale, sede della Provincia.

 

Per la sezione Romanzo questi i risultati finali:

  1. Sergio Ruggiero - "Alle soglie dell'Ultimo Giorno" - Amantea (Cosenza)

  2. Lea Valti - "Prelude" - Roma

  3. Valerio La Martire - "Stranizza" - Roma

 

Premio Speciale della Giuria:

  • Marco Milani - "L'inverno del pesco in fiore" - Ladispoli (Roma)

  • Armido Malvolti - "Christian & Giorgia" - Castelnovo Ne' Monti (Reggio Emilia)

  • Diego Romeo - "La melodia salvò il popolo" - Roma

 

Quarti classificati, a pari merito (in ordine alfabetico):

  • Nicola Vitale - "Il dodicesimo mese" - Milano

  • Paola Tonussi - "Boonrod" - Verona

  • Alessandra Nitti - "Faust - Cenere alla cenere" - Luogosano (Avellino)

  • Renzo Limone - "Mistero barocco" - Lecce

  • Franco Duranti - "Fantastici quegli anni" - Jesi (Ancona)

  • Alessandra Cinardi - "Vita e il libro dei morti" - Roma

  • Elena Bellei - "Tornare alla luce" - Modena

  • Oriano Berni - "Lo speziale al canto de' Ricci. Una storia nella Firenze del Savonarola" - Firenze

  • Santa Costanzo - "Andar per rugiada" - Padova

  • Francesco Ferrari - "L'assassino non è il maggiordomo" - Milano

  • Stefano Mancini - "Pestilentia" - Roma

  • Francesco Sala - "Due palmi di terra color ocra" - Modena

  • Maria Teresa Veronesi - "Il pianto della Sirena" - La Spezia

  • Peter Zeller - "I giardini dell'attesa" - Bari

 

A Sergio Ruggiero e ad Amantea , in attesa di una intervista che condurremo a breve, e della apertura della biblioteca civica(!) gli auguri e le felicitazioni di Tirrenonews.Info

 

 

Forse senza nemmeno volerlo e quale frutto della sua inarrestabile campagna di tutela del comune di Nocera Terinese e del mare fronteggiante il sindaco Gigliotti denuncia la esistenza di una condotta fognaria.

 

Ecco la vicenda successa.

 

Il Coordinamento #MarePulito, grazie alla collaborazione con i cittadini della costa tirrenica, sta realizzando una mappatura del territorio e sta individuando probabili e grosse criticità del nostro sistema depurativo.

Continua la Gigliotti:” Quella che vedete è una condotta fognaria sottomarina posta a Nord del Comune di Nocera Terinese, individuata grazie ad una segnalazione di un nostro concittadino e fotografata nel corso di una immersione subacquea di ieri mattina dal bravo Antonello Mercuri”.

Null’altro sulla localizzazione della condotta tranne quel misero  “posta a Nord del Comune di Nocera Terinese”.

 

Ci chiediamo, cosa avrà voluto significare, fprse che la condotta è nel territorio di Nocera ma dal lato nord o piuttosto che la condotta è proprio a nord di tutto il territorio nocerese, al confine con la frazione del Comune di Amantea, Campora San Giovanni?

Perché nel primo caso dovrà essere lei stessa, quale sindaco di Nocera Terinese, a trovare chi abbia realizzato l’opera ed a cosa serva o sia servita.

Invece nel secondo caso, essendo il territorio di Nocera Terinese confinante a nord con quello di Amantea all’altezza del Torbido , la condotta sarebbe nel territorio di Amantea. Ed in questo caso dovrebbe essere il comune di Amantea ad indagare e capire.

Continua il sindaco Gigliotti :”La condotta non era attiva, ma occorrerebbe capire se lo è negli altri giorni dell’anno”.

In teoria secondo queste affermazioni potrebbero essere semplici tubi gettati a mare ma di alcuna funzione.

Quello che sorprende è la affermazione finale che “ informato la capitaneria di porto di Vibo Valentia e pare che la competenza non sia la loro”.

 

Beh, certo la competenza alla autorizzazione è della regione ai sensi del dlgs 152/2006 mas se davvero la Capitaneria non ha conoscenza di una condotta sottomarina che tipo di controllo esercita sul mare?

La conclusione del sindaco Gigliotti che conclude :” Mi chiedo: quante di queste condotte sottomarine sono presenti nella nostra costa? A mano a mano le troveremo tutte e cercheremo di capire quali sono attive, da chi sono state posizionate e quando” ci conforta .

 

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy