
I carabinieri di Lamezia Terme, insieme a tecnici Enel, hanno compiuto una serie di controlli in esercizi commerciali per accertare eventuali furti di energia elettrica.
Al termine dei controlli sono stati arrestati e posti ai domiciliari i titolari di una pizzeria, di un pub e di un bar.
I tre avevano apposto un magnete artigianale, acquistato su internet, sopra al contatore Enel alterando il consumo e facendolo risultare minore rispetto a quello reale. (ANSA).
Ci siamo chiesti: possibile che i carabinieri ed i tecnici dell’Enel vadano a colpo sicuro?
È di tutta evidenza quanto sia logico e possibile.
Basta un software che valuti i consumi medi di una attività del genere e li confronti con i consumi reali
Dove la forbice crea sospetti si interviene.
E per lo più a colpo sicuro!
La squadra Mobile di Catanzaro ha fatto scattare le manette su ordinanza della Procura di Catanzaro arrestando l'avvocato Giovanni Scaramuzzino che fece incontrare Piero Aiello con la cosca Giampà La Cassazione ha accolto l'ipotesi del voto di scambio aggravato dalle modalità mafiose.
L'arresto è stato eseguito dopo che la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dai difensori di Scaramuzzino contro la decisione del Tribunale del riesame di accogliere la richiesta della Dda di applicazione della custodia cautelare in carcere per voto di scambio aggravato dalle modalità mafiose.
Nell'inchiesta è indagato anche il senatore del Ncd Piero Aiello.
Avrebbe partecipato all'incontro tra l'allora assessore regionale Pietro Aiello ed esponenti di primo piano della cosca Giampà, facendosi promotore dell'iniziativa che sarebbe stata ospitata nel suo studio legale. Così, Giovanni Scaramuzzino, 38 anni, già avvocato del foro di Lamezia Terme, è stato arrestato dalla squadra Mobile di Catanzaro, su ordinanza emessa dalla Procura della Repubblica di Catanzaro.
In particolare, l'ordinanza arriva dopo la sentenza della Corte di Cassazione che ha deciso sulla possibilità di applicare a Scaramuzzino anche della contestazione di voto di scambio, aggravato dalle finalità mafiose.
Secondo le indagini della squadra Mobile, al professionista è contestata la partecipazione ad una riunione, insieme ad Aiello, candidato alle elezioni regionali calabresi del 2010, (attualmente senatore eletto nelle file del Pdl e già assessore regionale), con esponenti di primo piano della cosca Giampà E nel corso di quella riunione, sempre secondo l'accusa, il politico avrebbe promesso utilità economiche in cambio di voti col fine di procurare ai membri della cosca ed alle loro ditte l’aggiudicazione di appalti per forniture e servizi all’interno di strutture pubbliche .
Il reato viene contestato a Scaramuzzino con l’aggravante poichè commesso per agevolare le attività dell’associazione di ‘ndrangheta. L'avvocato e’ stato rintracciato dalla Squadra Mobile di Catanzaro nella sua abitazione, dove era sottoposto agli arresti domiciliari in quanto già colpito da provvedimento cautelare per l’operazione “Perseo” eseguita nel mese di luglio 2013 e per il quale è stato riconosciuto responsabile di concorso esterno in associazione mafiosa e associazione a delinquere finalizzata alla truffa alle assicurazioni aggravata dalla metodologia mafiosa.
Riceviamo e pubblichiamo
Oggi nella sala teatro del Centro alimentare di Lamezia Terme con inizio alle ore 15.00 si terrà un incontro di divulgazione e formazione per le Associazioni Ambientaliste della Calabria che hanno aderito al progetto PON dal titolo “Gli incendi boschivi in Calabria: fenomenologia, storia e contrasto”
Ecco il calendario orario
Ore 14:00
Registrazione dei partecipanti e consegna modulo didattico su chiavetta usb
Ore 15:00
Accoglienza e Saluti iniziali
Comandante regionale del Corpo forestale dello Stato della Calabria
Dr. Giuseppe Graziano
Direttore Generale Dipartimento Presidenza - Regione Calabria
Avv. Francesco Zoccali
Direttore generale Dipartimento agricoltura foreste e forestazione – Regione Calabria
Prof. Giuseppe Zimbalatti
Ore 15:40
Gli obiettivi del Progetto PON: “Sicurezza integrata nelle aree montane e rurali”
L’impegno del Corpo forestale dello Stato nel contrasto ai crimini ambientali
Corpo forestale dello Stato – Ispettorato Generale - Roma
Dir. Sup. Fabrizio BARDANZELLU – Capo del Servizio I
Ore 16:00
Dati e storia relativi al fenomeno degli incendi in Calabria
Corpo forestale dello Stato – Comando Regionale Calabria
Dr. Carlo Ferrucci – Primo dirigente del Corpo forestale dello Stato
Ore 16:10
La prevenzione selvicolturale nella lotta agli incendi
Università della Calabria (Arcavacata di Rende)
Prof. Francesco Iovino – Ordinario di assestamento forestale e selvicoltura
Ore 16:25
Il reato di incendio boschivo
Corpo forestale dello Stato – Comando regionale Calabria
Comm. c. for. Pietro Dr. Guerrera – Responsabile della Sezione regionale di analisi del Comando regionale
Ore 16:35
Gli effetti sul suolo degli incendi boschivi
Corpo forestale dello Stato – Comando regionale Calabria
Comm. c. for. Rocco Dr. Pelle – Capo centro operativo AIB del Comando regionale
Ore 16:45
Gli strumenti della divulgazione: il sistema “Open Mind”, modulo didattico progettato per la divulgazione del progetto nelle scuole
Moltiplica Srl Dott.ssa Anna Rita Gervasini
- GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO (sensibilizzazione e responsabilizzazione)
- IL TARGET DESTINATARIO (scuole secondarie di I grado)
- LA METODOLOGIA OPEN MIND (caratteristiche del format pensato per gli adolescenti)
- DOTAZIONE TECNICA PER L’UTILIZZO IN CLASSE O IN AULA DI INFORMATICA (pc con proiettore e impianto audio collegati/LIM)
- LA STRUTTURA (sarà mostrato INTEGRALMENTE lo strumento, in modo tale che le associazioni possano comprenderne le modalità di utilizzo. Il relatore utilizzerà i comandi “avanti” e “indietro” per passare da una sezione all’altra, leggendo i contenuti delle slides – che, naturalmente, svilupperanno quanto indicato nella scaletta dell’OM. Laddove sia richiesto il contributo della “classe” per lo svolgimento di attività e quiz, saranno coinvolte le associazioni, così che possano capire attivamente come stimolare e guidare i destinatari o quali potrebbero essere le reazioni degli studenti)
Ore 17:30
Dibattito finale e consegna attestati di partecipazione
Ore 18:00
Visita dello stand e di alcuni mezzi in dotazione al C.F.S.
Ore 19:00
Chiusura lavori