Un sentito grazie ad Enzo Giacco che non dimentica gli EROI di questa difficile Italia.
Lo fa con la sua Newsletter 68 con la quale ci invita TUTTI ad essere presenti giorno 19 luglio 2019 alle 16.30 in Piazza Falcone Borsellino dove alle ore 16.58 si terrà un minuto di silenzio.
Ecco il testo del comunicato dell’Amministrazione comunale.
Un ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta 19 luglio 2019, Piazza Falcone-Borsellino
A 27 anni dalla strage di via D’Amelio, Amantea ricorda Paolo Borsellino Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Ci ritroveremo il 19 luglio 2019 alle 16.30 in Piazza Falcone Borsellino dove alle ore 16.58 – ora dell’attentato che uccise il Magistrato antimafia e la sua scorta - sarà tenuto un minuto di silenzio.
Seguirà un ricordo da parte del Sindaco della città Mario Pizzino che a termine della commemorazione poserà simbolicamente un fascio di fiori in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta.
L’Amministrazione Comunale
Chissà se c’è anche Amantea?
Il programma è stato approvato dal ministro Alberto Bonisoli
«Un’attenzione al patrimonio che necessita di interventi di tutela - ha dichiarato il ministro Alberto Bonisoli - e che è frutto di un puntuale lavoro di ricognizione sui territori, attraverso il coinvolgimento di tutti gli istituti periferici del Ministero».
Un complesso di 180 milioni destinati alla tutela del patrimonio culturale.
In Abruzzo i progetti finanziati sono diciotto, per complessivi 5 milioni 343.130,69 euro .
In Emilia-Romagna i progetti ammessi al finanziamento sono 41 per un importo complessivo di 10.289.718,89 euro.
In Calabria sono 33 per complessivi 4 milioni 289 mila euro.
«Le cifre più significative in Calabria - è detto nel comunicato - sono destinate all’ex Collegio dello Spirito Santo di Vibo Valentia per restauro conservativo, consolidamento e adeguamento impiantistico (un milione e 235 mila euro), alla chiesa di Santa Maria Neve per il completamento del restauro conservativo (300 mila euro)».
Chissà se c’è Amantea.
Magari il chiostro di San Bernardino?
Lo chiediamo all’amministrazione comunale.
E’ Amantea la città che ha ospitato la XV edizione della Gara Regionale di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana. Sette le squadre partecipanti provenienti da alcuni Comitati CRI presenti in Calabria.
Percorrendo uno specifico circuito cittadino le volontarie ed i volontari di Croce Rossa dovranno cimentarsi affrontando in un tempo prestabilito le più svariate prove riproducenti eventi e patologie che possono presentarsi normalmente sia in caso di richiesta di soccorso per uno o più pazienti, sia in caso di calamità naturali che di emergenze di massa, sia rispetto a quant’altro possa ricadere nell’ambito di intervento globale delle società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
La cerimonia di apertura della XV Gara Regionale di Primo Soccorso si è svolta oggi 6 luglio 2019 presso Piazza Cappuccini con inizio alle ore 8:30.
L’inizio ufficiale della gara è stabilito per le ore 10:00.
La squadra che risulterà vincitrice rappresenterà la regione Calabria alla gara nazionale di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana che avrà luogo in Vicenza nel mese di settembre 2019.
PROGRAMMA DI MASSIMA DELLA XV GARA REGIONALE DI PRIMO SOCCORSO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA AMANTEA (CS) 06 Luglio 2019
ORE 07.00-08.30: ARRIVO SQUADRE – ACCREDITAMENTO E REGISTRAZIONE
(PIAZZA CAPPUCCINI)
ORE 08.30-09.30: ADUNATA, PARATA, PRESENTAZIONE SQUADRE E INNI
(PIAZZA CAPPUCCINI)
ORE 09.30-10.00: BRIEFING SQUADRE E GIUDICI
(PIAZZA CAPPUCCINI)
ORE 10.00: INIZIO XV GARA REGIONALE DI PRIMO SOCCORSO
ORE 12.30: PAUSA PRANZO
ORE 13.00: RIPRESA XV GARA REGIONALE DI PRIMO SOCCORSO
ORE 15.00: FINE XV GARA REGIONALE DI PRIMO SOCCORSO (PRESUNTO)
ORE 17.00: PREMIAZIONE (PARCO DELLA GROTTA)
ORE 19.00: RINFRESCO A BUFFET E TAGLIO DELLA TORTA (PARCO DELLA GROTTA)”
Croce Rossa Italiana – Calabria
Soddisfatta la consigliera Francesca Policicchio, nota per avere acquistato con la sua indennità ben due defibrillatori,e che con una nota ha inteso ringraziare tutta la Croce Rossa, ed in particolare Ada Arrigucci.