
I criteri per l’ottenimento della bandiera Blu sono i seguenti:
EDUCAZIONE AMBIENTALE E INFORMAZIONE
1.Un minimo di 5 attività di educazione ambientale devono essere offerte ogni anno
Attività di educazione ambientale devono essere offerte e promosse ai bagnanti (I)
2.Informazioni sulla qualità delle acque di balneazione devono essere affisse (I)
3.Informazioni relative a ecosistemi e a fenomeni ambientali rilevanti a livello locale, devono essere affisse(I)
4.Mappa della spiaggia, con indicazione dei servizi, deve essere affissa(I)
5.Codice di condotta relativo alla normativa vigente sull’uso della spiaggia e delle aree circostanti deve essere affisso(I)
6.Informazioni sul Programma Bandiera
Blu ed altri eco-label FEE devono essere affisse (I)
QUALITA’ DELLE ACQUE
7.La spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione(I)
8.La spiaggia deve rispettare pienamente gli standard ed i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I)
9.Conformità alle Direttive sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di scarico . Nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia (I)
10.La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per i parametri microbiologici relativamente a Escherichia coli(Coliformi fecali)e ag li Enterococchi intestinali ( Streptococchi)(I)
11. La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per alcuni parametri fisici e chimici (I)
GESTIONE AMBIENTALE
12. L’Autorità Locale / Operatore balneare dovrebbero istituire un Comitato di Gestione de lla Spiaggia (G)
13. L’Autorità Locale / Operatore balneare devono rispettare tutte le normative relative alla ubicazione e al funzionamento della spiaggia(I)
14. Le aree sensibili vicino ad una spiaggia Bandiera Blu richiedono una gestione speciale, per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini. (I)
15.La spiaggia deve essere pulita (I)
16.Vegetazione algale o detriti naturali dovrebbero essere lasciati sulla spiaggia (I)
17.Sulla spiaggia devono essere disponibili cestini per i rifiuti in numero adeguato che devono essere regolarmente mantenuti in ordine(I)
18.Sulla spiaggia devono essere disponibili contenitori per la raccolta differenziata(I)
19.Sulla spiaggia deve essere presente un adeguato numero di servizi igienici o spogliatoi(I)
20.I servizi igienici o spogliatoi devono essere mantenuti puliti(I)
21 .I servizi igienici o spogliatoi devono avere lo smaltimento controllato delle acque reflue. Le acque di scarico devono essere allacciate al sistema fognario o recapitate in contenitori a tenuta stagna da svuotare in maniera appropriata(I)
22.Sulla spiaggia deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione ad autoveicoli o motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica (I)
23.L’accesso in spiaggia di cani e di altri animali domestici deve essere strettamente controllato(I)
Ed ecco le spiagge BLU in Calabria:
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Queste,invece, le spiagge Blu in Italia
- PIEMONTE
- VERBANIA
- 1. Cannero Riviera
- LOMBARDIA
- BRESCIA
- 2. Gardone Riviera
- TRENTINO ALTO ADIGE
- TRENTO
- 3. Levico Terme - Lido
- 4. Calceranica al Lago - Le Barche,Al Pescatore,Riviera
- 5. Caldonazzo
- 6. Pergine Valsugana - San Cristoforo
- 7. Tenna
- LIGURIA
- IMPERIA
- 8. Bordighera
- 9. Santo Stefano al Mare-Baia Azzurra
- 10. San Lorenzo al Mare - U Nostromu/Prima Punta -
- Baia delle Vele
- SAVONA
- 11. Loano
- 12. Pietra Ligure- Ponente
- 13. Finale Ligure
- 14. Noli
- 15. Spotorno - Zona moli Sirio e Sant’Antonio
- 16. Bergeggi
- 17. Savona - Fornaci
- 18. Albissola Marina
- 19. Albisola Superiore
- 20. Celle Ligure
- 21. Varazze - Arrestra, Levante teiro, Ponente teiro,
- Piani d’invrea
- GENOVA
- 22. Chiavari - Spiaggia porto, zona gli scogli
- 23. Lavagna
- 24. Moneglia
- LA SPEZIA
- 25. Framura - Fornaci
- 26. Lerici - Baia Blu, Fiascherino, Lido,
- San Terenzo/Colombo, Venere azzurra
- 27. Ameglia - Fiumaretta
- TOSCANA
- MASSA - CARRARA
- 28. Carrara - Marina di Carrara Centro
- LUCCA
- 29. Forte dei Marmi
- 30. Pietrasanta - Tonfano, Focette
- 31. Camaiore - Lido Arlecchino-Matteotti
- 32. Viareggio
- PISA
- 33. Pisa - Marina di Pisa,Calambrone, Tirrenia
- LIVORNO
- 34. Livorno - Antignano (Tre Ponti,del sal Roma, Rex) ,
- Quercianella(Miramare, Rogiolo)
- 35. Rosignano Marittimo - Castiglioncello, Vada
- 36. Cecina - Marina, Le Gorette
- 37. Bibbona
- 38. Castagneto Carducci
- 39. San Vincenzo - Spiaggia della Conchiglia,
- Spiaggia della Principessa
- 40. Piombino - Parco naturale della Sterpaia
- 41. Marciana Marina- La Fenicia
- GROSSETO
- 42. Follonica
- 43. Castiglione della Pescaia
- 44. Grosseto - Marina di Grosseto, Principina a Mare
- 45. Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Ercole (Le Viste)
- - Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) -
- Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda - Pozzarello)
- FRIULI VENEZIA GIULIA
- GORIZIA
- 46. Grado
- UDINE
- 47. Lignano Sabbiadoro
- VENETO
- VENEZIA
- 48. San Michele Al Tagliamento - Bibione
- 49. Caorle
- 50. Eraclea - Eraclea Mare
- 51. Jesolo
- 52. Cavallino Treporti
- 53. Venezia - Lido di Venezia
- 54. Chioggia - Sottomarina
- EMILIA ROMAGNA
- FERRARA
- 55. Comacchio - Lidi Comacchiesi
- RAVENNA
- 56. Ravenna - Lidi Ravvenati
- 57. Cervia - Milano Marittima, Pinarella
- FORLI - CESENA
- 58. Cesenatico
- 59. Gatteo - Gatteo Mare
- 60. San mauro Pascoli - San mauro mare
- RIMINI
- 61. Bellaria Igea Marina
- 62. Misano Adriatico
- 63. Cattolica
- MARCHE
- PESARO - URBINO
- 64. Gabicce mare
- 65. Pesaro
- 66. Fano - Nord - Sassonia - Torrette/Marotta
- 67. Mondolfo - Marotta
- ANCONA
- 68. Senigallia
- 69. Ancona - Portonovo
- 70. Sirolo - Sassi Neri/San Michele - Urbani
- 71. Numana - Alta - Bassa Marcelli nord
- MACERATA
- 72. Potenza Picena - Porto Potenza Picena
- 73. Civitanova Marche - Lungomare nord, Lungomare sud
- FERMO
- 74. Porto Sant’Elpidio
- 75. Fermo - Lido, Marina Palmense
- 76. Porto San Giorgio
- 77. Pedaso - Lungomare Centro
- ASCOLI PICENO
- 78. Cupra Marittima
- 79. Grottamare
- 80. San Benedetto del Tronto
- ABRUZZO
- TERAMO
- 81. Tortoreto
- 82. Roseto degli Abruzzi-Lungomare Centrale Marrarosa
- e Sud
- 83. Pineto-Torre Cerrano
- 84. Silvi-Lungomare Centrale
- CHIETI
- 85. Francavilla - Lido Asterope
- 86. San Vito Chietino
- 87. Rocca San Giovanni-Cavalluccio
- 88. Fossacesia
- 89. Vasto - Punta Penna, Vignola, San Nicola
- 90. San Salvo-Marina Zona Fosso Molino
- MOLISE
- CAMPOBASSO
- 91. Petacciato - Marina
- 92. Termoli - Lungomare Nord (Sant’Antonio), Lungomare
- Sud (Rio Vivo)
- 93. Campomarino - Lido
- LAZIO
- ROMA
- 94. Anzio
- LATINA
- 95. Latina - Marina di Latina
- 96. Sabaudia
- 97. San Felice Circeo
- 98. Sperlonga
- 99. Gaeta
- 100. Ventotene - Cala Nave
- CAMPANIA
- NAPOLI
- 101. Anacapri - Punta Faro, Gradola/Grotta Azzurra
- 102.
- Massa Lubrense - Baia delle Sirene, Marina del
- Cantone, Marina di Puolo, Reccommone
- SALERNO
- 103. Positano - Spiaggia Arienzo, Spiaggia Fornillo,
- Spiaggia Grande
- 104. Agropoli - Lungomare San Marco, Trentova
- 105. Castellabate - Baia di Ogliastro, Lago Tresino/Punta
- Inferno, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco
- 106. Montecorice - Agnone, Capitello, San Nicola
- 107. Pollica - Acciaroli, Pioppi
- 108. Casal Velino
- 109. Ascea
- 110. Pisciotta
- 111. Centola - Palinuro
- 112. Vibonati
- 113. Sapri-Lido di Sapri San Giorgio
- BASILICATA
- POTENZA
- 114. Maratea - Acquafredda, Fiumicello
- PUGLIA
- BARLETTA-ANDRIA-TRANI
- 115. Margherita di Savoia - Centro Urbano Cannafesca
- BARI
- 116. Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola -
- Cala San Giovanni
- 117. Monopoli - Lido Rosso, Castello S.Stefano, Capitolo
- BRINDISI
- 118. Fasano
- 119. Ostuni - Creta Rossa - Lido fontanelle - Lido Morelli
- Pilone - Rosa marina
- TARANTO
- 120. Ginosa - Marina di Ginosa
- LECCE
- 121. Otranto
- 122. Melendugno
- 123. Castro - La Sorgente - Zinzulusa
- 124. Salve
- CALABRIA
- COSENZA
- 125. Trebisacce - Lungomare Sud
- CROTONE
- 126. Cirò marina - Cervara, Punta Alice
- 127. Melissa - Torre Melissa
- REGGIO CALABRIA
- 128. Roccella Jonica
- SICILIA
- MESSINA
- 129. Lipari - Acqua Calda, Canneto, Vulcano spiagge termali
- RAGUSA
- 130. Ispica
- 131. Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino
- 132. Ragusa - Marina di Ragusa
- AGRIGENTO
- 133. Menfi - Lido Fiori Bertolino, Porto Palo Cipollazzo
- TRAPANI
- 134. Marsala - Signorino
- SARDEGNA
- OLBIA - TEMPIO
- 135. Santa Teresa Gallura - Rena Bianca, Capo Testa ponente
- 136. La Maddalena - Porto Lungo, Punta Tegge, Spalmatore,
- Caprera due mari, Caprera Relitto
- 137. Palau - La Sciumara, Porto Liscio/Isuledda/Porto Pollo,
- Palau Vecchio
- ORISTANO
- 138. Oristano - Torre Grande
- OGLIASTRA
- 139. Tortolì - Lido di Orrì, Lido di Cea
- CAGLIARI
- 140. Quartu Sant’Elena - Poetto
“Guarda, guarda!” mi dice un commerciante di Amantea. “Lo scorso anno ho pagato circa 260 euro e quest’anno me ne hanno chiesto oltre 400!!” .
Si vede che è fortemente arrabbiato. Il commercio va male ad Amantea, gli incassi si sono ridotti mentre le spese e le tasse sembra che aumentino in modo esponenziale .
E continua “Mi fanno pagare anche tabelle indicative contenenti il nome della ditta e la tipologia dell’esercizio da 30x30 cm”.
Poi continua dichiarando che “Mi è stato detto che sono esenti dal tributi solo le pubblicità inferiori a 300 cmq, cioè 30 cm per 10 cm. Eppure il regolamento approvato con delibera n 03 del 02.02.2004 stabilisce nel suo articolo 25 che “Sono esenti dall’imposta:
a) la pubblicità realizzata all’interno dei locali adibiti alla vendita di beni o alla prestazione di servizi quando si riferisca all’attività negli stessi esercitata, nonché i mezzi pubblicitari, ad eccezione delle insegne, esposti nelle vetrine e sulle porte di ingresso dei locali medesimi purchè siano attinenti all’attività in essi esercitata e non superino, nel loro insieme, la superficie complessiva di mezzo metro quadrato per ciascuna vetrina o ingresso;
b) gli avvisi al pubblico esposti nelle vetrine o sulle porte di ingresso dei locali o in mancanza nelle immediate adiacenze al punto di vendita, relativi all’attività svolta, nonché quelli riguardanti la localizzazione e l’utilizzazione dei servizi di pubblica utilità, che non superino la superficie di mezzo metro quadrato e quelli riguardanti la locazione o la compravendita degli immobili sui quali sono affissi, di superficie non superiore ad un quarto di metro quadrato;
Non solo ma il comune vuole pagato avanti la intera tassa cosa difficile a chiunque nelle attuali gravissime condizioni economiche finanziarie.”
Infine conclude” Invochiamo una amministrazione che abbia la consapevolezza che in queste condizioni il commercio ad Amantea, già moribondo, dovrà essere solo trasportato verso il suo destino finale che è la chiusura!”
Il Rotary International Distretto 2100 Club Amantea organizza per Sabato 3 maggio 2014 ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Amantea la XV Giornata studi Storici Generale Vincenzo Perciavalle
Il tema è “ La Memoria storica a cento anni dalla Prima Guerra Mondiale ( 1914-1918)
Ecco il programma della serata
Saluti Michele Vadacchino Sindaco di Amantea
Saluti Antonio Raffaele Di Leo Presidente Rotary Club Amantea
Modera Alessandro Morelli Past President Rotary Club Amantea
Relatori
Santi Fedele ordinario di storia contemporanea all’Università degli studi di Messina : “ La prima guerra mondiale: una cesura storica”
Francesco Deodato colonnello dell’esercito italiano: “La partecipazione dei militari calabresi alla prima guerra mondiale”
Alfonso Lorelli Ordinario di storia e filosofia nei licei : “Gli effetti della prima guerra mondiale nella società calabrese: I fatti di Amantea”