BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Calabria conferma la debacle di Mario Oliverio e del suo entourage politico affaristico.

 

La Calabria ha dato il 67,02% al NO e solo il 32,98 % al sì: una disfatta.

 

I votanti sono stati 845.775 su 1.553.741, pari al 54,43 %.

Praticamente gli elettori sono stati 573.558 in provincia di Cosenza, su 873 seggi.

Segue Reggio con 430.335 elettori, su 699 seggi.

Catanzaro con 288.862 aventi diritto e 422 seggi.

Crotone con 288.862 aventi diritto e 422 seggi

Vibo con 127.853 elettori e 211 seggi.

I calabresi all’estero erano 325.729 unità di cui 168.886 donne contro 156.843 uomini.

 

La maggiore presenza è in Europa con 155.254 unità.

Segue la circoscrizione America meridionale dove sono presenti 105.229 calabresi e l'America centrale (40.897 elettori).

 

Ultima per consistenza numerica di calabresi residenti all'estero la circoscrizione che comprende Africa, Asia, Oceania e Antartide: qui vivono 24.349 calabresi.

Nel dettaglio la provincia che ha registrato la maggiore affluenza è Catanzaro con il 56,41%.

Segue Cosenza con il 56,12 % e Vibo con il 53, 78% .

In coda le provincie di Reggio e Crotone rispettivamente con il 53,14% e il 47, 82%.

 

Questi i dati del SI e del NO provincia per provincia

Reggio Calabria: NO 69,55% – SI 30,45%

Crotone NO 67,80% – SI 33,20%

Cosenza: NO 66,55% contro SI 33,45%.

Catanzaro: NO 66,20% – SI 33,80%

Vibo valentia: NO 64.07% – SI 35,93%

Il dato è praticamente omogeneo in tutte le province.

Questi i dati nei capoluoghi di provincia

Reggio Calabria: NO 68,95% – SI 31,05%

Crotone: NO 71,84% – SI 28,16%

Cosenza: NO 68,66% -  SI 31,34%.

Catanzaro: NO 69,75% – SI 30,25%

Vibo valentia: NO 68,25% – SI 31,75%

 

Anche in questo caso un voto tutto da capire.

Referendum Costituzionale: Il voto regione per regione

Lunedì, 05 Dicembre 2016 11:09 Pubblicato in Italia

I numeri del referendum sono impietosi per Renzi e la sua combriccola.

Un po’ dappertutto.

 

Eccoli regione per regioni: 

Aosta il SI ottiene il 43,25 %, il NO ottiene il 56,75 %

Piemonte il SI ottiene il 43,53 %, il NO ottiene il 56,47 %

Liguria il SI ottiene il 39,92 %, il NO ottiene il 60,08 %

Lombardia il SI ottiene il 44,51 %, il NO ottiene il 55,59 %

Trentino AA il SI ottiene il 53,87 %, il NO ottiene il 46,13%

Veneto il SI ottiene il 38,06 %, il NO ottiene il 61,94 %

Friuli il SI ottiene il 39,03 %, il NO ottiene il 60,97 %

Emilia Romagna il SI ottiene il 50,39 %, il NO ottiene il 49,61 %

Toscana il SI ottiene il 52,51 %, il NO ottiene il 47,49 %

Marche il SI ottiene il 44,95 %, il NO ottiene il 55,05 %

Umbria il SI ottiene il 48,83 %, il NO ottiene il 51,17%

Lazio il SI ottiene il 36.68 %, il NO ottiene il 63,32 %

Abruzzo il SI ottiene il 35,61 %, il NO ottiene il 64,39 %

Molise il SI ottiene il 39,22 %, il NO ottiene il 60,78 %

Campania il SI ottiene il 31,48 %, il NO ottiene il 68,52%

Puglia il SI ottiene il 32,84 %, il NO ottiene il 67,16 %

Basilicata il SI ottiene il 34,11 %, il NO ottiene il 65,89 %

Calabria il SI ottiene il 32,98 %, il NO ottiene il 67,02 %

Sicilia il SI ottiene il 28,42 %, il NO ottiene il 71,58 %

Sardegna il SI ottiene il 27,78 %, il NO ottiene il 72,22 %.

 

In sintesi il SI vince in Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana.

In tutte le altre regioni il SI perde.

 

La maggiore percentuale di SI Renzi la ottiene nel Trentino Alto Adige con il 53,87 % , di seguito la sua Toscana con il 52,51% ed infine l’Emilia Romagna con il 50,39%

Da notare che in Trentino il voto è diversificato.

In provincia di Trento vince il NO con 54,30% mentre in provincia di Bolzano vince il SI con il 63,69 %

Anche in Toscana il voto è diversificato. Votano per il SI Pisa, Siena, Arezzo, Firenze,Prato, Pistoia

 

Mentre votano per il NO Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara.

Stessa cosa per l’Emilia Romagna dove votano per il SI Reggio Emilia, Modena, Bologna,Ravenna e Forlì Cesena.

 

Mentre votano per il NO Piacenza, Parma,Rimini, Ferrara.

 

Di particolare valore il 64,69% di NO nella provincia di De Luca (Salerno).

Né può essere dimenticato il 66,55 della provincia di Mario Oliverio (Cosenza).

Tutte da comprendere le ragioni.

Elettori  - 4.052.341

 

Votanti - 1.245.929 pari al 30,74%.

Voti per il SI 722.672 pari al 64,70%.

Voti per il NO 394.253 pari al 35,30%.

 

Schede Bianche 9.297 pari al 0,74%.

Schede Nulle 119.174 pari al 9,56%.

 

Non assegnate 533 pari al 0,04%.

Dato aggiornato al 05/12/2016 - 07:26

 

Il SI stravince.

Tutte da comprendere le ragioni.

Dati per circoscrizione:

Europa                                               Il SI ottiene il 62,42%            il NO ottiene il 37,58%

 

America Settentrionale e centrale         Il SI ottiene il 62,24%            il NO ottiene il 37,76%

 

America meridionale                           Il SI ottiene il 71,94%            il NO ottiene il 28,07%

 

Africa ed Oceania                               Il SI ottiene il 59,68%            il NO ottiene il 40,32%

 

Note sul voto per stati

Il SI vice dappertutto tranne che in

Bulgaria dove il NO ottiene il 54,30%.

Danimarca dove il NO ottiene il 50,21%.

Estonia dove il NO ottiene il 58,53%.

Federazione Russa dove il NO ottiene il 56,17%.

Finlandia dove il NO ottiene il 59,29%.

Irlanda dove il NO ottiene il 58,04.

Islanda dove il NO ottiene il 74,68.

Lettonia dove il NO ottiene il 54,00%.

Lituania dove il NO ottiene il 52,54%.

Malta dove il NO ottiene il 63,00%.

Norvegia dove il NO ottiene il 51,59%.

Polonia dove il NO ottiene il 53,07%.

Repubblica Ceca dove il NO ottiene il 57,30%.

San marino dove il NO ottiene il 51,77%.

Slovacchia dove il NO ottiene il 61,62%.

Ungheria dove il NO ottiene il 55,34%.

 

Nelle Americhe solo il Costarica il NO ottiene il 51,39%.

 

Nel resto del mondo votano per il NO solo il Kazakhstan,la Nigeria, il Kenya, l’Oman, l’Armenia, l’Uzbekistan, il Pakistan, l’India, la repubblica di Corea, il Giappone, il Vietnam, il Laos, la Malaysia.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy