BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’Accademia italiana del peperoncino ha annunciato una querela nei confronti del Codacons

Ed ha chiarito che il cachet di Belen è di 30 mila euro

Leggiamo su Il Lametino .it che “L'Accademia del Peperoncino di Diamante, che organizza il Peperoncino Festival, interviene con una nota sulla polemica seguita alla presa di posizione del Codacons in relazione al cachet di Belen Rodriguez ospite al Peperoncino Festival.

"Il cachet di Belen Rodriguez - è detto nella nota - è di euro 30.000 come risulta dalla fattura allegata. E non di euro 60.000 come riportato negli articoli.

L'Accademia non ha ricevuto alla data odierna nessuna comunicazione di finanziamento regionale. Ha presentato alla Regione Calabria un progetto per il venticinquennale del Peperoncino Festival con la richiesta di un cofinanziamento con i fondi europei.

Il 65 per cento a carico della Regione e il 35 per cento a carico dell'Accademia che organizza l'evento.

Alla data del 21 agosto 2017 la Regione ha pubblicato l'elenco di 12 eventi ammessi in graduatoria ma non ha deciso e non ha dato notizia dei finanziamenti approvati e concessi.

Allo stato dei fatti, se la Regione approverà il progetto e riconoscerà il cofinanziamento previsto, il 65 per cento del cachet di Belen sarà a carico della Regione e il 35 per cento a carico dell'Accademia. In pratica, per la Regione Calabria, un impegno inferiore a 19.000 euro".

Sempre su Il Lametino.it leggiamo che sulla vicenda è intervenuto anche il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio prendendo le distanze dalla scelta della partecipazione della Belen"La Regione - afferma - non ha dato contributi specifici per finanziare la partecipazione di show girls al Festival del Peperoncino così come di altre o altri operatori dello spettacolo negli eventi regionali.

La scelta del programma del festival Peperoncino, infatti, è di esclusiva competenza dell'Accademia del Peperoncino"

Ed infine su Il Corriere della Calabria leggiamo che Francesco Di Lieto, vicepresidente del Codacons nazionale, se ne dispiace, parlando di «intolleranza dinanzi a quelle che, riteniamo, siano critiche del tutto legittime. Usare le “querele” per intimidire chi osa dissentire o, semplicemente, esprime un’opinione, non è un bel segnale e, forse, denota con quale spirito democratico e capacità di dialogo vengono gestite le risorse nel nostro Paese».

Il “caso Belen” continua a far discutere.

E l’occasione della querela dà modo al Codacons di puntualizzare un paio di questioni e di rifare i conti in tasca alla soubrette (e al Festival).

Di Lieto si aspetta che «la Regione Calabria e lo stesso governatore, il quale (senza temere querele) ha dichiarato “discutibile” la scelta della madrina, verifichino accuratamente l’opportunità di erogare contributi a chi manifesta cotanta intolleranza e, come diremo oltre, rischia di offendere la Calabria intera».

Poi passa a «rimediare a un errore», passaggio che serve per raccontare le esatte cifre e ricostruire la querelle.

«Le cifre sono differenti (dai 60mila euro di cui aveva parlato il Codacons, ndr).

E di tanto occorre subito scusarsi. Certo, la fattura (numero 54/2017) da pagarsi entro il 31 agosto 2017, porta la data odierna (21 agosto 2017) e quindi emessa successivamente alle nostre perplessità e, se fossimo maliziosi, potremmo finanche supporre che tanto clamore ha portato a dimezzare il danno».

Ma passiamo alla cifra: «Il compenso per la presenza della nota artista – scrive Di Lieto – è di 36.600,00 euro.

Di questa somma, all’incirca 23mila euro sarebbero a carico della Regione Calabria.

Non certo bruscolini… specie se pensiamo che tanti progetti non hanno avuto altrettanta fortuna. Ora, visto che comunque ne dovremmo rispondere in Tribunale, sarebbe utile sapere se, oltre al compenso, vi siano altre spese».

Di Lieto pensa «alle spese di trasporto (viaggi aerei, taxi…), alle spese di soggiorno (albergo, pranzi…) per l’artista e per l’eventuale staff».

Non finisce qui.

Perché «c’è qualcosa che va ben oltre le cifre e che, addirittura, le oscura.

E infatti riteniamo come la presenza della signora Belen risponda a logiche che usano e sviliscono la donna, relegandola al ruolo di mero “oggetto”.

Ecco, pensare che una donna sia “eccitante” come un peperoncino; pensare ad una donna “piccante” se è svestita… offende non solo le donne, ridotte ad un oggetto sessuale, ma anche gli uomini e, addirittura, l’intera Calabria.

Non abbiamo certo bisogno di simili “mezzucci” per attirare turismo e valorizzare le nostre ricchezze».

Chiosa “piccante”, giusto per restare in tema: «In attesa di conoscere eventuali spese aggiuntive che, se confermate, finirebbero per ricondurre la spesa alle cifre iniziali, non ci rimane che ricordare come la metà di uno spreco, sia pur sempre uno spreco»

Giancarlo Pellegrino capogruppo di minoranza del comune di Belmonte Calabro ci ha inviato il testo di un articolo di Giovanni Verrecchia di domenica 20 agosto 2017, ore 9,54.

La “strada dei mulini” , sagre, immondizia ed appalti

Mentre si spengono gli echi sulla tradizionale sagra della “pasta di ziti”, giunta alla sua 43^ edizione, a Belmonte Calabro, l’amministrazione comunale si accinge a festeggiare l’inaugurazione di una realtà che per lungo tempo è stata considerata la grande incompiuta. “la strada dei mulini”!

A dire il vero chiamare questo progetto, definito naturalistico, “via dei mulini”, è un eufemismo.

Sia perché più che un percorso naturalistico risulta essere una colata di cemento a pochi passo dall’alveo del fiume Veri, che per il fatto tutto è tranne che una via, infatti tutta la via è limitata ad un tratto di strada sterrata di poco più di duecento metri!

Secondo qualcuno bene informato, il progetto iniziale prevedeva il ripristino dei sentieri che, costeggiando il fiume, avrebbero consentito agli escursionisti di raggiungere la sorgente del fiume e visitare i mulini che in tempi passati erano attivi lungo il percorso.

E invece tutto si è risolto con la costruzione di un caseggiato in cemento armato a fondo valle, come si diceva a pochi passi dall’alveo del fiume!

Quindi della strada dei mulini non vi è traccia se non nella parte iniziale del percorso.

Ma la cosa strana è che questa struttura, o ecomostro che dirsi voglia, risultava essere completata già da tempo, con relativo saldo alla ditta esecutrice e ai tecnici incaricati del progetto e della sorveglianza, mentre in realtà i lavori sono stati completati solo alcuni giorni fa!

Come sempre, c’è chi gode e chi paga!

Ma tralasciamo lo scandalo dei lavori pubblici, che a Belmonte Calabro sono la norma consolidata, occupiamoci dello scandalo rifiuti.

Il 16 giugno scorso, il gruppo di minoranza in consiglio comunale, sollevava degli interrogativi in merito alla gara di appalto per la pulizia della spiaggia, rilevando nel predetto bando di gara, delle incongruenze e delle inesattezze.

Alle richieste di chiarimenti che pervenivano dal gruppo “Uniti per Cambiare”, opposizione in comune, l’amministrazione rispondeva con giustificazioni vaghe e incongruenti, contraddicendo sé stessa in diversi punti, e adducendo motivazioni che chiunque mastichi un minimo di legislazione in materia di appalti pubblici, è in grado di smontare con pochissime righe.

Senza voler scendere nel dettaglio della gara di appalto, e della legislazione che regola questi atti, va notato che gli interrogativi della minoranza, era giustificati!

Infatti, ad oggi diciassette agosto, alle ore 11, 30, la spiaggia e le vie circostanti sono invase dall’immondizia.

E sembra che cosi sarà, fino alla fine delle ferie...

Giovanni Verrecchia

Stamattina un giovane che stava prendendo la propria auto dopo aver fatto la spesa in uno dei supermercati amanteani ha visto su un muretto questo borsello da uomo ed ha chiamato il personale dell’esercizio commerciale.

Il borsello era completamente vuoto.

Né soldi, né documenti.

Niente di niente.

Lo abbiamo fotografato e lo postiamo sul nostro sito perché venga eventualmente riconosciuto dal legittimo proprietario che potrà di conseguenza fare quanto necessario

E soprattutto se c’erano documenti e/o soldi fare la opportuna denuncia

Il borsello è ancora lì, sul muretto.

Se vuole può recuperarlo.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy