
Riceviamo e pubblichiamo:
Un imprenditore di Montalto è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato e deturpazione di bellezze naturali.
Sono stati i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto a seguito di un controllo in località “Coretto”del medesimo Comune a trovare l’uomo mentre con l’ausilio di un escavatore ed un autocarro sistemava materiale inerte da poco prelevato dall’alveo del Torrente Mesca affluente del Fiume Crati per trasportarlo nel piazzale del suo deposito.
Dal controllo si è accertato che tali lavori sono stati eseguiti senza avere alcuna autorizzazione in merito da acquisire presso gli organi competenti in materia.
Oltre alla verifica dei cumuli di materiale sul piazzale, veniva eseguito un accurato sopralluogo dell’area dalla quale era stato prelevato il materiale, accessibile da una strada in terra battuta la quale conduce al piazzale dove sono stati rinvenuti mezzi e materiale.
L’attività di prelievo di materiale ha comportato una modifica dello stato dei luoghi a causa dell’ingente quantitativo estratto di materiale inerte dall’alveo.
Si è pertanto proceduto alla denuncia dell’uomo e al sequestro dei mezzi e del materiale inerte depositato sul piazzale.
Cosenza 18 ottobre 2017
Il 35enne che ieri sera, sul tratto catanzarese dell'autostrada, ha violentemente tamponato la vettura che lo precedeva, provocando la morte di una 67enne vibonese, guidava sotto l'effetto dell'alcool.
La donna deceduta si chiamava Rita Ramondino, ed era residente a Vibo Valentia
L’uomo si chiama, I.R., ed è un marocchino.
Viaggiava sull’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria all’altezza del Comune di Martirano Lombardoha tamponato con la sua Opel Vectra l’auto sulla quale viaggiava la donna vibonese
Quando è scattato l’allarme per il doppio incidente avvenuto ieri sera sull’autostrada del Mediterraneo A2, nel tratto del Catanzarese, con la morte anche dell’autista di un autobus, la polizia stradale ha effettuato tutti i rilievi del caso, notando che l’uomo coinvolto mostrava i segni di uno stato di alterazione psicofisico.
I ripetuti controlli hanno permesso di accertare l’alta presenza di alcol nel corpo dell’automobilista e l’alta velocita’ al momento dell’incidente, mentre gli accertamenti sulla persona hanno dimostrato che anche in passato l’uomo era stato coinvolto in incidenti stradali per la sua guida e per l’assunzione di alcol.
Ora è stato tratto in arresto in flagranza per il reato di omicidio stradale e guida sotto l’effetto di alcool.
Già in passato aveva commesso gli stessi reati
Oltre alla morte della donna, l’uomo ha anche provocato il ferimento delle altre persone presenti nella macchina che ha tamponato
Dalla ricostruzione della dinamica dell’accaduto, si è appurata l’elevata velocità di marcia della Vectra e il mancato controllo del mezzo da parte di I.R., anche come conseguenza della guida in stato di ebbrezza.
Al termine degli accertamenti, i veicoli direttamente coinvolti nel sinistro sono stati sottoposti a sequestro penale ed affidati in custodia giudiziale ad una ditta di soccorso stradale.
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota della “Unione Nazionale dei Consumatori” cosentina
Cosenza. In data odierna è stata inaugurata la sede della neo costituita delegazione per l’area urbana di Cosenza dell’Unione Nazionale Consumatori alla via Panebianco, n. 326 presso lo studio dell’avv. Pierluigi Basile del foro bruzio.
L’Unione Nazionale Consumatori (UNC), indipendente da partiti politici e sindacati, è la prima associazione a tutela dei consumatori in Italia, risalendo la sua fondazione al lontano 1955 ad opera di Vincenzo Dona, riconosciuto pubblicamente come il fondatore del consumerismo italiano.
Già attiva in ambito regionale, con brillanti ed importanti successi ottenuti negli anni soprattutto dalla delegazione di Reggio Calabria facente capo al coordinatore regionale, avv. Saverio Cuoco, la neo delegazione bruzia si propone di perseguire concretamente lo scopo originario ed immutato dell’UNC: la tutela del consumatore e degli utenti.
L’obiettivo è dunque quello di tutelare gli interessi della comunità dell’hinterland bruzio nella fruizione di servizi pubblici e privati per far fronte al notorio squilibrio patito dai consumatori stante la loro perpetua posizione di debolezza negoziale, specie nell’ambito dei servizi di telecomunicazione, radiotelevisivi, assicurativi, bancari, finanziari, energetici e di sicurezza stradale.
Particolare attenzione sarà dedicata al settore dell’e-commerce o degli acquisti online, notevolmente proliferato nell’ultimo decennio e destinato a svilupparsi ancor di più negli anni a venire.
Nondimeno si vigilerà sulla tutela dell’ambiente, dei beni storico-archeologici e paesaggistici e soprattutto sulla sicurezza e sulla salute dei cittadini attraverso la promozione delle risorse naturali offerte dal territorio.
Con l’iscrizione all’associazione si avrà diritto a ricevere assistenza e consulenza legale nell’ambito delle forniture dei servizi di energia elettrica, gas, telefonia, pay-tv, ma anche nel settore della e-commerce, nelle controversie con istituti di credito e finanziari, nelle ipotesi di prodotti difettosi e di vacanze rovinate.
A testimonianza dell’impegno sin qui descritto si richiederà formalmente la concessione di uno spazio per l’apertura di un ulteriore sportello di assistenza ai comuni di Cosenza, di Rende, alla Provincia ed anche all’Università della Calabria per condividere, con l’ausilio delle istituzioni, il percorso volto a favorire una piena tutela dei diritti degli utenti e consumatori, coinvolgendo anche in modo formativo gli studenti.
Per ulteriori informazioni e per il tesseramento si invita la cittadinanza tutta a contattarci a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , al fax + 39 0984.17.12.052, su facebook alla pagina “unione nazionale consumatori Cosenza” o a raggiungerci presso la nostra sede.
Si inoltra preghiera alla S.V. di dare informativa di quanto sopra e si ringrazia anticipatamente per lo spazio concesso.
Molti cordiali saluti. Il delegato dell’area urbana di Cosenza Avv. Pierluigi Basile