BANNER-ALTO2
A+ A A-

I comuni in provincia della provincia di Cosenza sono 155 , come ben noto.

Ben 70 i segretari comunali si sono schierati a sostegno della rielezione di Luigi Guglielmelli

Facile intuire la sua certa rielezione

I 70 proponenti dichiarano “ Riteniamo doveroso sostenere la posizione della segreteria provinciale del Pd di Cosenza a sostegno della ricandidatura del Segretario Luigi Guglielmelli.

Guglielmelli in questi anni, ha dimostrato senso di responsabilità favorendo processi di crescita all'interno del partito democratico.

Crediamo che la sua candidatura possa agevolare quel processo di cambiamento e radicamento messo in atto nella sua esperienza da segretario provinciale.

Per questo motivo sosteniamo Luigi Guglielmelli nel prossimo congresso provinciale, con determinazione e passione.

Ecco i 70 sottoscrittori:

Enzo Giacco,  Segretario PD Amantea

Antonio Veltri,  Segretario PD Belmonte Calabro

Antonella Mazzotta Segretaria  PD Lago

Antonio Cuglietta, Segretario PD Serra d'Aiello

Gaetano Bencivinni, Segretario PD Cetraro

Riccardo Ugolino, Pd Belvedere Marittimo

Pasquale Didona  Segretario PD Scalea

Alberto Settembre, Segretario PD Diamante

Giuseppe Arcuri, Segretario PD Bonifati

Giovanni Alvaro, Segretario PD Mirto Crosia

Candida Cerminara, Segretaria PD Pietrapaola

Mario Amodeo,  Segretario PD Calopezzati

Francesco Martino,   Segretario PD Tortora

Michele Santaniello, Segretario PD Pedace

Andrea Capparelli, Segretario   PD Acquaformosa

Gabriele Petrone, Segretario PD Cosenza Centro Storico e Frazioni

Palmira Nocito,  Segretaria  PD Sant' Agata  Di Esaro

Franco Presta, Segretario PD Altomonte

Alessia Liserre , Segretaria PD Maierà

Rodolfo Monaco,  Segretario PD Spezzano Sila

Gianni Gervino, Segretario  PD Lappano

Antonio Ferraro, Segretario PD San Sosti

Luigi Affatati, Segretario PD Marzi

Benedetto Vuono, Segretario PD San Donato di Ninea

Fernando De Luca, Segretario PD Casole Bruzio

Arturo Intrieri , Segretario PD San Pietro in Guarano

Pino Chiappetta, Segretario  PD Montalto Uffugo

Rodolfo Trotta, Segretario PD Acquappesa

Carmine Le Pera, Segretario PD Acri

Gianni Orefice ,Segretario PD Malvito

Simona Colotta, Segretaria PD Oriolo

Massimo Salpa, Segretario PD  Praia a Mare

Danilo Barbieri, Segretario PD Pedivigliano

Giuseppe Digesu,Coordinatore PD Morano Calabro

Benito Salerno , Segretario PD San Vincenzo  la Costa

Ferdinando Martino,Segretario PD Lungro

Alessandro Porco,  Segretario PD Aprigliano

Amedeo Valente, Segretario PD Buonvicino

Manuela Giordano,  Segretaria PD Spezzano Albanese

Emiliano di Donna, Segretario PD Cariati

Giovanni Capalbio, Segretario PD Bocchigliero

Angela Nucci, Segretaria PD Altilia

Federico Rigiracci, Segretario PD Terranova da Sibari

Antonio Scaglione, Segretario PD Tarsia

Gianfranco Ceramella, Segretario PD Santa Sofia D'Epiro

Pino Belcastro,Segretario PD San Giovanni in Fiore

Paolo Melicchio, Segretario PD Cerzeto

Wladimiro Parise, Segretario PD Trenta

Luigi Rummolo,Coordinatore  PD Verbicaro

Giampiero Imbrogno, Segretario PD Grimaldi

Pierpaolo Guardia, Segretario PD Fuscaldo

Livio Chidichimo, Segretario PD Cerchiara

Angelo Grosso, Segretario PD Roggiano

Franco Bernaudo, Segretario di Rogliano

Giuseppe Ranù, Coordinatore PD Rocca Imperiale

Renzo Russo, Segretario PD Saracena

Salvatore Tricoci, Assessore PD Cassano allo Ionio

Carmine Quercia, coordinatore PD Orsomarso

Franco Ramundo, Segretario PD Torano Castello

Manolo Talarico, Segretario PD Colosimi

Ivano Carpino, Segretario PD Santo Stefano Rogliano

Tonino Armieri, Segretario Pd Domanico

Angela Giordano, Segretaria PD Frascineto

Biagio Marra, Coordinatore PD Castrolibero

Pasquale Verre, Capogruppo PD Rende

Vincenzo Pupo, Segretario PD Serra Pedace

Pierfrancesco De Marco, Segretario PD Trebisacce

*Rende e Cassano all'Jonio al momento sono privi di Segretario di circolo

“Guardate bene ai pericoli delle correnti organizzate in seno a un partito. Si comincia con le divisioni ideologiche. Si passa alle divisioni personali. Si finisce con la frantumazione del partito” – (Luigi Sturzo)

Leggi tutto... 0

Leggiamo che il servizio Veterinario area “Igiene degli alimenti dell’O.A.” , diretto da Bruno Petramala, ha diramato un richiamo per uova contaminate da Fipronilper una partita in circolazione dal 31 agosto 2017 fino ad oggi.

Nella nota dell‘azienda sanitaria provinciale di Cosenza si legge:

” Chiunque avesse acquistato uova provenienti Uova fresche CAT. A del marchio UOVA ROSSE Azienda Agricola Tomaino Rosina; Nome o ragione sociale dell’OSA con cui il prodotto è commercializzato: AZIENDA AGRICOLA TOMAINO ROSINA – Serrastretta (Cz) località San Nicola n. 5; Lotto di produzione: le uova riportano stampigliato il cod. 3IT129CZ079; marchio di identificazione dello stabilimento: IT 079047; data di scadenza o termine minimo di consumazione: preferibilmente entro 28 giorni dalla data di ovo deposizione. Descrizione peso / volume unità di vendita: confezione da 30 uova, è tenuto a consegnarle al servizio veterinario di “Area B”dell’Asp di Cosenza.

Il motivo del richiamo è il rischio grave per la salute dei consumatori per il pericolo di tossicità acuta da Fipronil (superamento della dose acuta di riferimento di 0.72 mg/kg).

Le uova quindi, non devono essere consumate, ma consegnate ai Servizi veterinari delle Asp competenti per territorio.

Il prospetto identificativo delle uova e dell’allevamento produttivo è stato rilevato sul modello del sistema dell’allerta nazionale fornito dal Ministero della Salute.

Sono 15 i Paesi europei che hanno ricevuto partite di uova contaminate con il Fipronil provenienti dal Belgio e dall’Olanda, un insetticida che l’Oms ha classificato come “moderatamente tossico” per l’uomo e il cui utilizzo è vietato in tutta l’Unione Europea sugli animali destinati all’alimentazione.

Il Fipronil è un insetticida che agisce contro pulci, zecche e parassiti spesso presenti nel pollame creando problemi al sistema nervoso dell’insetto che deve colpire.

Ha un effetto ritardato: l’insetto, cioè, non muore subito ma resta in vita e va a contaminare la colonia di insetti da cui proviene, è una delle ragioni per cui il Fipronil è efficace.

L’Unione Europea ne vieta l’utilizzo su tutti gli animali destinati all’alimentazione. 

Ad oggi non ci sono stati né morti né persone ricoverate in ospedale per il consumo di uova al Fipronil.

Se si mangia un uovo contaminato non succede nulla.

Quello che può provocare effetti più gravi è ilconsumo continuativo di uova e prodotti derivati (come dolci, creme, pasta all’uovo, mayonese o carbonara) per circa una settimana o dieci giorni. Negli uomini non c’è rischio di morte ma i sintomi, come ad esempiosonnolenza e reattività ridotta, non compaiono subito, possono passare alcune ore ma anche giorni, dipende dalle quantità ingerite e dal soggetto che le ingerisce.Chi rischia di più sono i bambini, gli anziani e tutti quei soggetti che hanno già patologie ai reni o alla tiroide.

Allora la domanda.

Se il Fipronil è stato usato per disinfettare i locali della azienda agricola come mai si è “infettato” soltanto un lotto di uova?

O forse il Fipronil non è stato usato per disinfettare i locali?

In caso di uso del Fipronil i locali sono stati disabilitati alle funzioni?

Non è, per caso, che sia stata usato mangime al Fipronil?

Le galline che hanno prodotto il lotto di uova “infetto” sono state abbattute?

Non è che qualcosa nella informazione è stata omessa?

Aspettiamo risposte .

Leggi tutto... 0

Gestione illecita di rifiuti e stoccaggio non autorizzato in area vincolata. Sono i reati contestati ad una ditta che usava da diverso tempo l’ex campo sportivo di calcio di Villapiana come stoccaggio di rifiuti.

 

Dal controllo dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano è emerso che l’area, in disuso da diversi anni, situata in località S. Francesco di proprietà del Comune di Villapiana, è stata usata per depositare una grossa mole di rifiuti eterogenei abbandonati sul suolo, principalmente, resti di potature vegetali provenienti dalla manutenzione di giardini privati, in piccola parte già sottoposti a cippatura, misti a sacchetti in plastica alcuni dei quali contenenti residui vegetali, e alcuni ingombranti quali materassi,  sedie, tavoli, bottiglie di vetro e plastica e tronchi depezzati di palme.

Tale abbandono ha comportato inevitabilmente la creazione di uno stoccaggio, non autorizzato, di rifiuti principalmente classificabili in urbani non pericolosi, con relativo pericolo d’inquinamento, degrado e alterazione del sito sottoposto a tutela ambientale, idrogeologica che ha una destinazione urbanistica, “sportiva e attrezzata” molto diversa da quella attualmente in uso.

Tra le altre cose lo stato secco dell’enorme massa di rifiuti vegetali rinvenuti frammisti a plastica costituisce combustibile altamente infiammabile.

Si è pertanto proceduto al sequestro dell’area e al deferimento dell’amministratore della ditta che dovrà ora smaltire il materiale rinvenuto nel rispetto della normativa.

Villapiana 21 settembre

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy