
Felicità per come si sono svolte le celebrazioni in onore di San Francesco di Paola, ma anche tempo di bilanci per un’estate che ha visto in prima linea le associazioni e i comitati cittadini.
L’assessore Gianluca Cannata mostra la propria soddisfazione non solo per l’affluenza di gente che ha caratterizzato la tre giorni di festa dedicata al Santo Patrono della Calabria, ma anche l’intera stagione che tra luglio e agosto non ha lesinato di certo emozioni.
«La comunità di Campora San Giovanni – spiega Cannata – ha mostrato nuovamente compattezza e spirito di aggregazione. Le associazioni ed i comitati hanno lavorato fianco a fianco programmando un calendario di eventi complementare a quello del capoluogo che ha completato l’offerta ludica della città. Il plauso più grande va ai volontari dell’Aquilone, della Pro loco di Campora San Giovanni, dell’Aics no limits e di Vivo alternativo. Ognuno di loro non ha soltanto rinunciato ad una parte rilevante del proprio tempo libero, ma ha fatto in modo che le nostre risorse turistiche, gastronomiche e commerciali venissero veicolate al meglio tra la gente e con la gente. L’Aics ha riscosso successo e consenso con lo spettacolo di cabaret degli Arteteca e le performance di Mimmo Cavallaro e Nello Iorio; la Pro loco ha organizzato al meglio il Festival della cipolla rossa, collaborando al meglio con il consorzio che ne tutela la qualità; l’Aquilone ha saputo coinvolgere i collezionisti ed i curiosi con il mercatino settimanale delle pulci; Vivo alternativo, infine, ha proposto la propria edizione della Notte bianca. Ha svolto al meglio la propria funzione sociale la nuova piazza, dedicata proprio a San Francesco, che è stata inaugurata di recente e che ha accolto tutti in un immenso abbraccio. Un ringraziamento particolare va rivolto anche al comitato organizzatore delle celebrazioni religiose di inizio settembre che ha saputo coinvolgere al meglio l’amministrazione comunale, gli esercenti e soprattutto i fedeli».
«La riuscita dell’estate camporese – aggiungono all’unisono i consiglieri Linda Morelli, Elena Arone e Adelmo Mannarino – testimonia quanto sia importante parlarsi e soprattutto ascoltarsi. La buona politica nasce dal confronto. Tutte le associazioni ci hanno prospettato le proprie aspettative ed esigenze e ci siamo adoperati per favorire il più possibile il loro lavoro. Certamente le cose da migliorare non mancano e faremo tesoro dell’esperienza accumulata quest’anno. Ma è importante comprendere il fatto che l’intero esecutivo ed il sindaco Monica Sabatino, è a completa disposizione di tutte le componenti della città
Comunicato comune di Amantea.
San Francesco da Paola, patrono della frazione di Campora SG ha contribuito certamente al realizzarsi del sogno dei camporesi di vedere completata la nuova scuola materna il cui iter iniziato sotto la precedente amministrazione è stato complesso e difficile.
Un doppio miracolo se si tiene conto che per il bene dei bambini c’è stato un confronto pressoché costante con le loro mamme ed i loro papà e, soprattutto, che molte delle indicazioni suggerite sono state accolte.
Ma ecco il comunicato stampa emanato in merito dall’amministrazione comunale:
“Verrà inaugurata sabato 12 settembre alle ore 10 la nuova scuola materna di Campora San Giovanni. L’edificio, strutturato su un unico piano, si compone di aule e di ampi spazi soleggiati. I bambini, inoltre, potranno godere di un giardino recintato costellato di alberi d’ulivo che conferiscono all’intero sito un atmosfera di pace e di serenità.
«L’inaugurazione della scuola – spiega l’assessore con delega all’istruzione Emma Pati – è stata programmata di concerto con la dirigenza scolastica e gli organi competenti per il prossimo 12 settembre. La data è stata determinata per consentire poi l’avvio delle normali attività didattiche il lunedì successivo. I maestri, i bambini e soprattutto i genitori potranno apprezzare in anticipo quelle che sono le peculiarità dello stabile. Del resto il confronto con le mamme ed i papà, soprattutto in questi ultimi mesi, è stato pressoché costante e molte delle indicazioni suggerite sono state accolte, nella consapevolezza che il bene dei bambini è la priorità del corretto agire da parte dell’amministrazione. Abbiamo la certezza di aver creato un luogo idoneo alla crescita dei pargoli e che riesce ad offrire ai genitori la serenità necessaria per dare forma e sostanza alla prima fase di apprendimento scolastico».
«L’apertura della scuola materna di Campora San Giovanni – rimarca il sindaco Monica Sabatino – è un simbolo di speranza per la comunità tutta. Abbiamo portato a compimento un iter complesso e difficile, avviato durante la precedente consiliatura ed offriamo alla collettività una struttura moderna e funzionale dove i bambini potranno giocare ed apprendere in tutta sicurezza. Dal punto di vista strettamente politico non nascondo la mia personale soddisfazione. La maggioranza ha seguito compatta l’andamento dei lavori e gli adempimenti burocratici necessari. Adesso possiamo gioire tutti insieme per aver completato una parte molto significativa del programma presentato agli elettori. La scuola materna è lo specchio del nostro agire, improntato alla chiarezza ed alla concretezza, ma soprattutto dimostra l’interesse e la vicinanza per Campora San Giovanni. Una comunità che da troppo tempo aspettava questo momento».
A fronte di una situazione gravissima ed inaccettabile per la sicurezza degli utenti, il sindaco di Aiello Calabro, Franco Iacucci, con ordinanza contingibile ed urgente n 27 del 1.7.2015 ha affidato alla ditta Barone Giovanna il taglio urgente dell’erba e la pulitura delle scarpate delle strade comunali delle seguenti località Stragolera, Persico, Buda, Coschi, Casaline, Vote, Castagneti, Borgile, Seminali e Giani al fine di assicurare la transitabilità ed evitare pericoli per la pubblica incolumità, nonché il propagarsi di incendi boschivi.
Con la medesima ordinanza il sindaco ha affidato all’Ufficio tecnico la redazione di un preventivo di massima che dovrà essere confermato o modificato ad ultimazione dei lavori ed il cui costo dovrà essere comunicato immediatamente all’ufficio di ragioneria per l’accantonamento dei relativi fondi necessari.
Con estrema efficacia il Sindaco di Aiello Calabro ha così risposto alla somma urgenza di un paese che ha oltre 50 km di strade interpoderali che occorre tenere in sicurezza
Proprio per questa urgenza si è fatto ricorso ad una ditta Privata di fiducia del comune che è in possesso di idonei mezzi e che pertanto può effettuare i lavori necessari in tempi ristretti donde la convenienza dell’ente comunale all’affidamento diretto.