
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea per una settimana capitale ideale della fotografia
Lunedì, 18 Maggio 2015 16:19 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaAmantea, almeno per questa settimana, si appresta a diventare capitale ideale della fotografia, trasformandosi in un’agorà aperta e dinamica, pronta ad accogliere gli appassionati dell’immagine, ma soprattutto i capolavori che essi sono in grado di generare.
Grazie all’impegno dell’associazione culturale “Arteaparte”, sarà il comune tirrenico ad ospitare il 67esimo congresso nazionale della Federazione italiana associazione fotografiche (Fiaf). È la prima volta che un evento di tale portata si svolge in Calabria.
Il programma, ricco e articolato, prevede mostre, seminari, incontri e letture che avranno luogo dal 20 al 24 maggio presso il Campus Francesco Tonnara che si conferma così centro culturale poliedrico di altissimo interesse. La kermesse, chiaramente, si rivolge a tutti: agli appassionati di fotografia, ai professionisti, ma anche a coloro che vogliono avvicinarsi a questa arte e che desiderano confrontarsi con esperti ed addetti ai lavori.
«Rivolgiamo – spiegano i vertici della Fiaf – un sentito ringraziamento al sindaco Monica Sabatino ed all’assessore al turismo Giovanni Battista Morelli che hanno creduto fortemente in questo evento di indubbia valenza culturale, oltre che di promozione del territorio. Amantea accoglierà centinaia di appassionati di fotografia da tutta Italia. Il merito di questo risultato va condiviso con gli organizzatori del meeting: il consigliere nazionale Fiaf Attilio Lauria, il delegato regionale Fiaf Valentino Guido e l’imprenditore Egidio Veltri che lavorano su questo progetto da circa un anno».
«Questo evento - spiega il vice sindaco Giovanni Battista Morelli - rafforza il ruolo turistico della città. I fotografi della Fiaf alloggeranno negli ottimi alberghi che Amantea offre, destagionalizzando l'offerta e aprendo in anticipo l'estate. Rivolgiamo, inoltre, la nostra attenzione ad un settore che potrebbe offrire scenari molto interessanti nel prossimo futuro con l’organizzazione di workshop tematici e nuove esperienze».
Tra le undici mostre che verranno allestite al Campus vale la pena menzionare la Personale di Giovanni Gastel, uno dei grandi autori della fotografia contemporanea, e quella di Francesco Francaviglia sul tema “Le donne del digiuno”, pluripremiato lavoro dedicato alle moderne eroine dell’antimafia resistente. L'ingresso alle mostre, agli incontri e tutte le attività promosse dalla Fiaf ed inserite nel congresso amanteano sono completamente gratuite.
In questa particolare occasione, inoltre, verrà presentato il progetto fotografico nazionale “Tanti per tutti, viaggio nel volontariato italiano”, che si concluderà nel giugno del prossimo anno con una grande mostra curata dal “Centro italiano della fotografia d’autore”. Tra i numerosi ospiti del congresso, Giuliana Mancini, direttore generale di Wikimedia Italia, che parlerà dell’edizione 2015 di “Wiki loves monuments”, il contest nazionale che nelle passate edizione ha visto tra i finalisti le città di Fiumefreddo Bruzio e Corigliano Calabro.
Comunicato comune di Amantea.
Etichettato sotto
Grotta dei desideri, scelte le modelle dell’undicesima edizione galleria fotografica.
Sabato, 16 Maggio 2015 16:07 Pubblicato in Comunicati - Sport - Giudiziaria Saranno complessivamente quindici le modelle che sfileranno nel prossimo mese di agosto nell’incanto dell’undicesima edizione della Grotta dei desideri, l’evento di arte, moda e cultura che si svolge ad Amantea.
Una parte di queste modelle, per l’esattezza cinque, sono state selezionate attraverso la pubblicazione di un bando che da modo a tantissime ragazze di mettersi in gioco e di diventare parte integrante di uno dei più importanti concorsi nazionali dedicati a giovani stilisti.
«Questa volta – spiega il direttore amministrativo Giuseppe Catalano – il lavoro di selezione è stato quanto mai complesso e articolato. Sono state più di mille le domande pervenute da ogni parte d’Italia e del mondo. Un dato su cui riflettere e costruire il futuro. Dietro ogni richiesta non abbiamo potuto non notare i sogni e le aspettative di queste ragazze alla ricerca di un’occasione che possa modificare il proprio domani dal punto di vista professionale. L’obiettivo è semplice e diretto: applicare anche per queste importanti figure il principio della meritocrazia e della bellezza. L’elevato numero di domande ha allungato i tempi, ma alla fine sono state selezionate Benedicta Inglese, Maria Moretti, Maria Rita Pane, Rosalia Menna e Naomie Evina. Ognuna di loro potrà partecipare anche al casting per la selezione delle modelle che prenderanno parte allo shooting fotografico che verrà poi realizzato nel mese di settembre con gli abiti dei primi tre stilisti classificati».
«Nell’arco di qualche giorno – conclude Catalano – completeremo la squadra, affidando alla team leader Anna Greco un gruppo validissimo dal punto di vista del fascino e della professionalità. L’undicesima edizione della Grotta dei desideri aggiunge un altro tassello ad un mosaico in continua espansione. L’attenzione si sposta ora sui grandi ospiti che animeranno la serata di Anteprima, in programma l’1 agosto alle ore 21 in piazza Calavecchia, e quella di Gala, già fissata per il 4 agosto alle ore 21 nel parco della Grotta».
Per essere sempre informati basta collegarsi al blog dell’evento http://lagrottadeidesideri.worpress.com o consultare la pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/lagrottadeidesideri.
Ufficio Stampa
La Grotta dei Desideri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://lagrottadeidesideri.wordpress.com
https://www.facebook.com/lagrottadeidesideri
Etichettato sotto
Amantea:la guardia costiera analizza le foci dei fiumi Catocastro,Oliva e Savuto.
Venerdì, 15 Maggio 2015 16:19 Pubblicato in CronacaNell’ambito del Progetto “Quant’è profondo il Mare”, che vede impiegati gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore del polo scolastico di Amantea con la Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, con la supervisione della Direzione Marittima di Reggio Calabria, è stato possibile far intervenire direttamente dal Reparto Operativo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto uno dei tre L.A.M.
“Laboratorio Ambientale Mobile” - sulle foci dei fiumi Catocastro, Oliva e Savuto, per l’esecuzione di prelievi di acque e successive analisi “fisico”, “chimico-fisico” e “microbiologiche” (escherichiacoli).
La componente LAM (Laboratorio Ambientale Mobile) trae vita da uno studio congiunto tra il Corpo delle Capitanerie di Porto ed I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale), mirato al potenziamento delle capacità operative della Guardia Costiera nel campo della tutela ambientale.
Ne è scaturito un programma articolato che ha permesso al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di acquisire uno strumento importante per le proprie finalità istituzionali.
Infatti l’impiego dei LAM permette l’accertamento di violazioni che possano causare danni o situazioni di pericolo per l’ambiente marino e costiero, il cui accertamento ricade tra i vari compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto.
I LAM sono coordinati dal 3° Reparto del Comando Generale e vengono impiegati sull’intero territorio Nazionale su richiesta dei comandi Guardia Costiera periferici. Grazie alla possibilità di raggiungere in maniera rapida la zona interessata e di ottenere i risultati delle analisi di laboratorio in tempi molto brevi, i LAM risultano adeguati per fornire risposte immediate sullo stato delle acque analizzate.
Essi permettono di individuare in acqua dolce, di mare e reflue inquinamento da metalli e da altre sostanze chimiche, da sostanze organiche e di tipo fecale. A bordo dei LAM, come in questo caso, sono impiegati militari della Guardia Costiera, laureati in discipline scientifiche ed in possesso di abilitazione alla professione di Biologo.
Sui campionamenti eseguiti sulle foci dei fiumi Catocastro, Oliva e Savuto hanno operato il Tenente Maura PISCONTI ed il Maresciallo Stefano LEPPE entrambi alle dipendenze del Comando Generale, che hanno eseguito le attività di campionamento alla presenza degli studenti partecipanti al progetto “Quant’è profondo il Mare”.
Le attività di analisi eseguite sulle foci dei tre fiumi hanno restituito un quadro ambientale non interessato da criticità. Infatti le aste fluviali campionati in prossimità delle foci hanno evidenziato che i valori scaturenti dalle analisi ottenute rientrano nei limiti stabiliti dal Testo Unico Ambientale per le immissioni in acque superficiali.
Una buona notizia, questa, per l’approssimarsi dell’inizio della stagione estiva e che confermano un eccellente stato di salute delle acque di balneazione.
Grazie a questa attività gli studenti hanno potuto testare con mano una delle eccellenze dei mezzi in uso al Corpo delle Capitanerie di Porto, in due distinte fasi: la prima teorica nella quale l’equipaggio del LAM ha illustrato con una lezione specifica le potenzialità del mezzo e la seconda pratica relativa ai campionamenti e alle successive fasi di analisi di laboratorio.
Al termine delle attività il Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina C.F.(CP) Antonio LO GIUDICE ed il Dirigente dell’Istituto Scolastico Dott. Francesco CALABRIA hanno sottoscritto un protocollo d’intesa alla presenza del Provveditore agli Studi di Cosenza Dott. Luciano GRECO per meglio definire e consolidare le attività didattiche e pratiche che gli studenti potranno seguire grazie alla collaborazione della Guardia Costiera.
Etichettato sotto